RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IA, Fotoritocco e considerazioni a briglia sciolta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » IA, Fotoritocco e considerazioni a briglia sciolta





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:58

Leopizzo ha ragione, alla fine si casca lì, trabiccoli con software evoluto, che sostituiranno in larga parte il fotografo, per coloro che sono d'accordo a farsi sostituire, e saranno la grandissima maggioranza.

Le fotocamere odierne, tutte, Reflex ed ML, sono solo interlocutorie, e tutte moriranno presto, sostituite da quei trabiccoli lì, probabilmente multisensori o con sensore a sensibilità duale o tripla, tipo i cellulari.

Anche le ottiche attuali andranno a mondane, non ci sarà per nulla necessità di ottiche luminose o ad alta risoluzione, ci penserà il software a recuperare luce e risoluzione, l'importante sarà che siano piccole, leggere e che costino poco.

In pratica, sarà solo un ulteriore passo dove l'elettronica ed il software rimpiazzano, con vantaggi su tanti fronti, dell'hardware.

E non passerà tanto tempo, solo pochi anni.


La grandissima maggioranze dell'utenza fotografica è fatta solo di fotoamatori, e di questi, solo pochi oggi fanno fotoritocco fatto bene, e solo pochissimi stampano seriamente: il resto del mondo dei fotoamatori, la grandissima maggioranza, di digitale non ci capisce praticamente nulla, se si mette a fare del fotoritocco fa dei casini, meglio il Jpeg di macchina, e per quella grande maggioranza lì, una AI, magari anche mezza scema, sarà il tocco magico, l'Olio Santo, per chi è credente.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:00

Sinceramente spero sia davvero così, già a non fare PP ne guadagno di salute mentale (che già è velocissima ma fondamentale)

Se poi mi fanno un minicorpo che ha tutte le funzionalità di 10 fissi f1.0 sono capo del mondo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:01

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 16:24

@Sacara77: non ho detto che non farai piu' post, solo che non sarai obbligato a farla sempre.

L'AI imparera' dalla tua post, e applichera' via via quello che sara' il tuo stile, che magari cambiera' nel tempo: sara' un altro "te".
E' pensata cosi', imparera', non e' un software con degli "if".

Per l'"everyday work", quello che ti annoia, quello che pero' ti fa portare a casa la pagnottella, userai l'AI: non e' questione di emozione, e' questione di "ripetibilita'" dei risultati. Credo che i tuoi clienti ti cerchino per il tuo stile, che e' caratteristico e non perche' tu faccia qualcosa di completamente nuovo in distacco col passato.

Se ho il budget, assumo la Liebowitz perche' e' cosi, che scatta e produce: non voglio mi tiri fuori le foto alla McCurry.

Di conseguenza avrai molto piu' tempo da dedicare ad altro, sia PP, sia foto, sia allestimento set, sia spritz con gli amici, sta a te scegliere.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 16:42

Tutto questo sarà, sarebbe molto bello, ma la deriva consumistica e i geni del marketing distruggeranno quanto di buono si è fatto in questi anni. C'è mancanza di consapevolezza nelle persone, si acquistano prodotti per ottenere un risultato, come avvenga il processo non è più importante e condivido in toto il pensiero espresso da Pollast poco sopra.
Per tutto gli altri, si dovranno arrendere o rassegnare.
Guardate il mercato della musica e non parlo della qualità dei soggetti delle canzoni ovdel testo....negli anni 90 e 2000 la qualità audio era immensamente superiore a quella odierna , in termini tecnici, il che è un controsenso, eppure la musica liquida per affermarsi ha tolto e molto, e la fotografia non sarà da meno.

Oggi abbiamo un confronto, posso vedere quello che c'era ieri, perché in fondo mi sono trovato nel processo evolutivo e giudico che quello che mi stanno proponendo e non è bene..... domani , chi verrà, non avrà confronto e già oggi è cambiato il modo di fruire delle fotografie.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:20

Se piace a te usala. Per me sarebbe meglio usare IU (intelligenza umana)

Tu non sei riuscito a rifare la post come quella manualmente, io non ci riuscire, ma forse qualcuno (parecchi) bravi in post ci riescono?

Il programma ha deciso la post, se a te piace usala.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:02

No forse non mi sono spiegato, a me non piace usarla, ma oggi posso ancora scegliere....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:03

Sono stronxate la disparizione delle refkex si diceva lo stesso del vinile quando è uscito il CD, e poi del CD quando è uscito l'mp3 è la vendita di musica in linea....eppure sono ancora la : i giradischi, i vinile, i CD ecc...tutto come le diapositive, i film in b&n e anche i polaroid.....c'è anche chi dice che i libri spariranno con l'avvento dei Ebook o che domani non esisteranno piu automobili a benzina....tutte stronxate....le reflex , cosi come tutto il resto esisteranno sempre siamo in epoca post-moderna dove tutte le tecnologie coesistono MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:07

Bè non é proprio così....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 7:21

Il problema di tutte queste innovazioni automatizzate è che il professionista ne risentirà ulteriormente, perchè se già prima "c'è mio cugino che con word lo fa meglio e più veloce", ora in un minuto premo il tastino magico che vanifica tutte le ore perse sui programmi di grafica per poter raggiungere i risultati.
Sicuramente per un professionista potrebbe essere una mano santa nel momento in cui deve lavorare centinaia di foto ma la distribuzione di massa di una cosa del genere ridurrà ulteriormente la richiesta.
Perciò, per come la vedo io, certe cose dovrebbero rimanere esclusivamente in ambito professionale...


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:07

"il tastino" non funziona praticamente mai...i risultati buoni si ottengono ancora SENZA automatismi....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:20

Facile a dirsi.
Bisognerebbe intenderci su cosa consideri ambito professionale.

Da che mondo e mondo le discriminanti sono il prezzo e, in ragione minore il canale di distribuzione.
Ovviamente, meno "oggetti" vengono comprati, più devono costare per rendere profittevole il produttore.

Pagheresti 200.000€ l'anno per averla?
O 20.000?
O, come siamo ormai abituati, la vorresti gratis ma solo per alcuni?

Per la AI, la cosa non è pensabile, in quanto di persone che la sanno "istruire" ce ne sono a milioni nel mondo, e saranno sempre di più.
E le probabilità che qualcun altro nel pianeta stia facendo la stessa cosa è altamente probabile.
Non è che puoi mettere il copyright sull'istruzione delle AI: se ci pensi è impossibile.
Di conseguenza chi la distribuisce dovrà monetizzare al più presto.
Non nell'ordine di anni, ma di mesi, per cui l'unico modo è ampliare la base del venduto.
Più ne vende, più training avrà l'AI, meglio lavorerà e forse avrà un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Leo, fino agli anni 60 (almeno in Italia) le cucine venivano costruite dai falegnami dietro casa.
Oggi quel mercato è diventato una nicchia, e anche quelli che te la fanno, prendono i componenti e te li assemblano, quindi da zero non te le fa praticamente nessuno.
Panta rei...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:19

Per ambito professionale intendo una funzione inserita in Photoshop, Lr, C1 etc.. Insomma programmi che richiedono un pc, una certa conoscenza e non in una qualunque app "fotografica" rivolta ai social. Ormai il 90% della massa usa il telefono e filtri bimbominkia senza sapere neanche cosa stiano facendo.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:43

LR lo usi anche da telefono o tablet, a dire il vero.
Tra le altre cose probabilmente Adobe sta gia' facendo questo training alla sua AI attraverso le foto che vengono caricate su LR mobile.

Comunque i $$$ si fanno sui social con il 90% della massa, che da' sempre ok ai cookies e non pensa alla propria privacy.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 14:12

Per ambito professionale intendo una funzione inserita in Photoshop


Adobe Sensei, la piattaforma di AI di Adobe, è usata da diverso tempo in Photoshop e in quasi tutti i programmi Adobe.

E all'opposto di quanto tutti affermano - con toni simili a quelli del predicatore trappista del "Ricordati che devi morire!" - l'intelligenza artificiale applicata a questi software serve invece per aumentare , o quanto meno a coadiuvare, la creatività dell'essere umano che utilizza questi tool, il quale non deve più occuparsi di fare decine di operazioni ripetitive (click, trascina, sposta, taglia, annulla, ri-sposta, ingrandisci, diminuisci, ecc...) per raggiungere il risultato voluto, compiti che vengono demandati all'AI, ma dedicare il proprio tempo a procedimenti più creativi ed ispirati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me