| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 19:50
certamente, la mia intenzione è fare a piedi il tratto Selleries-Pracatinat. Comunque storicamente mi risultano osservazioni anche in zona rifugio, verso metà ottobre |
user68000 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:31
“ Comunque storicamente mi risultano osservazioni anche in zona rifugio, verso metà ottobre „ buono a sapersi anche se, dato il disturbo enorme portato da motori, cacciatori e animali domestici, credo che come avvenuto in altre regioni i cervi si siano spostati in zone meno accessibili, e si siano sparsi maggiormente ho avuto notizia di gruppi sparuti, in varie parti della Val di Susa, dove però è difficile incontrarli perché stanno imboscati e le radure sono irraggiungibili, e anche difficili da individuare a binocolo ho letto che ce ne sono tantissimi nel nord della Val d'Aosta, soprattutto in Val Veny, ma è fuori zona per me |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:42
Dal punto di vista dell'osservazione dei cervi non sottovaluterei tutto il versante che va da pra catinat a pian dell'alpe, ci vedo sempre un sacco di roba..... I mufloni invece si stanno estinguendo per probabile effetto "lupo" + "clima" |
user68000 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:05
“ tutto il versante che va da pra catinat a pian dell'alpe „ forse perché ci vai di notte? o vai in settimana? noi andiamo quasi sempre di sabato, sul tardi al mattino, ma restiamo fino dopo il tramonto e quello che vediamo è molto meno di pochi anni fa diciamo fino al 2016 vedevamo cervi in abbondanza a pochi metri dalla strada che passa sopra Pequerel e in primavera vedevamo tantissimo nelle praterie sopra Usseaux ma da allora abbiamo assistito a un forte calo per es. ecco il Re del 2016 a pochi metri sopra la strada (sotto il Cubo) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3180907 cose così non le abbiamo mai più viste |
user68000 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:09
“ probabile effetto "lupo" + "clima" „ temo molto di più l'effetto riserva privata di caccia che sta giusto a quell'altezza d'altronde, entrambe le specie sono state introdotte per quel motivo, non certo per tenere compagnia o abbellire il paesaggio mi risulta che l'anno scorso hanno "prelevato" cento maschi... sono un'enormità, considerato che erano qualche centinaio di cervi in tutto e i maschi sono solitamente di meno |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:27
Tendenzialmente evito i WE per motivi familiari e mi accontento di uscite crepuscolari in settimana, ti confermo che le grandi concentrazioni che si vedevano qualche anno fa mi sembrano meno frequenti in inverno/primavera mentre ne vedo sempre di più in altre zone come sopra i prati fra Oulx e Cesana , intorno a Bardonecchia e sopra Exilles. Personalmente ritengo dipenda molto dalle condizioni climatiche: presenza neve o meno e non escluderei una ridistribuzione come comportamento antipredatorio. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:36
Il muflone ha dei problemi: proviene da un ambiente dove non è mai stato presente il lupo e non ha difese naturali, partorisce prima degli altri ns ungulati (proprio perché è originario di climi più miti) e se nevica in primavera per i piccoli e' una strage, anche la regione essendo non autoctono ne favorisce l' eradicazione nei piani di abbattimento |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 22:34
Bellissimo documento!! Domani me lo leggo |
user68000 | inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:03
ringrazio anche io era un sacco di tempo che cercavo un documento del genere ho un bel libro specializzato, Ungulati delle Alpi del Mustoni, ma i dati sono vecchi |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:08
Ciao Grazie per l'informazione, domani mattina salgo per un giretto. Per quanto riguarda i cervi a pian dell'alpe, io ne vedo sempre tanti sul pianoro antistante il bivio della strada che (salendo) a dx va verso pracatinat e a sx al colle delle finestre. Il problema è l'esposizione del pianoro, all'alba è in piena ombra e se non si è particolarmente vicini le foto sono più documenti che altro. Saluti www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/977/ GRAZIE X la segnalazione |
user68000 | inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:09
“ bivio della strada che (salendo) a dx va verso pracatinat e a sx al colle delle finestre. „ OK; quindi vedi probabilmente gli stessi cervi che vediamo noi molto alti dal tardo mattino allla sera (19-19:30) ti risultano 2 harem da 20-25 femmine l'uno (+ magari dei fusoni in mezzo) e 2 grossi maschi? comunque sia, è facile che non appena inizia il traffico pedonale/motoristico salgano fino al punto di scollinare nella Val di Susa e da quelle altezze non scendono più finché non è notte e tutto è tornato tranquillo questo è il punto di massima altezza prima di scollinare, e chi va spesso in zona lo identificherà facilente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3331099 |
user68000 | inviato il 03 Ottobre 2019 ore 14:38
per finire, i primi cervi della nostra vita: visti sopra Usseaux (primavera 2015) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3194231&l=it e poi i cervi più vicini che abbiamo MAI visto finora: in pieno giorno a non più di 10 metri! li avevamo visti da lontano a binocolo, e avevamo raggiunto un provvidenziale boschetto nelle loro vicinanze scendendo in un canalone in modo da stare sempre fuori della loro vista www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3195204&l=it purtroppo, l'emozione del momento mi ha fatto scordare di cambiare le impostazioni che avevo usato prima per un rapace, e gli ISO sono andati a palla |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:08
Ni, nel senso che quelle volte che sono riuscito a fare un uscita completa ossia arrivando all"alba e seguendoli con il binocolo su e giù per le tracce di sentiero li ho sempre poi ritrovati sul versante opposto sui ripidi prati del monte Pelvo all'altezza del forte serre Maria. Dal versante della val Susa ho visto solo camosci e marmotte. Ovviamente le cose nel tempo cambiano in base ai fattori ambientali Per Domani le previsioni sono buone,in quota fresco ma bello spero di fare qualche bell'incontro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |