| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:47
Grazie Banjo per la completa storia di queste teste. Ma la mia domanda era perché un prodotto che anche tu ritieni (e sembra il parere universale) indistruttibile o comunque molto molto valido venga venduto usato perché chi lo realizzava ne ha cessato la produzione. Io, proprio per la validità del prodotto, farei il contrario. Carlo |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 18:50
Bha, io penso che il materiale in vendita vada e venga. Trovarne in vendita non vuol dire che tutti vogliano disfarsene causa ricambi non disponibili (la smonti da te e la reingrassi completamente in 10 minuti, rompersi non si puo', e' fatta tutta in ergal, anzi la puoi usate come deterrente se qualcuno ti da' fastidio). Conosco minimo 20 persone che fotografano con me da anni che la possiedono. Poi la gente cambia, ora c'e' la moda della Zenelli (chi se la puo' permettere), che pero', non trovo fluida come la photoseiki. Pesa solo meno ed e' piu' bella da vedere (e' integralmente in carbonio). |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:57
La mia dotazione Photoseiki è ricca proprio grazie ai "benefattori" che hanno ritenuto giusto disfarsi di queste meraviglie. Sui tre tipi di gimbal che producono due mi sono arrivati usati in bundle con altri oggetti che cercavo. Ho poi aggiunto anche la testa per monopiede e il modulo rotativo. Vogliamo trovargli dei difetti? Ci mancherebbe: la TB 101 è più alta della Wimberley di un 2/3 centimetri... Altre lacune? A me non pervenute... Anzi: se qualcuno vuole liberarsi della loro slitta micrometrica (unico prodotto che non ho...) io ci sono! |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 12:26
grazie a tutti seguo nella speranza di leggere notizie positive |
user160348 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:01
“ Ciao Stefano, volevo chiederti (credimi senza NESSUNA vena polemica, realmente per sola curiosità) perchè si vende una testa giudicata magnifica se l'azienda magari sta per chiudere? „ Presi a malincuore la decisione di venderla, perché mi stavo trasferendo in Francia e non avevo nessuna garanzia che in caso di un eventuale problema, poi potessi rivolgermi a qualcuno per ripararla. Oggi con il senno di poi, non la venderei. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:29
Grazie Stefano Carlo |
user192351 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:37
Zenelli mi abiterebbe a 5 minuti a piedi da casa... e un mio socio l'ha avuto come cliente 5 anni fa, prima di diventare mio socio. Ma... Non me le posso permettere, sono... Tendenzialmente costose. Photoseiki li avevo provato a contattare 5 mesi fa su Facebook, ma mai una risposta. Nemmeno hanno letto il messaggio... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:28
Se può interessare, io sono riuscito a contattarli e ad avere assistenza per una riparazione. Ho avuto anch'io problemi a contattarli, perché il sito Photoseiki e la mail di contatto non funzionano (glielo ho anche detto, ma sostengono che in realtà è operativo: mah...). Comunque quando acquistai la miaTB101 nel 2017, la fattura mi venne fatta da Automek, così ho scritto alla mail: info@automek.it e in un paio di giorni mi hanno subito risposto. Gli ho portato personalmente la testa (che aveva un problema di inceppamento nella rotazione) e dopo un mesetto mi hanno avvisato che la testa era stata riparata. Credo che questa Automek abbia acquistato il marchio, ma non mi sembrano molto interessati a spingere commercialmente il prodotto, anche perché credo facciano altro come attività principali. Tuttavia devo dire che sono stati molto gentili e pronti nelle risposte: mi hanno sostituito il meccanismo della rotazione e non mi hanno fatto pagare nulla. La persona con cui mi sono interfacciato è il sig. Panzeri. Luca |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:47
Grazie Luca!! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:49
Quindi produce/producono ancora? Sul sito i prodotti appaiono tutti come "Non disponibile". photoseiki.it/it/6-wild |
user12181 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 12:22
Automek è stata assorbita da L.P. Cuscinetti Import Export www.lpcuscinetti.it/it/10/chi-siamo/la-storia.htm Ho l'impressione che Automek sia l'unico dei suoi marchi che fabbrichi direttamente qualcosa, per il resto importa dalla Cina. Ma magari sbaglio e fa fare tutto in Cina? P.S. Ieri ho fatto la solita passeggiatina a Pian del lago, con lunghe soste per fotografare qualche pianta che avevo già fotografato, e ancora non ho recuperato disteso sul letto, non mi va neppure di leggere, aspetto la consegna di un obiettivo che ho preso dal giap... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 12:47
Ah, non sapevo. Immagino ci si dovrebbe rivolgere a questa ditta per sapere se producono ancora i prodotti Photoseiki. Anche, perché sul sito di Photoseiki c'è un'e-mail diversa da quella scritta da Luca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |