JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ottimo il concetto di ottica da vacanza!! Essendo uno il tuttofare che non cambierei più ero orientato al 14 -150 oly. Poi ho visto dei video del 12-200. Maledizione. Sull'ottica fissa con cui iniziare mi sa che dovrò fare testa o croce. Sulla Canon amavo il sigma macro 105. Mamma mia impazzivo per quella lente.
Io ormai riesco a fare foto solo in vacanza... Per me l'ottica da vacanza e la migliore che posso permettermi (per me 16-35 GM). Il resto dell'anno sono ottiche da armadio... Le ho vendute tutte
Io sono sempre per i fissi e se possibili luminosi...quando viaggio però metto sempre nello zaino uno zoom...quindi di getto direi 17 pro o 1.7...ma forse per iniziare a costruire un nuovo corredo lo zoom è più indicato...
Il budget è sui 1200 e stop. Agli inizi ero indeciso su 3 modelli pro 17, 25 o 12-100. Uno di questi 3 ed affiancare il 45mm oly che usato si trova a 200. Questa però è la scimmia egoista, la parte di me che ama i fissi la quale voleva guidarmi a un 17 o 25 piu 45.
La parte grillo parlante invece suggeriva 1 il 12 200 e basta o 12-100 pro e basta (ma vale la pena soendere per uno zoom? O se bisogna investire è sempre meglio un fisso? ) 2 18-150 oly e 45 oly non pro.
Come lente cito sempre il 45 non per passioni ma perché con il pancake e la oly mi accorgo di far foto sempre al massimo dello zoom. E perché costa veramente poco e le foto viste in giro non sono assolutamente male (ma qui dipende sempre da chi scatta).
Però leggo sempre altre soluzioni, come le ultime di Klasse e Marcello.
Francamente credo che almeno inizialmente potresti fare a meno dei 3 fissi 1.2,sono spettacolari ma credo non necessari per un utilizzo non professionale lavorativo(poi certo la scimmia e' scimmia) il 12-100 pro e' un tuttofare di lusso anche se inizia ad essere relativamente ingombrante per la filosofia M4/3 e sulla tua 10mkII sei costretto a montare il grip aggiuntivo Adesso cosa stai utilizzando ?
Se ti serve un 15 panaleica e /o un 45f1.8 fammi un fischio anche in privato
Cmq ho visto che hai il 14-42 allora parti con il 45 f1.8 per quello che costa e vale ,in ogni caso un fisso luminoso prendendo poi lo zoom tuttofare serve sempre ,potrebbe servire meno nel caso in cui prendessi il 12-40 f2.8 ma se i 42 dello zoom attuale ti vengono pochi a questo punto il 12-40 lo tagliamo Tornando al 14-150 e 12-100 di sicuro il secondo e' piu performante,tropicalizzato ecc ma anche il 14-150 e' valido se affiancato da una coppia di fissi
Lo zoom kit di serie 12-42 ez. Sono in attesa di una m1ii.
I pro sono un lusso lo so ma mi ricordano i sigma art che amavo. Il peso non sarebbe un problema dopo quei mattoni ma ovviamente cambiano le proporzioni.
Con le foto qualcosa ci guadagno ma non cifre esorbitanti, quel che basta da tener da parte per poi investir o in lenti o in corsi. E ci metto 2-3 anni per arrivar a qualcosa di decente :)
Con la 1mkII ti troverai catapultato in un'altro mondo gran macchina ergonomia al top (per me) un buon salto in riferimento alla 10 che cmq mantiene un rapporto qualita' prezzo spettacolare ,sulla 1 il grip non e' necessario ,almeno ,io non ho sentito la necessita utilizzandola con il 12-100 ,sulla 10 invece si sia con il 12-40 che con 12-100
14-150 montato su E-M5 li lavi sotto l'acqua, con l'accortezza di aprire il rubinetto un filino. Con Olympus non c'è bisogno di corpi e lenti pro per avere una buona tropicalizzazione. Quando dico ottica da vacanza, so quel che dico!
Io sono per le lenti pro...almeno la focale che utilizzeresti di più....lo zoom lo vedo se sei confuso e non stai dentro nel budget e se viaggi tanto...altrimenti: A) uno tra 17 25 o 45 pro B) in base ad A il 25 panaleica o il 45 1.8 o 17 1.8 (o 15 panaleica o altro) In questo caso potresti sforare sempre se non vai su negozi virtuali... C) 12-40 pro o equivalente pana (12-35) e 751.8 o sigma 56...
@marcello Ho avuto modo di vedere e provare la m1ii. È stato quel giorno che mi ha mandato in crash. La 6d2 è una full frame, qualcosa di molto diverso ma la Oly mi ha mandato in confusione. Per non parlar della leggerezza. Ma tante altre cose.
@giovanni Anche qui ho avuto modo di veder alcuni corpi oly sottoposti in circostanze avverse. Con canon dovevo sempre star attento.
@klasse Il tuo punto c è spettacolare, ho visto anche quelle due lenti ma andrei fuori budget brutalmente :)
Ma lato video i pro 17 e 25 come si comportano? Non dovrei far chissà cosa, 80 foto 20 video e i video sarebbero in famiglia, o per qualche coppia che ogni tanto oltre che foto al parco o altri posti richiede pure qualche piccolo video. Per quel che ne farei non mi serve neanche montar microfoni o altro. Gli slow motion e gli effetti creativi sui video mi fanno impazzire, molto divertenti.
Io mi sentirei di consigliarti uno zoom tuttofare di buon livello (12-60pl o 12-40) e un fisso specialistico in base al tuo campo d'uso (es il sigma 56 per ritratto, un macro, un fisso luminoso per reportage ecc.. ) dovresti rientrare nel budget. Anche 12-35 e 35-100 2.8 pana non sono 1 una brutta idea.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.