JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I libri servono a poco, ci sono molte risorse on line gratuite, ma più di tutto devi avere il contatto con l'ambiente naturale. Anche per quello ti ho consigliato di uscire in gruppo, impari di più in mezza giornata con una guida seria che in un mese su un libro.
Un buon paio di scarpe, morbido, che tenga bene la caviglia e con una suola vibram.
Attenzione… LE SCARPE VANNO RODATE! non pensare di fare 15 km in un botto da non allenato e con scarpe nuove!! Una buona occasione per rodare le scarpe e rodare il fisico e' quella di fare qualche uscita leggera, per poi salire progressivamente.
Ti saranno anche utili due bacchette da trekking, cappello per il sole, occhiali crema solare...etc... Un paio di gambaletti da donna in Nylon indossati sotto alle calze ti eviteranno le immancabili vesciche da scarpa nuova.
Per il resto.. una buona carta militare www.igmi.org/ con su tracciato il percorso. La bussola serve poco. Sei in montagna e procedi lentamente , ti e' sufficiente individuare le cime attorno e collegarle sulla carta.
Portati dietro fiammiferi, acqua, una piccola tazza di smalto, quattro zollette di zucchero e due barrette meta. Spesso se sei stanco, basta un po' di acqua e zucchero calda e ti rimette in piedi.
Il telo antifreddo e' leggero e funziona in un sacco di casi.
Vestiti a cipolla.. leggeri e multistrato.. su internet ci sono dei tutorial su come imballare maglietta calze e mutande in modo da tenere poco posto ed avere un ricambio asciutto in caso di necessita.
le bacchette son comode… l'acqua te la porti… il meta sta in un sacchetto con il bicchiere di smalto.
rambo c'aveva il coltello, i colorini scuri da impiastricciare la faccia, il laccio di cuoio per i capelli… il mitra… nzomma quello e' lo stadio due...
“ Il mio problema sarebbe conciliare i diversi giorni di corso con i turni al lavoro „
Dai un'occhiata ai CAI della tua zona. Magari non è tanto problematico. All'inizio essere in contatto con un gruppo (di qualità) che organizza uscite è molto utile per imparare. Poi magari trovi pure altri fotografi e crei un gruppetto...
“ Scusate, non voglio assolutamente passare per un "so-tutto-io", ma avete visto il dettaglio delle 7 tappe? camminobriganti.wordpress.com/litinerario-tappa-per-tappa/
Le tappe sono tutte alla portata di una persona in normale stato di buona salute, sia per lunghezza, sia per dislivello (salita) da affrontare. Non mi pare sia necessaria chissà quale preparazione fisica, francamente. Se poi Rodriguez intende fare una tappa alla volta, basta che nei fine settimana precedenti faccia qualche volta una quindicina di Km. a piedi con 3-400 m. di dislivello. „
Eh...pure a me sembrava si esagerasse un po' con gli avvertimenti! Ok che le precauzioni non sono mai troppe, ma non trasformerei la preparazione (giusta) in un incubo di paure...
Coperture anti-pioggia, acqua, cibo, cellulare e un minimo di studio del percorso, senza andare a ca*** di cane. E testa sulle spalle...ma quella serve sempre, non solo per sentieri.
mah.. quali avvertimenti?.. mi pare che si sia solo suggerito di portarsi una carta e saperla leggere.
Una settimana in giro per una montagna, per semplice che sia richiede un minimo di allenamento. Son venti km al giorno.. fattibilissimi.. ma ho visto persone d'estate prendere la funivia per andare a 3800 mt, senza sapere che avrebbero trovato la neve, con le ballerine ai piedi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.