RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iliad, utilizzare la rete dati al posto dell'ADSL


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Iliad, utilizzare la rete dati al posto dell'ADSL





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:32

Pensate che la mia cabina ha la ADSL va a 640kbs, che è satura la fibra ci sarebbe ma dedicata solo alle aziende con non so che costi.
Eolo o linkem segnale non pervenuto.
Vodafone 2g debole, Tim switch continuo 2g/3g.
WindTre 4g ma saturo roba tipo 0.9 mB/s.

È non abito sperduto, anzi...


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:10

È quello che voglio fare anch'io, qui prende bene ,siamo sui 50/60 mb, per due ragioni: eliminare il fisso e abbattere i costi.Solo che mi prendero' un modem router perché mio figlio,quando a casa ,con i suoi social mi svuoterebbe la scheda ( 40 gb) .Invece così i suoi consumi saranno ripartiti. Poi non uso Netlifix, social pesanti ,neanche mia moglie, di tanto in tanto qualche on demand ,tanto riusciamo a prendere il sonno lo stessoTristeTriste

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:14

anch'io con uno Xiaomi Mi8 sono 6 mesi che ho disdetto ADSL di Wind.... mi è diventato più veloce perfino il vecchio notebook che prima era quasi inutilizzabile..... per chi non guarda film, o scarica da Torrent e balle varie, è una scelta stra-consigliata 6G 6G

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:49

Anch'io oggi ho fatto disdetta definitiva della linea fissa adsl di tim, non vedevo l'ora di liberarmene. L'anno scorso avevo già disdettato tutti e quattro i numeri mobili di tim degli smartphone di casa in favore di iliad 50gb. Stop definitivo ai vari operatori tradizionali italiani. Finalmente!
Ps vendo modem router adsl Wi-Fi Fritz box 3490 come nuovo a metà prezzo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:38

Mi sembra molto interessante come confronto! Certo, se il consumo dati è su quelle cifre non c'è nemmeno da pensarci su, data la differenza di prezzo. Posso sapere quali sono le velocità download/upload ora e quali quelle di prima? Io a casa ho Fastweb con FTTC e viaggio sui 50-60 DL / 20 UL, la connessione dati della mia SIM si sogna questi valori Triste

È non abito sperduto, anzi...

Siamo in Italia! Mica in Norvegia... Là, praticamente ovunque, 4G+ a profusione! E i paesi sperduti non sono da meno, contando che il paragone "sperduto in Italia" vs "sperduto in Norvegia" è assolutamente impariMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:10

50/60 in DL in fttc 200M vuol dire che ti hanno già sovraccaricato la centralina... Se hai la 100 allora forse è quasi ok... ;-) :-P

Comunque è problema generalizzato l'avere linee indegne da noi, e molti si attrezzano come ha fatto Emanuele di questi tempi.

Anche molti miei amici sono colpiti dal simpatico digital divide, in zona Chiana.
Ad uno ho addirittura consigliato il wimax (Eolo Linkem e compagnia bella), tanto è in condizione disperata (ADSL + ultimo miglio).

La soluzione di Juza preclude infatti, come ribadito da altri e anche da lui stesso specificato, il download e lo streaming (non per i tempi di risposta ma per il volume di traffico che nel piano non ci sta).

Nonché, cosa che in molti fanno di questi tempi, il backup su cloud online, magari delle proprie foto che alla fine qui dentro è quel che ci interessa.

Con le risoluzioni sempre crescenti non ci vuol molto a fulminare anche 50GB, con questi casi d'uso. Va fatto lo studio sull'uso del traffico dati che ha fatto lui prima di adottare questa soluzione.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 4:05

sono cliente iliad dall inizio e fin da subito ho utilizzato la modalità hotspot
con un huawei p 9, ( appena leggermente caldo dopo ore di navigazione) gia lo facevo con la 3, ma era in 3G e non andava per niente , poi i signori 3 erano furbi i consumi erano altissimi quasi il triplo dei mega reali e 1GB al giorno finiva subito.
iliad con 4G e ora 50GB va da dio e non arrivo mai a finire i giga mensili
voto 5 STELLE

user176804
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 5:26

io ho ottenuto fibra in casa 800 down e 200 up Mbit
che devo dire sono impressionanti
una domanda:
ci son problemi se si utilizzano peer to peer con una soluzione tipo iliad in hotspot?
usavo torrent.
avevo letto che ti bloccano se rilevano attività del genere

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 6:57

Io ho la fibra Tim e pago 30 euro al mese. Purtroppo tra il gioco on line del figlio e Netflix anche 50 GB al mese non sarebbero sufficienti. Appena usciranno con piani illimitati (cosa che secondo me succederà a breve) si potrà pensare di sostituire la linea fissa.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:39

Anche nel mio caso 50Gb non basterebbero, con due decoder MySky e molti altri apparati connessi, peccato Triste

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:21

io, in azienda agricola, non raggiunta neppure dal doppino telefonico,ne dalle fogne e a malapena da una strada MrGreen
La uso in questo modo. Contratto da 50 giga su modem router dedicato. e
seconda sim su cellulare.
In pratica hai 100 giga per meno di venti euro mese.
Alla fine e' sufficiente… certo non guardi film su internet.
Ma alla fine I figli, meno vanno su internet e meglio e'

Con 100 giga.. gia' riesci a starci delle ore online a farti imbottire il cervello di idiozie..MrGreen

avataradmin
inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:54

Posso sapere quali sono le velocità download/upload ora e quali quelle di prima? Io a casa ho Fastweb con FTTC e viaggio sui 50-60 DL / 20 UL


prima avevo ADSL fastweb che andava a circa 12mbps in download e 0.8-0.9mbps in upload; ora Iliad (in casa) va a circa 15-30mbps in download e 4-8 mbps in upload (è un pò altalenante ma comunque sempre migliore della precedente ADSL)

fuori casa, sempre nel mio paesino, con Iliad ho registrato fino a 90mbps in dowload e 30-40 mbps in upload! (inevitabilmente indoor si perde abbastanza)

avataradmin
inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:56

, il backup su cloud online, magari delle proprie foto che alla fine qui dentro è quel che ci interessa.


io uso Google Drive per il backup delle foto, però alla fine ne selezione poche, alla fine non carico più di 4-5GB al mese nel backup.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:22

Utilizzo questa soluzione in pratica da sempre, dato che la mia abitazione non ha mai avuto linea fissa.
Per anni sono andato avanti usando il telefono come modem, collegato al PC via Bluetooth.

Persino i telefoni con wi-fi sono per me una conquista alquanto recente.

Credo di aver potuto usare somme iperboliche per i miei veri bisogni, invece di devoverli in beneficenza a favore degli operatori della t*fa telefonica.
Alcuni dei quali, come Vodafone (ex-infostrada), si sono appropriati a costo zero di infrastrutture realizzate col denaro della collettività, che hanno utilizzato per imporsi come il fornitore più costoso del settore.

Lo stesso vale per Tim/Telecom, con la sola differenza che si è imposto come il più inefficiente, a costi non dissimili dall'altro.


A lungo ho usato la superinternet di 3 da 100 mega al giorno a 5 euro/mese.

Ci sono sempre stato dentro, per la sola navigazione senza video o filmati, potendo oltretutto attingere a un livello d'informazione largamente superiore alla media.

Poi, qualche anno fa, internet casa, sempre della 3, a 10 euro/mese, con 1 Giga al giorno e scarico illimitato dalle 24 alle 8.
Per la cronaca avevo preso anche il webcube, ma come l'ho attaccato mi ha mandato fuori soglia, anche se il PC non era collegato, con relativo addebito, salato.

I soliti giochetti della 3, che in effetti deve ad essi il 99,5% della sua notorietà.

Da allora uso un telefono per il collegamento, tenuto sempre attaccato al caricabatterie.
Questo significa che ho potuto ricorrervi anche in mobilità, cosa non permessa dalle linee fisse.

Ci ho scaricato il mondo, via torrent, usando il plug in scheduler, che mi permette di fermare i torrent a orari prefissati.

E a chi mi viene a dire che è illegale, rispondo che sul prezzo degli hard disk viene caricata una tassa, con la scusa dei diritti d'autore.
Pertanto la pratica è da considerarsi legale poiché lo Stato non può tassare attività che non lo sono.

Poi ho due sim Iliad per i telefoni-voce, coi contratti da 5,99 con 30 giga. Uno per me e uno per la mia compagna, usando il monte-dati si e no per il 20%.


A chi si lamenta dell'impossibilità di usare il cloud, coi soldi di una linea fissa più i soliti addebiti in più caricati dai furbi operatori, si compera un HD da 4 tera ogni due o tre mesi.
Se poi si aggiungono le tariffe di storage, di disco se ne compera uno al mese/mese e mezzo.
E i dati ce li hai in mano tu, non stanno chissà dove e chissà fino a quando, controllati da chissà chi, per farci chissà cosa.

Chi si lamenta dei 50 GB, forse potrebbe iniziare a contemplare la possibilità di disintossicarsi dall'assunzione compulsiva di stupefacenti/istupidenti, per via telematica.
Che come tutti gli agenti psicotropi causano dipendenza.

Curiosamente, però, per questo tipo di tossicodipendenze, palesi e che colpiscono interi nuclei familiari a giudicare da alcuni commenti, non sono ancora spuntati fuori i Muccioli della situazione.

Potrebbe essere un buon business, avendo il denaro per metterlo in piedi.

Oltre alle protezioni indispensabili quando si vanno a pestare i piedi al vero potere e ai suoi progetti di controllo delle masse a distanza.

Da notare che le tossicodipendenze tradizionali, a base di eroina o cocaina, colpivano solo uno, massimo o due individui a famiglia. Che poi fatalmente morivano, ponendo fine alla cuccagna per chi, da quelle dipendenze traeva vantaggio. Inoltre causavano una serie di problemi collaterali di difficile e costosa gestione, da parte della collettività.
Tali sostanze erano dunque molto meno efficienti rispetto ai ritrovati di oggi, sottolineando ancora una volta i benefici impagabili apportati dal progresso tecnologico e i fini elevatissimi per i quali lo s'impiega.



In ogni caso con 32 euro al mese si pagano 4 sim da 50 GB e si è al riparo da cambiamenti di tariffe.

Il fatto di avere 4 contratti a minuti illimitati di conversazione credo sia pleonastico, dato che in quella che si definisce era della comunicazione nessuno parla più coi propri simili.
Tuttalpiù si digita, altrettanto compulsivamente, sullo schermo di un telefonino.

user81826
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:40

Come scrivevo nell'altro topic, dopo un anno e 3 mesi con Iliad ho deciso di cambiare; lascio qui la mia esperienza per chi si trovi nelle stesse condizioni.
La linea con Iliad è stata:
-medio/scarsa tra giugno e luglio 2018
-buona/ottima tra agosto 2018 e giugno 2019, dovunque andavo
-pessima tra luglio e settembre 2019 quando hanno cominciato a cambiare le antenne
Sono convinto che aspettando un pò la linea tornerà ad essere ben funzionante, però settimane e settimane di rete inutilizzabile sono troppe. Per fortuna, oltre ad offrire un servizio molto trasparente, Iliad ha portato concorrenza nel mercato, e mentre nel 2018 avevo Vodafone a 12.5 euro rimodulati dopo una settimana dal passaggio, per 3/4 GB, SMS e chiamate non "flat", una linea dalle mie parti non eccellente, Hotspot a pagamento, contratto che si attiva in ritardo e spilla parecchi euro al giorno, servizi essenziali a pagamento e attivati di default, questa settimana ho potuto fare un contratto con Ho per 5.99 euro al mese, 50 GB di connessione dati ed il restante flat, Hotspot ed altri servizi gratuiti, servizio apparentemente più trasparente.
Quando la linea tornerà a funzionare bene probabilmente ripasserò ad Iliad in maniera stabile.

Interessante poi il discorso di poter risparmiare sulla linea di casa ora. Sicuramente lo valuterò anche io in futuro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me