| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:09
Ok come un mini paesaggio in pratica, un.paesaggio nel paesaggio, capito |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:40
Più un "frammento" di paesaggio ma forse rimane più vicino alla naturalistica. Grazie Antonio, mi hai fatto scoprire due artisti molto interessanti. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:49
Uff altro segnalibro. Grazie Antonio |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:09
Beh almeno qui non c'è pericolo di incappare in dominanti strane. Bella segnalazione pure questa grazie.me lo guardo con calma |
user117231 | inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:22
Posso dire serenamente la mia.. che secondo me anche queste sono banali, senza essere fustigato in pubblica piazza ?! Posso farvi una domanda ? Voi non ritenete di essere in grado di fare una foto come queste ? |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:38
Il problema di questo fotografo è che si trova molto poco sul web. Il suo lavoro è per la maggior parte in collezioni private e musei |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:41
@Felix, Cosa intendi dire? Se si riesce fare fotografie del genere come capacita tecnica? |
user117231 | inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:01
“ Cosa intendi dire? Se si riesce fare fotografie del genere come capacita tecnica ? „ Finalmente almeno uno che fa una domanda invece delle solite indignazioni finalizzate al nulla. Grazie Gaga. Si intendo un pò questo e un pò altro.. e mi spiego meglio. Trovato il soggetto da fotografare e scattata la fotografia. Fatta una ottimale postproduzione. Cosa credete che distingua un qualunque buon fotografo amatoriale di buon livello.. da questo signore o da quell'altro di prima ? Ripeto.. siete davvero convinti di non essere in grado di fare una foto come queste qui ? |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:12
No, ma se non per polemica, a cosa servono queste domande? Qui si parla della storia della fotografia e non chi di chi cel ha più grosso o sa fare meglio. Se farai come nell altro post, ti segnaleró |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:17
Di foto di paesaggio vedo solo la prima (escluso il ritratto del fotografo), le altre non sono paesaggio. Macro e flora forse |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:20
Non credo che in questo caso felix voglia far polemica, credo solo capire perché da parte della storia della fotografia |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 19:22
Nessunego paesaggio intimo, termine creato una 50na di anni fa. I Felix può partecipare senza problemi. L importante è non offendere e creare polemiche inutili |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 20:12
@i_felix “ Ripeto.. siete davvero convinti di non essere in grado di fare una foto come queste qui ? „ Penso che innanzitutto bisogna sempre contestualizzare nel tempo le opere di qualsiasi fotografo, pittore, scrittore ecc. Ora si vede di tutto e il contrario di tutto. L'epoca in cui Don Worth faceva le sue fotografie con il banco ottimo era molto diversa da quella attuale. Detto ciò, è certamente vero che oggi con i mezzi tecnici che abbiamo molti di noi riuscirebbero a fare una fotografare tecnicamente al livello qualitativo di Worth. Cosideriamo le macchine che abbiamo oggi e i mezzi di post produzione che abbiamo oggi. Worth si portava in giro un banco ottico (altroché il peso di una ff) e la sua post produzione era fatta di chimica e tanto tempo. Ma, detto questo, la differenza la fa sempre molto l'idea e poco il mezzo. La bravura di un fotografo e l'idea che ha dietro si vede dalla qualità delle tante opere eseguite. Non in una soltanto. Le fotografie di Worth, molto del suo lavoro a quanto vedo (non lo conoscevo) giocano molto con la composizione geometrica e tonale dei grigi e neri, creando motivi che all'epoca forse avevano una sua originalità e che oggi trasmettono, a mio avviso, ancora curiosità e apprezzamento. Detta in parole povere, considerando l'estetica contemporanea, io in casa mi appenderei una fotografia di Worth. Una fotografia con ruscelletto in primo piano e l'acqua vellutata proprio no. Grazie! |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 20:17
Gaga non potevi scrivere di meglio. E sono davvero felice che qui dentro si parli di fotografia. Condivido tutto ciò che hai scritto, anche l'ultima frase. Ad averci quei soldi.. :) l'arte è per pochi, sia nel farla, che nell'acquistarla |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 20:29
Non sono un paesaggista, ma leggendo l'ultimo numero della rivista "gente di fotografia" mi ha molto colpito l'opera di Ellie Davies. Le sue fotografie rappresentano dei paesaggi forestali, io le trovo emozionali e cariche di significati. Mi piacciono. Non perché siano difficili da realizzare tecnicamente per un medio fotografo amatoriale, ma perché quello che fa queste fotografie è l'idea creativa dell'autore. www.galleriapatriciaarmocida.com/it/artisti/ellie-davies |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |