RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addentrarsi nel mondo a pellicola: Suggerimenti e avvisi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Addentrarsi nel mondo a pellicola: Suggerimenti e avvisi





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:17

Ah tra l'altro se c'è qualche interessato ho un ingranditore entry level da vendere

user90373
avatar
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 20:17

Leggo di sempre più "fotografatori" che vogliono provare il processo argentico e le domande sono:- " Che macchina? Che pellicola? " tutto sembra fermarsi qua, tanto poi c'è il digitale. Lasciate perdere!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 21:23

Sig. Ettore, se nel corso della storia le persone avessero seguito questo ragionamento probabilmente avremmo appena scoperto che la terra non fosse al centro dell'universo.

user90373
avatar
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 21:34

@ Sonyatore 7III
Resto in attesa delle nuove strabilianti scoperte che furono. Nel frattempo rinnovo l'invito.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:20

Ovviamente ognuno di noi da il suo parere personale: in passato ho sviluppato e stampato il bianconero da me e mi sono divertito...a parte la seccatura di preparare bagni, oscurare una stanza, fare lavaggi e essiccare stampe ecc, ma era comunque divertente. Ho sviluppato da me le diapositive...prevalentemente le Agfa con il Kit 41 in 5 bagni, inversione con lampada da 500 watt e spirali trasparenti, temperature costanti altrimenti... ecc e mi sono divertito, ho stampato con il Cibachrome, bagni termostatati (e anche un po' inquinanti), drum ecc e mi sono divertito meno per i risultati un po' incostanti e il costo. Desideravo stampare a colori e il miglior metodo che sono riuscito a trovare è quello della stampa da file digitale di buona qualità, lavorato per bene con alcuni programmi e stampato in proprio con carta di ottimo livello e stampante a 8 inchiostri comodamente seduto alla mia scrivania. E, questa volta, come per il bianconero una volta in camera oscura, mi sono divertito, moltissimo, e ho ottenuto le stampe che volevo, le tonalità che volevo, la nitidezza che volevo, la cura del particolare che volevo. Se vuoi "giocare" con la pellicola ne hai il diritto, ma se contamini analogico con digitale con i nostri metodi non credo che avrai la qualità che desideri.
Quanto alla "qualità umana che si è persa con il digitale" sinceramente non saprei, non ho di queste sicurezze aprioristiche: faccio delle stampe a colori oggi che non sono mai riuscito ad ottenere per il passato, neanche con laboratori professionali che non mi permettevano di assistere e governare l'intero processo.
Quanto alla "faccenda lenta, dispendiosa e faticosa" con il digitale non è stato per niente facile stampare in proprio, è una faccenda maledettamente difficile, con delle "manualità" diverse da una volta, poggiata su conoscenze complesse che è estremamente difficile da dominare e per le quali consiglio di fare dei corsi specifici, oltre che comprare libri specifici e guardarsi un mare di tutorial...perchè non basta inserire "moltissimi filtri di Lightroom" (ammesso che questa frase significhi qualcosa: quali filtri? Per quale funzione?Per alterare la realtà?)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:22

La stampa è una cosa seria in tutti i casi

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:30

@Ettore Perazzetta :

Ci saranno scoperte straordinarie, dipende sempre dal desiderio di conoscenza. Restare con le mani in mano o tirarsi su le maniche. Chissà cosa riserva.

Invito declinato, ringrazio tuttavia per la premura.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:33

Hai ragione Durden, ma non è mai simpatico sentire che bastano due mosse di un programma digitale , un filtro qualunque, una operazione automatica azionata in modo inconsapevole del tuo programma per taroccare la realtà per ottenere risultati accettabili: sembra una operazione banale e squallida, mentre stampare in digitale, ripeto, è maledettamente complesso e bisogna studiare moltissimo per affrontare con consapevolezza certe operazioni. Troppo riduttivo!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:34

Ti ringrazio Claudio per la risposta,
ciò che cerco non è l'estrema definizione del file (per quello ho la r3 e gli art) cerco invece ciò che prontamente mi descrivi tu (perdonami per il tu colloquiale), il divertimento della "scoperta".


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 22:46

Ma certo, Sonyatore, facciamo parte della stessa comunità (Juza) e quindi cerchiamo di scoprire insieme il mondo che ci diverte. La mia premessa è sempre stata che fare fotografia per un fotoamatore deve essere innanzitutto divertimento e quindi il divertimento è lecito trovarlo nei luoghi e nelle attività che crediamo opportune, in assoluta libertà: esplorare nuove frontiere è sicuramente piacevole. In fondo io l'ho fatto per il passato, ma soprattutto perchè forse di passato ne ho più di te per questioni purtroppo di anagrafe. Ho iniziato a fotografare negli anni '70...
Quanto al discorso della estrema definizione del file grazie a R3 e Art perdonami, ma è riduttivo: una post fatta male e una stampa fatta peggio e non vedrai niente della qualità della tua attrezzatura!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 23:05

Condivido ciò che scrivi Claudio, confesso che tu abbia alcune primavere in più di me :-P

Nonostante la "tenera età" però credo di poter affermare di essere in pieno possesso della r3, del file che produce e conseguentemente della pp, conoscere la propria macchina è fondamentale (a mio avviso) per poterla sfruttare al meglio.

Questa settimana mi farò qualche giro in qualche negozio di materiale analogico in modo da potermi fare una prima idea tangibile!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 23:14

Comunque se accetti un consiglio, per avere una analogica che abbia autofocus e logiche da moderna digitale, io ti consiglierei una Nikon F100, molto bella, ricca di funzioni e con un ottimo mirino. E' stata la mia ultima reflex a pellicola (insieme alla sorellina minore F80), ce l'ho ancora dal 2000 ed è perfettamente funzionante e quasi indistruttibile.
Per quanto riguarda quanto è a valle dello scatto, ti confesso che io credo di poter tirare fuori ancora di più dai mie file e che , se avessi l'abilità in pp di(per citare membri di Juza) Fabio Marchini o Caterina Bruzzone o di Commissario 71 (Simone) Mauro Tronto O Fortunato Gatto o le conoscenze tecniche di un maestro della stampa come Marco Olivotto, le mie foto sarebbero migliori.
Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 8:17

Stavo giusto guardando ieri sera durante la lettura di questa discussione, la nikon F100.
L'idea è appunto quella di puntare in quella direzione, ma ebay? subito.it? etc?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 8:23

La f100 come la f4 le ho sempre viste prezzate meno nei negozi fisici che non online

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 10:32

Ciao, io sono rientrato in pellicola dopo 20 anni, molti dei quali di totale inattività. Ho preso una 6x6 nordeuropea.
Vorrei buttare giù alcune idee e sensazioni personali sperando che possano in qualche modo aiutarti:

1. Velocità. Tutto è improntato alla lentezza. Derivante dal peso della macchina, dal cavalletto che va sistemato, dalla messa a fuoco manuale. L'immagine spezzata del mirino a pozzetto, con i teleobiettivi, è scura e bisogna fare con calma. Per una foto (e per un negativo) ci vuole ulteriore tempo: torni a casa, lo sviluppi o lo porti al fotografo e aspetti ancora. Se sei consapevole del fatto che tutta la lavorazione sarà più lenta, ed accetti la situazione, allora puoi passare alle "difficoltà" successive.

2. Costo. Macchina e obiettivi ormai sul mercato dell'usato hanno prezzi accessibili e convenienti (Bronica e hasselblad nei formati 6x6 in particolare, rolleiflex mamiya e pentax decisamente no). Il prezzo di sviluppo e stampa dei rulli ormai è risibile, siamo sui 12-15 euro. Però considera che:
- il rullo è da 12 foto e lo devi comprare (tra i 5 e i 10 euro in genere),
- se non sei in una grande città difficilmente troverai chi ti sviluppa e stampa e quindi: a) spedisci il rullo e ti tornano a mezzo posta negativi e foto ma paghi ben 2 spedizioni, b) vai dal classico fotografo di paese che sopperisce a tutto ma ti costa di più (hanno in genere dei servizi esterni che settimanalmente gli raccolgono i rulli e poi glieli riportano) e con tempi di almeno 2 settimane. Alternativa è camera oscura a casa: spendi qualcosa all'inizio e ma poi contieni tutti i costi.
- Le foto "standard" che ti propongono con il pacchetto sviluppo e stampa sono 13x13. Il bello della 6x6 sono i grandi formati e le ristampe cominciano a costare 5-6 euro l'una (minimo).
- Considera che i pacchetti sviluppo e stampa sono sempre gestiti da macchine. Alcuni laboratori (uno a Roma e l'altro a Torino mi pare) propongono uno sviluppo e stampa manuale al 100% (stai oltre i 40 euro mi sembra).

3. Il formato quadrato. È tutta un'altra prospettiva e ti cambia modo di fotografare.

Valuta anche la pellicola 35mm, i costi sono molto bassi sia per l'acquisto che per lo sviluppo e la stampa (in realtà sono pressoché identici, ma sono 36 pose contro 12)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me