| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:14
Le fa anche Mitakon, solo manual focus però. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:16
Ad un 1.7/2 Il triangolo espositivo (tempi, iso,diaframmi) È lo stesso, la differenza sta nella maggiore profondità di campo del m4/3 a focali equivalenti ma con l'aps-c è una differenza minima. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:18
Tutto identico, 1.7 sarà sempre 1.7 ma hai un pò di profondità di campo in più legata alla focale.. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:19
a me interessa la f 1,7 per poter scattare con tempi più veloci in basse luci e iso bassi, della pdc non mi importa, se il micro me lo consente allora ho fatto la scelta giusta |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:59
Ci sono controindicazioni ad usare lenti panasonic su olympus e viceversa. Avrei trovato una GX80 ad un buon prezzo col 12/32.che ne pensate |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 18:08
Io invidio chi ha preso il 14-140 con la gx80. Mi sono accontentato del 12-60. Cmq Dipende dal prezzo |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:14
Il discorso degli stop di differenza tra i formati va preso con le pinze. Esempio: io possiedo D750 e D5100. Se uso il 50Fx1.8 a parità di diaframma, tempo e ISO la 750 ha uno stop di vantaggio. Però se mi serve un po di profondità di campo con la 5100 posso aprire di più pareggiando di fatto lo stop di differenza. Se sto fotografando in chiesa a un matrimonio con FF non posso permettermi di aprire a TA... |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:20
Poi la 750 ha altri vantaggi, la 5100 in poca luce a 800 ISO fa già un bel rumore, la 750 va tranquilla fino a 1600. Per non parlare del RAW molto piu lavorabile e recuperabile |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 19:39
Avendo un ottica buia al momento sono costretto a scattare a 3200 iso con la gx per evitare il mosso e la resa non è malvagia. Mi chiedo con ottica luminosa quanto posso scendere con gli iso mantenedo tempi accettabili |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 20:10
@ Mirkopetrovic per ogni stop di diaframma guadagnato puoi dimezzare gli ISO mantenendo gli stessi tempi |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 20:12
Bene |
user126294 | inviato il 27 Settembre 2019 ore 20:32
Benissimo....dai provaci Mirko Giuliano |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 21:12
Non conosco nello specifico i sensori 4/3 ma credo che le Olympus montino dei BSI. Gli altri non so |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 22:04
“ Se prendo in 1.7/2 di apertura di diaframma +/- a cosa corrisponde in apsc. „ La terna espositiva non cambia, stessa luce per unità di superficie, cambia la luce complessiva catturata, quindi il rapporto segnale/rumore e tutto ciò che ne consegue, cioè la resa, a qualunque ISO. Lo sfocato non cambia per effetto del diaframma, che è lo stesso, ma per il concetto della foto equivalente, cioè per riprendere la stessa scena devi allontanarti e/o ridurre la focale, che pesa sulla profondità di campo più dell'apertura. Un sistema andrebbe scelto per la resa, dati tutti i fattori, scegliere per la sola apertura non ha molto senso. Sceglieremmo tutti lo smartphone, che ha normalmente aperture f/2 o inferiori, anche di molto, e pesa nulla, e anche in quel caso la terna espositiva non cambia. |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 22:19
Nessun sensore m43 è BSI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |