JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io credo che molte XT2 siano in vendita per il passaggio a XT3 o altro (non sempre giustificato) ma anche perché la XT2 è nei negozi da diversi anni e ne hanno vendute parecchie. Mi spiego meglio sul mirino della XT30: togliendo gli occhiali da vista (con regolazione delle diottrie al limite massimo) e premendo l'occhio contro l'oculare si riesce a vedere abbastanza bene quasi tutto il mirino, che non è grande ma è utilizzabile per ogni tipo di foto. Il problema è che stando leggermente più indietro o portando gli occhiali non è possibile vedere per intero tutto il mirino, come se fosse lontano dal foro. Credo si chiami eyepoint la misura dalla quale occorre distare per vedere correttamente e non c'è la possibilità di modificare il foro perché incorpora anche il sensore di presenza. Peccato perché la nitidezza (su XT30) non sarebbe male.
La prima è un prodotto acerbo, la seconda una signora macchina
L'AF e il joystick per me sono fondamentali, la T30 non sbaglia un colpo, le serie precedenti erano degli aborti da quel punto di vista, MAF errate a caso anche su soggetti statici, quando quasi 2 anni fa l'ho fatto notare mi hanno preso per matto, pian piano però qualcuno è arrivato alle mie conclusioni e quando è uscita la T3 è diventato palese...
Poi il 35 1.4 sulla T20 è proprio zoppo come AF, sull'evoluzione invece...
Fai questo (tutto a TA)
Per ergonomia e mirino risolvi così (per me comunque assolutamente non male se impostato sempre in boost)
Ah, sensore, per me non cambia nulla, ho trovato solo i profili con incarnati migliori, tanto alla fine con LR ci combini comunque poco a livello di dettaglio, o C1 o trasformazione con iridient, io ho deciso di darla indietro
Il mirino delle xt20/30 è paragonabile a quello delle entry level Canon. Io, dopo tanta indecisione, ho preso una xt2 che ha un mirino enorme, dimensioni comunque ridotte e il peso della mia vecchia 760d.
axl ciao e grazie per il link al libro dell'altro thread! :) non so quanto posso aiutarti ma provo: avevo una xt20, mirino per me molto buono (arrivavo da canon entry level), macchina per me generalmente molto buona... direi piccola ed incazzata! :) l'ho ceduta proprio perchè piccola (con il grip) per i miei gusti... e non ho mani da taglialegna! è stato il classico errore di inesperienza. ho preso una pro1 che è un palo della luce ma la amo! ho letto che c'è poca differenza tra la xt30 e la xt20... io nei tuoi panni spenderei in base a quanto avrei in previsione di usare: io ho preso la vecchia pro1 perchè so che in questi mesi tempo ne ho poco e perchè voglio prima capire bene fuji ed anche ancora un pò il mio modo di scattare. se tu sei strasicuro che la userai tanto e per tanto tempo investi sulla xt30, altrimenti prova con la xt20. consiglio: se riesci provala con un obiettivo grosso (16 1.4, 16-55, 55-200) per farti l'occhio "buono" anche per eventuali acquisti post 35mm!
“Una bella cena, una bottiglia de Il Bruciato e uno splendido libro su Vivian Marier hanno portato nuovi sogni, nuove idee, nuovi desideri. Avere sempre con me una macchina con un sensore di qualità eccelsa e una lente degna di questo nome”
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.