| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:15
“ È come tutti gli altri. Devi però leggere il libretto istruzioni online ed abituarti un po'. „ Quoto, ne avevo sentito così tante su sto menù, che dopo poco tempo mi è sembrato magari semplice... Se proprio si vuol dare un grosso difetto al menù, lo darei alla traduzione fatta a ca770, infatti credo sia meglio in inglese... Ps ad ogni voce, basta schiacciare il tasto del cestino, che piega a cosa serve... |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:18
Ho visto il menù dell' a7iii mi è venuto il mal di testa dopo 3min.. Per carità.. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:26
Il menu di una fotocamera come le Sony serie 6xxx o 7xxx è indubbiamente complesso a causa soprattutto delle innumerevoli possibilità operative offerte. Le macchine sono ampiamente personalizzabile tramite i tasti ed i comandi esterni, quindi una colta impostata correttamente secondo le proprie preferenza la necessità di ricorrere al menu diventa minima. Direi remota se si sfrutta la funzione my menu come ho detto prima. È anche vero che forse qualcosa di meglio avrebbero potuto fare ma mi sembra che con le critiche si stia un pochino esagerando. Ultimamente mi sembra che non si perda occasione di bastonare Sony, chissà perché! |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:35
Io nonostante sia di parte tra la 5d Mark 2 e la eos R ho avuto una a6300. Mai avuto problema con il menu, ho seguito un tutorial appena comprata andandomi a personalizzare i tasti funzione e poi non l'ho più usato in tre anni se non per formattare la card o collegarla al telefono. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 21:38
Commenti ridicoli. Oggi mentre scattavo in spiaggia con ls A7iii si avvicina uno con una Nikon. Gli consiglio di settare l'autoscatto a 2 secondi. Non siamo riusciti a trovarlo scorrendo i menu Nikon. Devi conoscere la tua macchina. La sony la personalizzi in tutto a seconda delle tue esigenze. e' questo e' un valore aggiunto, non un difetto. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:36
“ La sony la personalizzi in tutto a seconda delle tue esigenze. „ Verissimo ... La mia è al momento personalizzata a metà ... Devo ancora capire/coordinare/inquadrare bene alcune voci e possibilità AF perché vorrei sapere "tutto" sulle capacità e possibilità. Che poi nel mio modo di fotografare ci sia o no un utilizzo di quella funzione non mi interessa ma almeno sapere che esiste ... |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:45
Ho un amico che ha 5 lauree un paio in ambiti di neuropsichiatria, ha fAtto consulenze di livello, gli ho sottoposto il menù Sony.Sono in attesa della perizia, ma penso che nn ci siano speranze per i progettisti. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:47
Ottima la possibilità di personalizzare il menù inserendo solo le funzioni principali che interessano per trovarle in un attimo ma ottima anche la possibilità di personalizzare i tasti sul corpo macchina in modo che il menù non lo usi veramente più Io non sono ingegnere ma me la sono cavata ugualmente |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:51
Ho avuto la a7ii e la xt2. Non mi piace il menù di entrambe. Però con entrambe puoi stare i menù di scelta principale e con entrambe puoi settare i tasti di scelta rapida. La gente si fa' trooooppi problemi |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 23:46
Chissà perché, ma i menu canon anche hanno centinaia di funzioni ed opzioni eppure sono perfettamente chiari, quelli meno comuni hanno persino l'help in linea che ti spiega a cosa servono quelle funzioni! Con canon poi si può arrivare ad un livello di personalizzazione sconosciuto a sony, consentendo ad esempio di cambiare le funzioni delle ghiere, sia quella anteriore che posteriore, se si preme contemporaneamente un tasto funzione. Io ad esempio sulla 5dIV nella ghiera anteriore che normalmente uso per modificare i tempi, se premo il pulsantino posteriore contemporaneamente la uso per variare gli ISO, e vedi che gli auto-iso non li usi più perché è troppo comodo cambiare ISO al volo senza distogliere lo sguardo. Tutte ste cose si fanno sempre negli stessi menu, senza scervellarsi tra traduzioni assurde o parole abbreviate che sembrano scritte da un dodicenne ai tempi degli sms da 160 caratteri. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 2:29
Per chi viene dall analogico come me...certi menú fanno pena! Per i ragazzini sará pure semplice...ma le nadie della fotografia restano quelle, e dovrebbero metterle con tasti dedicati e semplici da trovare! Inoltre chi lavora come me con studi fotografici differenti é deve passare da un brand ad un altro...Sony non aiuta! Inoltre se TUTTI hanno fatto notare le difficolta, e dalla 2 alla 3 , un po hanno migliorato...vuol dire che oggettivamente il problema esiste! |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 3:29
“ Con canon poi si può arrivare ad un livello di personalizzazione sconosciuto a sony, consentendo ad esempio di cambiare le funzioni delle ghiere, sia quella anteriore che posteriore, se si preme contemporaneamente un tasto funzione. Io ad esempio sulla 5dIV nella ghiera anteriore che normalmente uso per modificare i tempi, se premo il pulsantino posteriore contemporaneamente la uso per variare gli ISO, e vedi che gli auto-iso non li usi più perché è troppo comodo cambiare ISO al volo senza distogliere lo sguardo. „ Nico dissento, quella è l'unica funzione che ha in più su Canon, ma Sony ha più ghiere (gli iso li tengo sulla posteriore, poi ne hai una personalizzata per la compensazione), in compenso ad ogni tasto puoi assegnare veramente ciò che vuoi, mentre in Canon alcuni sono fissi. Il livello di personalizzazione concesso da Sony è sconosciuto a Canon, solo Nikon fa meglio. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 4:25
“ Ma che volete di piu' da Sony? „ Due etti di culatello. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 4:31
“ Due etti di culatello.Cool „ magari ... dove sono io manco il salame riesco a trovare buono, figuriamoci il culatello  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |