| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:34
Vai tranquillo con la Pentax MX, indistruttibile, piccola leggera, con indicazioni nel mirino di diaframma, tempi e sovra/sotto esposizione. Solo manuale. Gli obiettivi smc sono dei gioielli specialmente per il trattamento delle lenti, forse il migliore dell' epoca. Li trovi a poco e con tanta resa. Se prendi il 40mm 2.8 con solo 18mm di spessore hai una compatta tra le mani, altrimenti hai una parco ottiche che contiene pure un 135mm f1.8. Vendono anche adattatori per lenti M42 (Takumar e .....) Fatti un giro qui per vedere caratteristiche e recensioni: www.pentaxforums.com/forums/ Sulle telemetro vintage, vedi le Canon 7, 7s ecc. sono attacco L39. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:36
Le zinco aria van bene se ne fai un uso costante, perché una volta attivate si consumano a prescindere dall'utilizzo o no è vero che il costo è relativamente basso ma se l'uso è saltuario rischi di dover cambiare batteria ad ogni uso o essere impossibilitato dallo scattare se la fotocamera dipende completamente dalla batteria.. e poi a livello ambientale mi sembra uno spreco, ovvio che è una soluzione più valida delle alkaline che con alcube fotocamere fanno proprio a ×tti con rischio anche di guasti |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:40
@Daunio io ho risolto con quelle per apparecchi acustici, ed un o-ring, se rimane spazio con il contatto puoi mettere un pezzetto di carta stagnola. Per un lavoro più pulito trovi gli adattatori semplici. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:43
canon ftb |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:55
Prendine una che NON richieda pile al mercurio (non più prodotte). Alternative ci sono, ma difficilmente sono all'altezza e comunque... Perché non togliersi l'impiccio e prendere direttamente una macchina che usi LR44 che trovi dappertutto? In casa Nikon le FM e FM2n sono completamente meccaniche, esposimetro a parte. La FM3a è un ibrido elettro/meccanico. Le FE/FE2 necessitano di batterie a parte per la posa bulb e, se non ricordo male, 1/60 o 1/125. Perché, comunque, non puntare al medio formato? |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 8:58
Canon F-1, in alternativa Nikon F2. Da adoperare rigorosamente con la Velvia 50 |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 9:11
Puoi considerare anche le Yashica fx3 nelle varie declinazioni (normale, super e 2000) che montano gli ottimi zeiss contax. O una Leica SL che è un carro armato, la trovi a prezzi umani e può montare le eccellenti Leica R. Consiglio cmnq di spendere qualche soldino extra per un telemetro vintage che ti risolve qualunque ansia da esposimetro interno, disaccoppiato o pile varie. ;) |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 9:14
Olympus OM-3, se la trovi. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 9:34
Olympus OM 1 MD con ZuiKo 50 f1.8 e Zuiko 28 f2.8, abbastanza compatta per l'epoca e tutta completamente meccanica con tendina dell'otturatore in seta, ritorno dello specchio ammortizzato, tempi meccanici da 1 sec. a 1/1000 s. C'è l'ho da quasi 40 anni e funziona ancora perfettamente come un'orologio svizzero, mi viene la nostalgia dei bei tempi solo a parlarne. Il suono dello scatto è perfetto e dolce proprio dovuto al meccanismo di ritorno dello specchio ammortizzato e veramente ben progettato. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:06
Yashica FX-3 Super 2000 e ci monti uno Yashica 50 1.7 oppure uno Zeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y) |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:26
Nikon FM |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:32
Ho tutte le macchine citate (e altre). Erano tutte macchine buone al tempo, con cui fare ottime foto. Però non tutte hanno la stessa resistenza a distanza di 20-30-40-anni. Poi dipende anche dalle ottiche. Ok una leica m, ma tra macchina e ottica la spesa può diventare importante. Di tutte quelle che ho, dopo decine di anni vedo che le più longeve in assoluto sono le Nikon, sia meccaniche che elettroniche, magari seguite dalle Olympus. Inoltre le ottiche che montano sono molto comuni e a buon mercato. Sceglierei tra queste due. Il più alto rapporto prestazioni/prezzo per me lo raggiungono le elettroniche Nikon, che vanno ancora come treni e costano cifre irrisorie. Es. F801s e F90X, 50-100€ come nuove. Per non parlare della superpro bellissima F4, a 200€ o meno. Come meccaniche, al di là dei mostri superpro, come F2A, macchina stratosferica, può anche andar benone FM/FM2. Oppure una Olympus OM1n. Certo, anche Canon F1old o new sono stupende, ma hanno grossi problemi. Innanzitutto non se ne trovano. Se si trovano, è difficilissimo che siano belle. Di solito sono catorci ammaccati in più parti e/o senza più vernice. Per questi motivi, se si trovano belle sono molto costose, anche più del doppio di una Nikon. Invece di Nikon F2A, o As, se ne trovano facilmente e a prezzo accettabile. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:15
Ahah, ti hanno consigliato tutto il possibile: manca solo la Alpa e sei a posto! |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:37
Io ne ho circa una 50ina di questi "cimeli" e ti posso assicurare che talune si rompono anche da ferme non utilizzate di recente mi e' capitato con una pentax superA poi giudicata irreparabile per la dipartita dell'elettronica.. ti e' gia' stato detto di orientarti su qualcosa con pile abbastanza recenti, ecco allora che tra queste ti consiglierei anche una macchina abbastanza recente (per quanto detto sopra) se la cerchi solo meccanica e performante come ottiche devi spendere vedi contax leica canon 7 (piu' per ottiche) ottimo il consiglio di Leone Giuliano, ci aggiungerei ( anche se non solo meccaniche ,ma mi chiedo a che pro..) le ultime analogiche di Canon eos 30v eos 3 qua avresti Tutte le possibilita di scatto compreso il manuale ed un parco ottiche dalla piu' economica alla professionale super costosa con costo corpo macchina non impegnativo e cio che conta, tanta affidabilita' ...erano semiprof |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 11:58
Ha chiesto meccaniche o funzionanti anche in assenza di batterie. Anche perché c'è da valutare poi il costo batterie non stilo, canon sulle eos monta sulle eos 620 e 5 le 2cr5 che se non c'è dispersione durano tanto ma non le trovi dal tabaccaio, la eos300vmonta 2 cr2 ed anche queste non sono commerciali.. si trovano bisogna portarsene sempre un pacco scorta. Però per esempio sulla 300v mi son durate 11 mesi 4 rullini.. forse un assorbimento forse batterie fallate ma comprate a 11-14 euro a botta incidono... La nikon f801s monta 4 stilo... La rendono pesante verissimo ma giro sempre tranquillo P.s. Tenere ferma una fotocamera a lungo vuol dire ucciderla.. per questo a giro provo ad usarle tutte |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |