JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mmh con cosa le uso.. vediamo.. per uso personale... principalmente con un piccolo amplificatore a valvole che ho costruito ere geologiche fa. (da ragazzino giocavo molto con le valvole) Monta due EL 34 in classe A per lo stadio finale e un equalizzatore RIAA (ecc81-ecc83) per il phono. Scalda parecchio ma va bene.
I giradischi sono un ERA 5055 che nonostante gli anni e' ancora un giradischi spaziale ed uno piu recente ed economico, un Pro Ject.
insomma.. roba antica o fuori serie. Ma ancora abbastanza efficace.
Il tutto pero' cede drammaticamente quando collegato a sorgenti digitali.
“ Però ci sono problemi ad amplificarle, per quei bassi occorre fornire circa 2 o 4 W , io mi sono costruito un ampli con una uscita di circa 4 W su 57 ohm , più un preampli che aumenta molto i bassi inferiori ai 40 Hz „
non avrei molti problemi di potenza.. le EL34 sopportano agevolmente i 10 w. Il problema e' che al momento uso un paio di vecchissime ma buone audiotechnica a 300 ohm. Lo stadio finale e' pensato per lavorare attorno a quell'impedenza. Dovrei modificarlo per scendere a 60 ohm.
Ad ogni modo.. si parla di uso casalingo..
Le M2 volevo usarle in giro attaccate al telefono quindi con qualita' molto inferiore.
Io non ci capisco molto ma devo dire che ho trovato grande competenza in questo www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313 Tralaltro è una lista che viene aggiornata sovente. Fatti un giretto
Per montare le cuffie servono, ma poi ti serve un riferimento esterno per vedere come esce il tutto. Se non componi musica (cosa che io faccio) ma usi canzoni già belle e pronte, non conviene andare sull'esoterico. Io ho un paio di akg k271 mk2 che sono discrete cuffie chiuse. Le ho prese chiuse perchè registrando principalmente chitarra acustica vorrei evitare che il rumore del clic in cuffia venga riprodotto dal microfono. Costano poco per quello che offrono, materiali nella media, in più ho trovato alcuni accorgimenti che non si trovano in cuffie più costose, come il cavo che si può togliere (ne hai 2 nella confezione, uno liscio e uno stile cavo telefonico a molla), i pad sostituibili, e l'adattatore jack 3,5/6.3 che si attacca a vite. E sono cuffie da mixing quindi flat. Erano in lizza con le Beyerdinamic dt 770 pro che dicono siano fantastiche, ma i pad in velluto li odio e non hanno le caratteristiche delle akg, inoltre le dovresti prendere a bassa impedenza perchè altrimenti non hai volume a meno di avere un amplificatore per cuffie. Come monitor ultimamente thomann sta proponendo una linea di attrezzatura per il recording cinese che però rende tantissimo, la swissonic. Se devi solo montare ma vuoi una postazione bella attrezzata a questo punto vai di quelle da 7 pollici e amen. Non ti dico altro sui monitor e cuffie perchè ognuno ha da dire la sua, ma alla fine l'importante è come ti trovi tu! L'unica cosa che ti posso dire effettivamente, meglio cuffie flat che molto colorate...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.