JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un corredo Nikon un po' più 'prosumer' del tuo: D850, D7200-3200-200, con una quindicina di lenti che vanno dal 16 al 500, con in mezzo veri 'gioielli'. Faccio ogni genere di fotografia, principalmente ritratto, paesaggio e sport.
Detto questo, anche io ho analizzato l'opportunità di passare a Sony. Scrivo Sony, non perché mi interessi particolarmente quel marchio o le sue ottiche (che a mio parere non hanno nulla di più rispetto a quelle che già posseggo), ma perché mi interesserebbe viaggiare più leggero.
Poi ho analizzato i costi (proibitivi) ed i pesi complessivi (che infine diventano anche superiori) e mi è scappata del tutto la voglia.
Ora Nikon si sta -finalmente- muovendo sulle mirrorless ed io sono in procinto di eseguire una migrazione graduale verso le Z, ma senza mai abbandonare le DSLR. Penso, invece, che abbandonerò le APS, visto che una Nikon Z ff corredata con una delle sue ottiche pesa di meno di una delle mie APS con lente equivalente (esclusa la D3200).
Forse, secondo il punto di vista di qualcuno, sto ragionando come la volpe e l'uva, ma io non vedo enormi vantaggi nel passare ad una Sony A7/9 rispetto alla mia D850. Mentre ho trovato enormi vantaggi nel passare da D800 a D850.
Di conseguenza: penso che chi è fermo a macchine Nikon precedenti alla D850 possa trovare dei motivi per considerare un passaggio al sistema sony, ma per me no. In base alla mia esperienza prima di pensare ad una migrazione sarebbe meglio se conoscessero meglio quello che già hanno a disposizione.
Non sono nuovo a 'migrazioni': quando nacque l'autofocus abbandonai -stupidamente- un favoloso corredo Olympus per passare a Nikon. Ero ben conscio che sull'autofocus Canon era 10 anni più avanti, ma Nikon offriva una scelta di ottiche anche 'vintage' semplicemente galattica rispetto al neonato sistema Canon EF. La scelta fu perfetta, (quanto stupida, si pensa che un paio d'anni dopo vendetti tutte le camere AF per prendere F3, FM2 ed FA, più efficaci per il mio genere di fotografia di allora). Allo stesso modo sono dell'opinione che una migrazione verso un altro brand con conseguente rottamazione della propria attrezzatura abbia più motivazioni psicologiche (ed in quanto tali insindacabili) che reali necessità.
Da anni faccio attività sportive che sono strettamente dipendenti dalle prestazioni dell'attrezzo impiegato, e di conseguenza comprendo perfettamente le motivazioni che spingono a cambiare l'attrezzo. Motivazioni che, sistematicamente, non considerano il vero fattore principale del successo, che non sta nell'attrezzo ma in chi lo utilizza.
Concordo con i commenti sul parco ottiche anche se solo attualmente, tra qualche anno la situazione tenderà a pareggiarsi in questo ambito.
Però da utente reflex affascinato dalle mirrorless ma non ancora del tutto convinto di cambiare non mi stancherò mai di dire che il vantaggio "pesante" delle mirrorless è l'autofocus. a chi fotografa soggetti statici può non importare ma a chi fotografa anche una qualsiasi cosa che si muova non può negare i limiti delle reflex nei confronti delle mirrorless. Da 150 punti delle reflex nel migliore dei casi a 400 delle mirrorless nel peggiore dei modelli con copertura su tutto il frame e non su una area limitata, sopratutto nelle full-frame non mi pare una caratteristica da mettere in secondo piano, anzi forse dovrebbe essere uno dei criteri di scelta.
Lo so che nessuno userà tutto il frame, ovvio che una foto col soggetto ai bordi verrà scartata ma qual'è il vantaggio? Che nelle reflex quando il soggetto esce dall'area di copertura poi quando rientra ci vuole un tempo x per quanto corto per riprenderlo, mentre con la mirrorless l'af ce l'ha sempre a tiro e questo facilita il lavoro degli algoritmi predittivi.
Poi chi ha avuto problemi di front/back focus conosce la frustrazione di vedere foto non perfettamente a fuoco, tanti secondo me nemmeno se ne rendono conto, salvo poi vedere le foto fatte al volo con le mirrorless e dire uau che nitida questa foto, come il sottoscritto...
Poi per il resto d'accordo con tutti gli altri innumerevoli vantaggi delle reflex, senza contare che io stesso fatico ad accettare di abbandonare il mirino ottico, proprio non ce la faccio per ora.
“ questo non è vero, ma il problema è un altro, se si fanno foto per diletto, quella foto in più a che serve? „
Le macchine fotografiche sono come le racchette da tennis: nessun tennista ha mai vinto a Wembley per merito della racchetta e nessuno ha mai perso una finale per colpa di una racchetta da tennis
“ Poi chi ha avuto problemi di front/back focus conosce la frustrazione di vedere foto non perfettamente a fuoco „
Con ogni reflex degna di questo nome si possono regolare e memorizzare almeno 20 ottiche diverse. Ma se uno spende dei soldi per comprare la macchina fotografica e non è in grado di fare la microregolazione delle ottiche con la reflex è meglio che si trovi un altro hobby
Beh anzi chiedere a noi che siamo tutti fanboys, chi di un marchio, chi di un altro, chiedi ai tuoi amici, cosa ha spinto loro a fare il cambio... Provali pure, magari non ti piacciono... La mirrorless in genere si usa un po' diversamente se si vuol avere vantaggi, con Sony ancora di più, dato che non ha niente a che fare con le reflex... La Sony la usi nel 90% in afc, e se non riesci ad abituarti, (meglio che rimani su ML magari se vuoi fare il passaggio) meglio Canon o Nikon... La a9 comunque dopo il penultimo aggiornamento fa ancora meglio del video postato sopra... La riii dalla d850 si equivalgono parecchio, d a una parte hai una macchina che funziona anche con tele lunghi, dall'altra da quello che leggo un po' meno... Da una hai un migliore grip, d'altra la portabilità, ma per il resto non c'è una migliore dell'altra...
“ Con ogni reflex degna di questo nome si possono regolare e memorizzare almeno 20 ottiche diverse. Ma se uno spende dei soldi per comprare la macchina fotografica e non è in grado di fare la microregolazione delle ottiche con la reflex è meglio che si trovi un altro hobby „
A parte che ho scritto che tanti nemmeno se ne accorgono, ma direi che se uno conosce cos'è il front/back focus automaticamente sa anche cos'è la microregolazione af. E comunque la quadra la si trova subito solo se si è fortunati, con gli zoom già è più complicato, solo le canon consentono la memorizzazione di regolazioni a lunghezze focali diverse, le nikon solo una. E a dirla tutta anche nei fissi ci possono essere complicazioni, perché il settaggio ideale si ha ad una determinata apertura, non è lineare la cosa. Ho un 50ino nato male, che ho dovuto tarare scegliendo l'apertura che uso di più. Con le mirrorless addio ore perse col righello a 45 gradi a fare prove
Certo di darvi qualche risposta generale: 1) certo che ho chiesto agli amici il perché del cambio e le risposte sono leggerezza e migliore af 2) io personalmente mi trovo alla grande con Nikon 3) si ho molta roba nel mio profilo ma ormai eccetto le lenti sono rimaste solo la d5 e la d850 . 4) l ergonomia di sony mi fa innervosire
Direi che il punto 4 è determinante, a quel punto Z7 per trovarsi a casa. Ma anche così non vale molto la pena, con un 600 mm montato, il peso del corpo conta relativamente (se non per il bilanciamento).
“ A parte che ho scritto che tanti nemmeno se ne accorgono, ma direi che se uno conosce cos'è il front/back focus automaticamente sa anche cos'è la microregolazione af. E comunque la quadra la si trova subito solo se si è fortunati, con gli zoom già è più complicato, solo le canon consentono la memorizzazione di regolazioni a lunghezze focali diverse, le nikon solo una. E a dirla tutta anche nei fissi ci possono essere complicazioni, perché il settaggio ideale si ha ad una determinata apertura, non è lineare la cosa. Ho un 50ino nato male, che ho dovuto tarare scegliendo l'apertura che uso di più. Con le mirrorless addio ore perse col righello a 45 gradi a fare prove „
Io ho fatto la regolazione fine a quasi tutte le mie ottiche, zoom e fissi, comprese 3 ottiche macro e per ognuna ho impiegato non più di 10 minuti. Quindi non vedo dove sia il il problema perché dal momento che esiste la procedura vuol dire che non è così raro che le ottiche vanno regolate.
Provo a esporre meglio la mia esperienza. Se lo regolo bene tipo a f4 a f11 è leggermente starato ancora, se lo taro bene a f11 a f4 peggiora, e non scambio nitidezza con fuoco. Non so se mi spiego male io on non hai capito tu. Ma facciamo che mi sono spiegato male io
Non so quali ottiche usi ma io una volta fatta la regolazione, ovviamente al diaframma di massima apertura, questa resta perfetta a qualsiasi diaframma e distanza dal soggetto. Se viceversa non fosse così penso che l'ottica sia difettosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.