| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:03
Sentire dire che quella di 75mm è una focale che non né carne né pesce mi rattrista molto, anche se capisco che ognuno ha le sue esigenze ed i suoi punti di vista. 35mm e 75mm hanno costituito da tempo per i reporter armati di Leica una coppia di ottiche ideali per il loro approccio alla realtà quotidiana, più completa rispetto a quella rappresentata dal 28/50mm. Col 35mm si entrava in mezzo alla scena, a contatto con la gente, e col 75mm si isolava qualche dettaglio. X-Pro2, 23 e 50mm f:2 sono la corrispondente versione, ben più economica ma comunque di buona qualità, della coppia Leica. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:48
35mm su apsc equivalgono a 50mm quindi mi sa che hai sbagliato i conti leggendoti. Per fare la coppia che dici ci vorrebbe un 23mm e un 50mm |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:06
fabio non essere triste ,conosco la storia leica , ma è anche un ambito diverso , con un corredo di sole due ottiche c'è chi preferisce 24/50, 28/50, chi 35/75 ma anche il 35/85 usata da tantissimi matrimonialisti.nel campo foto da strada può andar bene tutto anche la singola lente della focale preferita, ma non tutti fanno street photography.in ogni caso io mi riferisco a questo fuji 50 f2 apsc, che è ben diverso da un 75 f2 full frame come può essere un leica summicron .nei ritratti anche se è un solo stop ,si vede la differenza , il 50 f2 fuji , velocissimo in af ok, wr anche, sicuramente costruzione moderna e migliore del 56, ma le foto che restituisce non mi hanno per niente convinto, un po anonime , totalmente diverse dal summicron a cui si ispira il quale ha anche un ottimo sfocato(oltre ad essere un' ottica spettacolare ). poi sinceramente non lo trovo così morbido il 56, a volte ho trovato del purple fringing ma si può correggere in post, come nitidezza è uguale se non superiore al 50f2, in entrambi i casi si avranno foto nitide, con differenze trascurabili. la resa del 56 è un po meno contrastata , secondo me nei ritratti questo è un punto a favore. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:22
“ a 1.2 è morbido „ Non direi...se la copia è di quelle buone è bello nitido anche a TA |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:31
@Emanuele: si è trattato di un refuso. Grazie di avermelo segnalato. Ovviamente intendevo 23 e 50 come equivalenti della diade 35 e 75 che si ritrova nel parco ottiche Leica. Ho corretto. @Bobmauri: sicuramente le ottiche Leica 35 e 75 sono superiori, come giustamente sostieni. Ma non tanto quanto lascerebbe presumere l'enorme differenza di prezzo. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:46
Ndrew, allora passa qualche RAW di quello buono a 1.2... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:49
Io ho il 56 non apd. Lo adoro. Non ho mai notato aberrazioni particolari, a 1,2 è (un po') morbido ma relativamente, già a 1,4 migliora molto, a 1,8 è gia una lama. Ci faccio di tutto, ovviamente ha una compressione dei piani evidente. Per foto "around" (odio il termine street) invernali o notturne, lo trovo insostituibile. Son d'accordo con chi sostiene che non è solo da ritratto. Ovviamente dev'esserti congeniale la focale. L'af, inoltre, è molto ballonzolante, impreciso e lentuccio... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 22:12
Se vuoi un esempio tangibile, guarda Paolo Casciani cosa ci tira fuori... |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 12:28
Grazie ad una notte insonne (assolutamente non voluta) ho potuto riflettere bene su quanto da voi proposto. Ho capito che è meglio ragionare a coppie di focali, piuttosto che un tris. Il 56 è una grande ottica che dà il meglio di se nei ritratti ma non disdegna di essere usata per tutto il resto, anche perché alla fin fine ognuno con la sua ottica fa quello che gli piace di più (quando ho visto le foto di Paolo Casciani son rimasto a bocca aperta). Certo, va saputa usare e richiede qualche “malizia” tecnica in più. Cosa che, al momento, non ho. Detto ciò, penso che piano piano formerò due coppie di ottiche 16/2.8 - 35/2 e 23/2 - 50/2 e col tempo vedrò quale delle due mi darà maggiori soddisfazioni e, soldi permettendo, potrei fare l'upgrade alle versioni f/1.4 Magari, in futuro ci sarà un aggiornamento tecnico di queste ottiche. Di nuovo grazie a tutti per il vostro aiuto. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 12:33
Il mio consiglio è 23, 50, 90 |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 12:50
Quando avevo fuji la mia copia di 56 era bella nitida anche a 1.2 e l'AF era molto preciso. Però come tutte le lenti ci sono quelle venute peggio e a TA sono al limite del sufficiente... |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 12:51
A me era capitato un 23 così così e il 18 55 indecente |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:14
Sabato ne ho usati 2 da RCE PD Confermo ciò che avevo avuto sulla mia copia (nuova) AF imbarazzante Morbido a TA Aberrazioni Infatti la prossima lente per me sarà il 90, secondo me vale ciò che costa |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:22
Il 60 macro e' quindi per te meglio Cesare per ritratto rispetto al 56? |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:32
Trovo il 56 1.2 una lente favolosa. Per via dell'af lo trovo indicato per una ritratti studiati. Sull'xt30, lo uso senza difficoltà sui miei bimbi di 9 mesi, 3 anni e 10 anni. Sulla xt2 arrancava molto. Né il 60, né il 50 sono meglio per i ritratti. Basta vedere le gallerie su juza per rendersi conto di che lente sia.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |