RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da FF a XT3 chi lo ha fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da FF a XT3 chi lo ha fatto?





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:35

Grazie a tutti per le vostre esperienze Cool
Il mio genere è ritratto, unito però ad uscita con compagna e bimbe, a volte mi dedico a piazzare 2 flash con ombrellini o modificatori vari, ma sempre più raramente a favore di una passeggiata sul lago (Garda o Iseo) ed unire ritratti e relax ;-), da qua parte la mia intenzione di passare a fujiCool
p. s. Ovviamente con i fissi sopra citati 23 35 50 (o 56) e 90,almeno 3 di questi sicuramente, niente zoom

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:39

Per le uscite mirate secondo me il FF ti mancherà. Vedo che fai molto ritratto posato, pensaci bene.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:44

Dopo anni di Fuji xe1 e ff Canon ho avuto modo di provare approfonditamente una xt3. Bella fotocamera ma rimane comunque dietro a una ff pe qi.
Le differenze non sono proprio minime e hanno molto peso in certe situazioni e certe ricerche di risultato.
Io non sostituire ma affiancherei se possibile.




avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:50

Per me, prima di fare il cambio dovresti affiancarle.
E sono anche del pensiero che se scatti prevalentemente in jpg allora il formato apsc va più che bene

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:50

Ok il FF offre di più ma con le lenti giuste le differenze sono modeste, l'alternativa potrebbe essere una eos R con 35 1.8 ed un tamron 1.8 o perfino un rp e se serve ci monti a corale ottiche più luminose.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 14:02

Ancora Grazie a tutti, allora fino ad oggi sto scattando in raw, ma ho un po di stanchezza a rifiuto a restare al pc per sistemare, a volte vorrei un file pronto e gradevole (quello fuji lo trovo molto interessante, rispetto al jpeg canon e sony), la scelta più sensta sarebbe quella che consigliate voi, cioè di affiancare il sistema fuji al mio, ma ho quella sensazione che poi il canon faccia polevere e con i tempi che corrono si svaluterebbe moltoooTriste

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:02

Secondo me con xt3, e le lenti da te citate però con il 56 1.2, farai le stesse foto con pesi e ingombri ridotti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:06

Io da 5dmkiv a xt2, assieme axt1, e quest'ultima sostituita con xh1... poi sono tornato a ff, ma non per la qualità del file...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:10

Io da 5dmkiv a xt2, assieme axt1, e quest'ultima sostituita con xh1... poi sono tornato a ff, ma non per la qualità del file...
.Pit mi dici gentilmente che problemi hai riscontrato sulla xh-1( se ne hai trovati) e come ti è sembrata?

user177356
avatar
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:18

Scusate, ma voi di quante foto fate la postproduzione? Io sono in viaggio in una grande città (ottima metà fotografica) e se va bene salverò una decina di foto in tutto (a parte quelle fatte alla famiglia per ricordo).

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:31

Dopo mesi di affiancamento in naturalistica ho lasciato Nikon FF per Fuji, per i ritratti ho scelto di usare lenti vintage...cosa impossibile con Nikon.
Zero rimpianti, meno ingombro e meno peso da portarsi nello zaino.
Con lenti fisse, Fuji si avvicina alla qualità del FF. Ovviamente il sensore più grande mantiene dei vantaggi in alcune situazioni.




avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:34

Paolo ho visto la tua galleria ,io ho avuto FF nikon e successivamente un mix fuji/olympus ,per ritrattistica secondo me troverai parecchia differenza anche con il pur ottimo 56,quando vado a rivedere i miei vecchi scatti mi scende la lacrimuccia ,ti consiglio di noleggiare/farti prestare un corpo con 2 ottiche f1.2 f1.4 e fai un pomeriggio di prove,in alternativa prendi un corpo ed affiancalo tanto ti accorgerai presto se puo far al caso tuo o meno

P.s. il 50 f2 non l'ho mai provato ,il 23 e 35F2 invece si e ti consiglio vivamente di lasciar perdere visto il corredo attuale

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:38


Io da 5dmkiv a xt2, assieme axt1, e quest'ultima sostituita con xh1... poi sono tornato a ff, ma non per la qualità del file...
.Pit mi dici gentilmente che problemi hai riscontrato sulla xh-1( se ne hai trovati) e come ti è sembrata?

Per me è stata un flop, attenzione non perché non fosse buona, ma fuji ha fatto la ca774ta di vendere la xh1 come ammiraglia, rispetto alla xt2, ma l'unica miglioria era qualche pulsante, e lo stabilizzatore...il fatto che adesso costi tanto quanto una xt2 là dice lunga infatti...
In fuji sono passati mel dire che la h stava per hyper, per poi trasformala in hybrid, vedendo che così non fosse, sopratutto dopo l'aggiornamento fatto alla xt2, che ha pareggiato le potenzialità af...
Sostanzialmente la xh1 è migliore rispetto alla xt2, ma non valeva tutti quei soldi, ed io nella speranza di ritrovarmi un af migliore, l'ho presa nel bip...
Ora non è che la xh o la xt2 non fosse capace in af, anzi in afs era anche meglio si Sony, alcune volte, però è proprio per queste alcune volte che mi sono scocciato, nel senso che certe volte era veloce da far rimanere a bocca aperta, altre ti faceva perdere il momento, stessa scena, stessa luce, capisci che dopo un po' scoccia la cosa...poi siccome pensavo che lafc fosse il futuro del af, e allora sono migrato al trove...
Ma io mai lamentato della nitidezza, dello sfocato, della resistenza ad altri iso, della durata della batteria, menù, costruzione, operatività, trasportabilità, etc etc, l'unica pecca era l'af, ma sicuramente per uno come me che quando scatta è tendenzialmente nevrastenico.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:38

Ti dico la mia :
Giusto un anno fà decisi di affiancare al mio corredo Canon 6D+ottiche L una fuji X-E3 acquistando anche il 18 55 e il 35 f2 ( ho acquistato da poco anche il Viltrox 85 f1.8 che è in arrivo )
Beh a distanza di un anno e dopo aver utilizzato alternativamente sia la 6D che la X-E3 ho deciso di rimanere con questo corredo e di non vendere ne l'uno e ne l'altro.
Utilizzo il FF per le mie escursioni soprattutto in questo periodo che ci stiamo avvicinando all'autunno e invece per le uscite in città e per i miei viaggi mi porto dietro la piccolina Fuji con 18 55 e 35 f2.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 15:42

Per me è stata un flop, attenzione non perché non fosse buona, ma fuji ha fatto la ca774ta di vendere la xh1 come ammiraglia, rispetto alla xt2, ma l'unica miglioria era qualche pulsante, e lo stabilizzatore...il fatto che adesso costi tanto quanto una xt2 là dice lunga infatti...
In fuji sono passati mel dire che la h stava per hyper, per poi trasformala in hybrid, vedendo che così non fosse, sopratutto dopo l'aggiornamento fatto alla xt2, che ha pareggiato le potenzialità af...
Sostanzialmente la xh1 è migliore rispetto alla xt2, ma non valeva tutti quei soldi, ed io nella speranza di ritrovarmi un af migliore, l'ho presa nel bip...
Ora non è che la xh o la xt2 non fosse capace in af, anzi in afs era anche meglio si Sony, alcune volte, però è proprio per queste alcune volte che mi sono scocciato, nel senso che certe volte era veloce da far rimanere a bocca aperta, altre ti faceva perdere il momento, stessa scena, stessa luce, capisci che dopo un po' scoccia la cosa...poi siccome pensavo che lafc fosse il futuro del af, e allora sono migrato al trove...
Ma io mai lamentato della nitidezza, dello sfocato, della resistenza ad altri iso, della durata della batteria, menù, costruzione, operatività, trasportabilità, etc etc, l'unica pecca era l'af, ma sicuramente per uno come me che quando scatta è tendenzialmente nevrastenico.

Grazie mille Pit.Oggi come oggi ha un ottimo prezzo e la stavo valutando al pari di una Sony a7ii(la 3 è fuori budget)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me