| inviato il 23 Settembre 2019 ore 21:55
Allora sei come me! Anche io le prendo perchè oggetti ricchi di fascino di quando da ragazzo ho iniziato a fotografare. Altre fanno invece parte di quelle che ho realmente utilizzato prima di iniziare col digitale. Non so quanto sia giusto tenerle in vetrina, ma non avrei nemmeno il tempo di sviluppare e stampare come una volta |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 18:15
Io ammiro Durden che le camere a pellicola le usa Però a ben guardare per ottenere buoni risultati (diapositive o buone stampe) bisogna spendere un sacco o avere spazio, soldi e tempo. Cose che mi mancano. Perciò vado di digitale... Quindi, e mi vergogno a dirlo, per ora le mie fotocamere a pellicola rimangono chiuse in scatole di cartone in un armadio. A parte 7 sparse per casa e in ufficio in bella mostra. Ogni tanto però le cambio, a rotazione. Almeno tu Claudio le tieni in vetrina |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:33
Guarda ho appena montato un Nikon 50 F1.4 AF D sulla F90, per le foto con gli amici la domenica :) Le uso si ma solo per momenti privati, provo alche qualche scatto street, ma poca cosa. Per il resto digitale a manetta |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 17:38
Skylab: ho iniziato in digitale piuttosto tardi con una Nikon D300. In contemporanea per un po' ho digitalizzato le diapositive con uno scanner piano di buona qualità, l'Epson 4990. Ma i risultati non erano eccezionali con le pellicole 35 mm. Presi allora la Mamiya 7, una 6x7 di notevole qualità. La scansione delle dia (usavo prevalentemente Provia 100 F e Velvia 50) dava file enormi ma di discreta qualità. Nelle mie gallerie c'è qualcosa. Poi quando presi la Nikon D800 mi sembrò inutile continuare a utilizzare la mezzoformato a pellicola e la diedi ad un ragazzo entusiasta. Il risultato è che , avendo poco tempo come te, non sono più tornato indietro ( e non me ne pento) e ho continuato solo col digitale che stampo (sempre meno) con stampanti a 8 inchiostri e formati fino all'A3+ con buonissimi risultati. Mi piace avere le stampe; è l'unica concessione a un antico modo di vedere la fotografia. Quindi uso solo digitali, non come Durden che saltuariamente usa la pellicola. Per la street non mi carico dei troppi chili della D800 con i suoi obiettivi e preferisco uscire con l'Olympus EM 10 II con un paio di fissi: 1/4 del peso della Nikon con i miei zoom. Ma subisco ancora il fascino delle reflex anni '60-'70 che effettivamente restano in vetrina, anche se funzionanti . Ma non sono di quelli che continuano a polemizzare nostalgicamente sulla superiorità dell'analogico sul digitale |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 18:05
La stampa è ciò che dà più soddisfazioni, e con il digitale è infinitamente più facile. Purtroppo la mia stupida stampante ha i colori che sbiadiscono... le ho provate tutte!!! Peccato perché arriva a cm 60x160 con una qualità mica male (la uso per stampare disegni in ufficio). Così mi accontento dei fotolibri, ma prendendo quelli che si aprono piatti arrivo a 42x84 con risultati mica male. La pellicola l'ho archiviata una vita fa... troppa spesa. Mi piacerebbe riprendere il BN e riportare in superficie il Durst M800 che ho in cantina... mah... forse prima o poi |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 13:55
Non so perchè ti si sbiadiscono rapidamente le stampe: ho stampe fatte da me in casa con inchiostri a pigmenti ( stampante Epson R2400) montate sotto vetro normale al muro in una veranda mai oscurata e perennemente alla luce da 12-13 anni e non si sono "mosse". E poi ho gli A4 incollati in album da ben oltre 10 anni senza nessuna variazione di colore . Le foto in album sono state stampate sia con inchiostri a pigmenti che con buoni dye di ultima generazione :i Chromalife 100+ di Canon promettono una durata di circa 200 anni senza sbiadimenti per stampe conservate in album, 40 anni su supporti con vetro (resistenza alla luce) e 10 anni su supporti senza vetro (resistenza ai gas). I pigmenti di Canon ancora di più. Per me troppa fatica montare bacinelle, camera oscura, ingranditori, vasche di lavaggio. Anche se stampare il digitale in casa richiede comunque moltissime conoscenze specifiche. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 15:28
Non mi piacciono i vetri... (le ho provate tutte) |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 18:00
Una sana monomania: collezionare fotocamere |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 18:13
Bittern: le collezioni nascono per tanti motivi. Io ricordavo alcune reflex che da studente squattrinato potevo solo guardare attraverso le vetrine: allora non miravo così in alto sapendo di non potermelo permettere, ma già una Minolta SRt 101 mi sembrava irraggiungibile come una Nikkormat o una Spotmatic. Dopo moltissimi anni ho iniziato a prendere proprio quelle delle vetrine, valore collezionistico basso, valore per i ricordi enorme. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 18:17
Skylab: Canon da una resistenza di 50 anni per foto esposte senza vetro con inchiostri a pigmenti LUCIA! Io mi accontenterei decisamente! |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 19:55
Non conosco la tua stampante: io ho usato Epson a inchiostri a pigmenti e, ti ripeto, non ho problemi da oltre 10 anni per stampe esposte e poi inchiostri dye di buona qualità e durata come i Claria Epson su stampante XP 960 e inchiostri Chromalife 100+ su Canon Pro100s senza nessun problema di sbiadimento. Per le carte ho sempre usato Ilford e poi ora Canson. Forse il tuo è un modello datato, non saprei dirti |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 22:10
Se fossi in Nikon a F 90 e F 4 preferirei F 100 e F 5 ... decisamente. Per la nostalgia invece non ho di questi problemi dal momento che per la mia fotografia quei tempi e questi non sono cambiati ... Velvia era allora e Velvia è adesso |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:07
“ Se fossi in Nikon a F 90 e F 4 preferirei F 100 e F 5 ... decisamente. „ Con obiettivi AF sicuramente. Se si vogliono usare anche i manual focus, F90 e F4 se la cavano abbastanza bene, F100 e F5 non so. Le dslr non sono il massimo (anche per il tipo di schermi, più luminosi..) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:26
Ragazzi, sono già innamorato della f90, vendo la f801. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |