| inviato il 26 Settembre 2019 ore 17:12
Graziee, allora ho risolto, lo compro. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:17
L'anello di inversione l'avevo preso per Canon aps-c, la resa è stata molto deludente, diaframmi bloccati non facilitano e profondità di campo quasi nulla. Su Sony ho preso da poco i tubi di prolunga, che sembrano molto più usabili, mantengono automatismo tempi diaframma e a volte la messa a fuoco, dipende dall'obiettivo |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:24
L'anello che ha preso Gio3000m consente gli automatismi, e ne esistono anche per canon (inoltre Canon ha anche quel mostro dell'MPE 65mm), i tubi di prolunga anche vanno bene ma fino ad ingrandimenti più contenuti ed in questi casi è meglio usare degli obiettivi già pensati per macro o close up da allungare ulteriormente. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:38
Caspita ho visto ora, ma che prezzo! Certo, se funziona bene.... |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:04
Si, ordinato oggi, quello Canon costa molto meno, vedi il mio primo post del 25 Settembre 2019 ore 8:59 |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:23
Arrivato ieri, prime impressioni: Provato sul Sony 90 Macro f 2,8, va molto bene per ingrandimenti fino a 2:1, perchè permette di mantenere un pò di distanza fra obiettivo e soggetto. Provato anche su Zeiss Batis 25 f/2 e SONY FE 50mm F1.8, con questi ottengo ingrandimenti fino a 5:1, ma il problema è che la distanza fra obiettivo e soggetto è quasi a zero, devo quasi toccare il soggetto per metterlo a fuoco. Questo problema si riduce molto con gli obiettivi vintage, con i quali posso stare a distanza maggiore, perchè sono più "corti", il tiraggio è diverso. Con gli obiettivi vintage Nikon guadagno in distanza maggiore circa 28mm (tiraggio) + 21mm (spessore anello Novoflex con i contatti), totale 49mm. Ho già modificato un oculare per osservazioni astronomiche visuali con i super-teleobiettivi Sony, che diventano telescopi se si osservano gli ammassi e le nebulose con un oculare per telescopio + adattatore. La fotocamera Sony avrebbe in questo caso solo la funzione di far funzionare il diaframma ed il manual focus. Quindi sarebbe collegata solo elettricamente con il filo spiralato, ma al suo posto sarebbe presente l' oculare. Quando mi arriverà il 200-600 Sony metterò qui qualche foto dell' oculare adattato al 200-600 Sony, per ora ho solo fatto delle prove con il SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS, che è privo di staffa treppiede, scomodo, però funziona bene anche completamente staccato dalla fotocamera, funziona sia il diaframma, sia il manual focus. Comunque, anche in questo caso, il sistema "mirrorless" non è favorevole per il tiraggio corto della fotocamera, che si traduce in obiettivi più lunghi. L' oculare deve entrare quasi completamente dentro il sistema obiettivo+adattatore Novoflex Reverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |