user172437 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:53
Catand, in quella a 15mm non si riesce a giudicare molto... “ La prima foto postata da Zeppo è fatta con la RP: con il sensore più grande della R si può comportare in maniera differente? „ Non credo |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:05
le immagini postate da Catand sembrano dimostrare che sia un ottima ottica anche ai bordi più estremi... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:09
“ Questa è un'altra a 15 mm cdn.mos.cms.futurecdn.net/5gEGoeGo29pDv8XJFRPbHM.jpg Mentre a 22 mm è così: cweb.canon.jp/eos/rf/lineup/rf15-35-f28l/image/image-sample/image-samp „ io questo spiattellamento ai bordi onestamente non ce lo vedo... |
user172437 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:16
Guardate questa... sul bordo estremo sinistro vedo un calo di nitidezza, ma guardate quanto è dettagliata la ragnatela sulla grondaia! e parliamo comunque di jpeg in camera! Insomma, devo proprio prenderla sta lente per poterla giudicare!
 Full Res |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:17
Nella prima l'edificio è a 15/20 m, il palo all'angolo sarà ad metro/metro e mezzo dalla fotocamera, quindi la zona estrema nell'angolo è anche fuori fuoco. È normale che non sia nitida. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:18
Zeppo, ti avevo scritto anche nell'altro post ieri mattina però, ahime! avevo aggiunto un NON avanti, scrivendo "non è fuori fuoco", invece volevo dire proprio il contrario! Secondo me in quella foto che porti ad esempio l'angolo in basso a sx è fuori fuoco, io da quando ho 42mpx non riesco più a fare una foto dove ho il soggetto principale a 20/30 metri perfettamente a fuoco ed il primo piano a pochi metri (anche meno di un metro) dall'obiettivo che è dentro la PDC, semplicemente è impossibile a meno di chiudere il diaframma ad f22 (e nemmeno), cosa che non farei comunque per non spappolare il dettaglio per via della diffrazione, preferisco a questo punto avere poche cose fuori fuoco che tutta la foto, oppure fare focus stacking in casi più estremi. Tra l'altro questo RF 15-35 dovrebbe contenere l'effetto del focus breathing e quindi renderebbe più semplice proprio il focus stacking non dovendo impazzire nell'unione di più foto in post-produzione. Tanti megapixel mettono in risalto tutte le imperfezioni ottiche, anche se nel caso della PDC non si parla di imperfezioni. Questo per dire che l'ottica potrebbe essere del tutto un fuoriclasse nel suo campo, ma chiaramente avendo il primo piano fuori fuoco non puoi aspettarti di contare i sassolini per terra. Come potrebbe essere anche una lente non perfettamente allineata o un profilo lente non ancora definitivo. Invece nella tua foto dove c'è il sotto bosco con la cascata, è vero che l'angolo in basso a sx è più nitido dell'altra, ma comunque c'è un bel degrado, fin quando guardi le rocce con il muschio è ok, ma le foglie sono tutte fuori fuoco anche lì! Lo stesso muschio se guardi bene, più ti avvicini all'angolo più diventa impastato, semplicemente sta uscendo fuori dalla PDC, però nella tua foto hai messo a fuoco più vicino, infatti la cascata non è a fuoco. Metti a fuoco ad infinito con il tuo 11-24 e noterai che gli angoli non avranno alcun dettaglio da mostrarti, a meno che non stai mettendo negli angoli qualcosa di molto lontano... |
user172437 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:21
Guardate quest'altra... estremo angolo destro in basso (ma anche in alto)
 Full Res Melmoso!
 |
user172437 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:25
“ Secondo me in quella foto che porti ad esempio l'angolo in basso a sx è fuori fuoco „ So distinguere un fuori fuoco da un dettaglio spappolato... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:33
Zeppo, spaventoso il 17 TS a fullres ... casca la mascella ... Però, come hanno scritto anche altri ed ho già scritto anch'io, entra in gioco anche il fatto che i soggetti sono lontani e gli angoli vicini. In questa situazione la minima imperfezione si somma ad un pesante fuori fuoco. Per valutare gli angoli aspetterei uno scatto in cui centro ed angoli sono "circa" sullo stesso piano. |
user172437 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:36
“ Per valutare gli angoli aspetterei uno scatto in cui centro ed angoli sono "circa" sullo stesso piano. „ Si, l'ideale sarebbe con una mira ottica... ma che mi dici di quello della chiesetta? l'angolo estremo non è fuori fuoco, è spappolato |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 10:40
Zeppo invece nell'ultima foto, quella con l'erba "melmosa" come la chiami tu, penso anche io che sia un difetto ottico, anche perché l'erba immediatamente più a sinistra dovrebbe ricadere nella stessa pdc di quella nell'angolo. Però io penso che questo esemplare abbia qualche problema, perché la caduta di nitidezza è improvvisa, il filo d'erba prima è "nitido" ed il filo d'erba successivo è impastato, non c'è una progressione come invece c'era nel già citato 17-40 che ho avuto su 5d2 e conoscevo bene. Non l'ho mai vista questa roba così... Ed io che mi facevo pippe mentali sul 16-35 GM, una volta provato sono svanite tutte, meno male che l'ho preso! |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:16
Anche nella foto della chiesetta, la chiesetta è a quanto, 20 metri?, 30 metri?, e l'erba dell'angolo in basso è vicinissima al fotografo. Anche se è un 15mm i miracoli non li può fare, non può avere tutto a fuoco da zero ad infinito. Io per giudicare vorrei vedere degli scatti in situazione controllata. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:18
il 17tse vince sempre, è inutile discutere |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:23
Va come il mio 17-40.... Ma che cacchio.... Una lente da 2500 euro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |