RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ML per video







avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:52

Pubblicità ... MrGreen ... se vuoi vedere la resa della Panasonic GH5 puoi guardare i video che ho caricato sul mio profilo; faccio qausi essenzialmente video.


Si infatti... lascia il tempo che trova, comunque più che la GH5 stavamo parlando della GH5S, ho letto che che la GH5 non ha una buona tenuta iso, che invece è stata migliorata nella versione S.
Rimanendo in tema Panasonic, ci sono delle ottiche più consigliate rispetto ad altre per i video nel campo micro 4/3?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:04

Della blackmagic invece faccio più fatica a trovare recensioni e pareri oggettivi, oltre che metri di paragone con la GH5S, sul loro sito è pubblicizzata molto bene ma sicuramente avrà qualche carenza.

Per quello che serve al tuo amico sì, ha una carenza: non è una fotocamera. Non ci farà le foto.

Per il resto non scherziamo, è una cinepresa. Una macchina da presa (non videocamera, non telecamera, non fotocamera!). È un altro pianeta. In tutto.
Non si può proprio fare il paragone, fanno cose diverse.
La Blackmagic Pocket 4K gira in ProRes o BRAW. Codec professionali che usati su Final Cut Pro X, Avid Media Composer o DaVinci Resolve richiedono una certo flusso di lavoro in post, che si conclude sempre con la colorazione colore su Resolve. Il flusso di lavoro richiede quindi una certa quantità di "potenza" (a partire dalla memoria: tanti hard disk!). La qualità del girato a parità di lente è di un'altra categoria.

Ma di nuovo, dipende da che budget ha e che lenti usa etc...

Io se dovessi prendere tutto nuovo con un budget limitato ma non ristretto, prenderei una Lumix G80 per le foto e video con profili già pronti, la Pocket 4K e lo Zuiko Pro 12-40 (che è perfetto per essere usato in modalità manuale escludendo il focus by wire). Avendo entrambe attacco MFT si sfrutta al massimo il parco obiettivi.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:30

Si infatti... lascia il tempo che trova, comunque più che la GH5 stavamo parlando della GH5S, ho letto che che la GH5 non ha una buona tenuta iso, che invece è stata migliorata nella versione S.
Rimanendo in tema Panasonic, ci sono delle ottiche più consigliate rispetto ad altre per i video nel campo micro 4/3?


io ho 12-35 f2.8 ii pro, 35-100 f2.8 ii pro, leica 15mm f1.7, 50mm f1.7, leica 42.5 f1.2 nocticron con queste ci lavoro senza problemi. quella che uso maggiormente è il 15mm e il 50mm e il 42.5(ottica atomica) le ottiche zoom per fare video le uso solo in casi specifici quando mi servono 200mm normalmente (poi una chicca per i video se giri in full hd, c'è il tele converter che funziona divinamente non c'è perdita di qualità è un crop da un'acquisizione 4k in modo che se monti un 15mm con il tele hai un 15-30 montati quindi 30-60mm equivalenti.
se prettamente fa video, i plus della GH5S sono immensi. ma questo dipende da che genere di lavori e quanto professionali debbano essere.
al momento a 2300-2500€ circa, non esiste un corpo macchina che a livello video ti genera dei file così lavorabili e dettagliati. la tenuta iso è meravigliosa. la GH5 normale è tutt'altra camera in comune hanno solo il nome e la forma.
le foto le scatta eh dipende solo da che genere di foto necessita. se sono foto sporadiche in cui non importa fare lavori di impaginazione o cmq cose complesse, fa foto buone con luce buona ma se il suo obiettivo è il video, prendere qualcosa che fa entrambe le cose discretamente, quando poi farà l'80% di video è limitante.
farei gh5s e un corpo più economico solo se sono abbastanza importanti se no va bene anche la gh5s per le foto.

la pocket 4k è sotto la gh5s per tantissimi aspetti tra cui proprio il sensore e la gestione della camera in generale. non è una camera immediata come la gh5s è più complessa e la userei (forse) in produzione quando ho il tempo di fare le luci e ho un set controllato ad hoc.


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:05


Panasonic.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:39

ho letto che che la GH5 non ha una buona tenuta iso, che invece è stata migliorata nella versione S
Non è questione di tenuta migliorata o altro: è semplice questione tecnologica. La GH5 è una mirrorless fotografica con la quale si girano ottimi (e anche fantastici) video. Il sensore è da 20mpx. La GH5S è una ibrida con la quale hai nel corpo di una mirrorless fotografica una videocamera per girare video e fare nel caso anche fotografie. Il sensore ha 10mpx. Quindi densità metà della GH5, pertanto regge gli ISO più alti. Però non ci fai le stesse stampe che puoi fare con la GH5.

Rimanendo in tema Panasonic, ci sono delle ottiche più consigliate rispetto ad altre per i video nel campo micro 4/3?

Parlando di obiettivi, io consiglio gli Zuiko, possibilmente Pro. Non perché non siano buoni quelli Panasonic (o meglio ancora quelli Leica), ma perché se va di fuoco manuale con i Panasonic e i Leica impazzirà con il focus by wire.
Se poi ha soldi da spendere ci sono le lenti cinematografiche con attacco MFT, sia prime che zoom. Se vuole spendere poco e avere lo stesso il divertimento di una lente cinematografica MFT può prendere i Meike che pare semplicemente abbiano re-brandizzato i Veydra. Non so quanto buoni siano, ma con meno di 500€ ti porti a casa una lente con costruzione cinematografica.

la pocket 4k è sotto la gh5s per tantissimi aspetti tra cui proprio il sensore e la gestione della camera in generale. non è una camera immediata come la gh5s è più complessa e la userei (forse) in produzione quando ho il tempo di fare le luci e ho un set controllato ad hoc.

Detta in questi termini è francamente falso. A parte che la Pocket 4K sia come caratteristiche (13DR, science colour e per non parlare dei codec, bitrate e campionatura!), che come risultato finale a parità di DoP la GH5S nemmeno la vede nello specchietto retrovisore MrGreen , perché non giocano nemmeno lo stesso sport, altro che stesso campionato. E io sono un gran estimatore delle Lumix e di ciò che ha fatto finora Panasonic nel campo mirrorless; però, una è una videocamera (GH5S), l'altra una cinepresa (Pocket 4K).
In realtà il sistema operativo è più semplice (quello Blackmagic è riconosciuto come il migliore al mondo anche più di quello ARRI), è la macchina a richiedere maggior impegno. E su questo hai ragione: essendo una cinepresa è probabilmente meglio consigliato l'uso sui set che hanno un minimo di controllo della luce anche se regge meglio gli ISO. Tuttavia i codec che sforna hanno bisogno di passare per un flusso di lavoro obbligatorio e che richiedere pure più potenza e competenza nella strumentazione di post-produzione.
Ma di nuovo, è una questione di prodotto e per cosa è pensato il prodotto. Se è una camcorder o è una cinecam cambia molto.
C'è da dire una cosa, tuttavia: la GH5S non è indicata per un "run and gun" senza gimbal, esattamente come la Pocket 4K.
Mentre la GH5 puoi essere tu il gimbal avendo una stabilizzazione divina, meglio ancora se abbinata a un obiettivo come il 12-60 Leica.

Il punto è che Zamborluca ancora non ha spiegato veramente bene cosa serve e cosa vuole farci. Io mi sto facendo l'idea che la cosa migliore sarebbe la GH5 con il V-Log.
Ripeto, però: così sono solo pensieri in libertà i miei ed è solo una questione di divertimento a parlarne sul forum.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:18

pogo io con gh5s ci giro con il monopiede senza problemi il gimbal lo usi se devi fare riprese che non puoi fisicamente fare in altro modo.
la BMPCC4K visto e considerato i codec in out che dispone, ha appunto, un target differente! la GH5S è superiore dal punto di vista dell'operabilità io accendo e giro è molto immediata te lo assicuro e un 422 10bit 200mbps su fullhd o un 422 10bit 400mbps in 4k, ci fai praticamente tutto anche produzioni cinematografiche (ho dei colleghi che girano serie tv per netflix con la gh5s) la BMPCC4K è sicuramente molto flessibile ma nel suo target ovvero all'interno di un set cinematografico perchè è piccola e rispetto ad una red è più immediata. ma come facevi notare, concorrono in target differenti. onestamente usare questi codec :
ProRes 422, CinemaDNG, RAW, ProRes 422 HQ, ProRes 422 Proxy, ProRes 422 LT, CinemaDNG RAW 3:1, CinemaDNG RAW 4:1

per produzioni "umane" è decisamente troppo impegnativa e da qui la minor flessibilità rispetto al target. insomma non c'è meglio o peggio è proprio diversa. la gh5s ha un sensore multi aspect ratio, dual native iso per il suo target è sopra ogni macchina (tipo a7ii e dintorni) diciamo che la gh5s si colloca come ultimo tassello prima delle cineprese da cinema mentre la BMPCC4K si colloca come primo tassello delle cineprese con tutti i pro e i contro delle due categorie ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 20:35

Poty, se usi un mono piede non è "run and gun" MrGreen
Tecnicamente anche con il mono piede andrebbe pagata l'occupazione del suolo pubblico.

Diciamo la stessa cosa e concordo con te: prima però rispondevo al tuo "è sotto per tantissimi aspetti". Non sono paragonabili né fanno la stessa cosa anche se alla fine ci fai lo stesso prodotto (un concetto sempre difficile per molte persone che hanno poca dimestichezza con la materia "produzione cinematografica").

Conosco bene il mondo Lumix (io stesso per fotografare ho G9 e G80 con la quale faccio pure video se serve) e ho avuto modo di usare GH5 e GH5S. La GH5 è una straordinaria "all around" e la GH5S è un gioiellino. Hanno un solo difetto a mio avviso: hanno un prezzo più alto del loro effettivo valore in questo momento. Soprattutto la GH5.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 20:42

(in fullHD mentre in 4k il divario è ancora più grande 420 8 bit 100mbps contro i miei 422 10bit 400mbps!!!!)

Che tu sapia anche le nuove ML FF panasonic hanno i medesimi parametri?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 11:38

Poty, se usi un mono piede non è "run and gun" MrGreen
Tecnicamente anche con il mono piede andrebbe pagata l'occupazione del suolo pubblico.


questa è bella però non l'avevo mai sentita! devo chiamare il comune ogni volta che uso un monopiede e lo poggio??MrGreen
se non è "run and gun" agganciare una camera ad un mono piede accenderla e girare, allora abbiamo un concetto di run and gun un pò diversoMrGreen tu vorreisti che la camera cominciasse a riprendere mentre è ancora nella borsa MrGreenMrGreen

"il mano libera" che in molti contesti è bello e artistico, non è cosi immediato in realtà visto che per fare inquadrature "filmiche" ti devi contorcere tutto perchè spesso si è troppo alti per avere l'inquadratura giusta o cmq è anche stancante dopo un certo momento e cmq l'immagine che una camera ti da a mano libera con lo stabilizzatore, è DIVERSA (non migliore o peggiore è diversa) da una camera montata su un mono piede.
tendenzialmente mi dedico a inquadrature dallo stampo cinematografico ed è per questo che a mano libera non ci giro quasi mai.

però sia il mano libera che il mono piede, al netto delle loro diversità, sono considerati run and gun cosa che invece non è usare il treppiede o un gimbal o una camera più complessa come può essere una canon c500 e dintorni.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:08

Che tu sapia anche le nuove ML FF panasonic hanno i medesimi parametri?


sisi assolutamente. è per questo che non capisco come sia dilagata la moda della a7iii nei video...offre davvero poco in realtà. ok la tenuta iso ma non è tutto tendenzialmente chi lavora ha le migliori ottiche luminose del mercato quindi sto dramma degli iso difficilmente si pone ma se sei un videomakers "svogliato" che ti interessa fare numero di matrimoni e in post te ne freghi ( o non ne hai voglia/ capacità) allora la a7iii per i video è ok...ma se ci vuoi mettere le mani come un professionista (oggi giorno baste che fai video sei videomakers...poi di post e di teoria non se ne sa una cippa basta che metti le bande del 2.35:1 e fai film) ci sono modelli decisamente più prestanti per malleabilità dei files vedi appunto gh5s, s1, black magic 4k/6k.
ma ultimamente la tendenza è fare una marea di matrimoni che come si direbbe su Boris (serie tv che vi consiglio caldamente nel mondo del cinema) "basta che si vede" "smarmella tutto" XD

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:49

Se hai ottiche nikon prendi la Z6 così ci sfrutti anche gli obiettivi che già possiedi.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:14

Grazie a tutti dei consigli, alla fine confrontandomi con lui e vedendo tutte le alternative e le carratteristiche è orientato verso la GH5S.

@Poty il tele converter che intendi tu è questo della Olympus?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mc20

Come prima ottica stavo confrontando lo Zuiko pro 12-40 f/2.8 (consigliato da Pogo) e il Panasonic 12-35 f/2.8 II OIS, come caratteristiche sembrano molto simili, il primo non è stabilizzato mentre il secondo si (dato che la GH5S non è stabilizzata, potrebbe tornargli utile quelle poche volte che capiterà di girare a mano libera?).

A proposito di stabilizzazione, avete qualche gimbal da consigliare?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:51

@Poty
Sì, la cosa fa ridere, ma purtroppo non c'è nessuna differenza tra monopiede e treppiede. La normativa sull'OSP è locale e nemmeno a Roma c'è specificità tra monopod e tripod. Dico Roma perché con tutti i set che ci sono durante l'anno sono quelli più esperti.
Dipende dal tuo comune e dalla conoscenza del regolamento dei vigili urbani. In piccole cittadine mi è capitato di rischiare e non ricevere lamentele. A Roma tempo 3 secondi e c'è un vigile che ti chiede il permesso. Con il monopiede di solito ti lasciano semplicemente stare, ma non perché non stai violando il regolamento. Non so in quale città vivi, ma fai la prova di stare più di mezz'ora nello stesso posto e vedi se non ti arrivano i vigili.

Ora, per l'altro tema che hai sollevato, per me che arrivo dai set cinematografici, macchina a mano è sinonimo di macchina a spalla. Non è mai esistita la possibilità di girare veramente "a mano" su un set. Era impossibile anche solo pensarlo con una Arriflex SR3 per esempio (una 16mm da 7kg senza lente) che usavamo sulle fiction televisive, pensa tu con le 35mm.
Quindi, il "macchina a mano" che intendi tu immagino possa essere con la mirrorless a mano. A parte che io mi diverto parecchio a usarla a mano (lo stabilizzatore Lumix è fantastico) non è da demonizzare nemmeno questo uso anche se personalmente lo eviterei in prodotti narrativi seri (tipo Festen che è stato girato tutto con vecchie handycam Sony PCS 7, in ossequio alla follia del Dogma95).
Dipende che cosa vuoi ottenere. Questa è la regola fondamentale ogni volta che si parla di attrezzatura etc...

Run&Gun non è dovuto a cosa usi per girare (puoi usare anche un cavalletto, se hai una roba tipo il nuovo Vinten Flowtech lo chiudi in un secondo, sposti il punto, apri e piazzi, filmi, chiudi e risposti etc...), ma è uno stile di ripresa che si applica in tutti i campi e ha diversi scopi.
Se si parla di contenuti narrativi originali (per esempio un cortometraggio) lo fai in stile run&gun non perché sia divertente, ma perché non vuoi pagare nessun permesso, di nessun tipo (non c'è solo l'OSP, tecnicamente c'è anche il permesso di ripresa vero e proprio, per esempio se tu giri nella villa comunale dovresti avere il permesso di ripresa se lo fai a scopo di lucro, per non parlare di altre riprese etc...) e non hai una troupe o è talmente minima, né il budget per luci e altro.
Infatti, se parliamo di cinema (inteso appunto come contenuto narrativo) dovremmo definirlo Guerrilla Filmmaking, non run and gun... ed è una cosa vecchissima (Spike Lee avendo pochi spiccioli, per il mercato USA s'intende, usò questa tecnica per She's Gotta Have It che fu il suo primo film).

Non c'entra nulla con il tipo di macchina da presa che usi (che poi l'esempio della C500 è sbagliato, perché è attrezzabile per il run and gun, mentre le RED sono molto più fastidiose, per non parlare delle ARRI tipo Amira).
Mi è capitato qualche anno fa di girare un giorno in questo modo: crew ridotta a 5 persone, C500 montata su steadycam e focus puller con radiofrequenza!
E la steadycam è più grande di un gimbal di quelli cinesi (lasciamo perdere se prendi quelli seri da set come i Movi Freefly quelli si che son grandi e hanno un altro impatto, ma anche qualità...), quindi anche il gimbal può essere usato nel run and gun (anzi, non trovo miglior combinazione che mettere la mirrorless o la Pocket 4K su un Moza Air 2 ;-) )

P.S. non è per fare il saccente, ma certe leggende metropolitane sfatiamole ogni volta che si può, altrimenti si finisce con il dire, come fanno alcuni, che per evitare problemi il monopod lo piazzano sul proprio piede! MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:53

Zamborluca NO! il teleconverter è DIGITALE!
ma NON quelli che distruggono l'immagine è studiato perfetto! praticamente (funziona solo quando giri in full hd infatti) è un crop a partire dal 4k ma è nativo del sensore questo comportamento ed è ESATTAMENTE a livello qualitativo, come girare con un obiettivo più tele! io ci lavoro con questa modalità e guardo ogni ripresa sotto la lente di ingrandimento! è assolutamente PERFETTO. quindi quando ti monti un 15mm (30mm equivalente) è come se avessi sia un 30 che un 60mm montati!
questa modalità i chiama convertitore tele esteso e ti basterà settarla su un tasto rapido (io l'ho messo sul tasto anteriore quello accanto l'obiettivo per modificarli ti basta tenere il tasto che vuoi modificare e scegliere la nuova funzione) e alternare le due modalità. provare per cedere ;-)


prendi il 12-35 f2.8 ii è ultra nitido ed è stabilizzato così almeno un minimo di ondeggiamenti li levi.
io ogni tanto ci giro a mano libera con quest'ottica si può fare ma cmq non sono un amante del mano libera.

come gimbal prendi assolutamente un DJI RONIN SC! è appena uscito ed è davvero piccolo adatto alle mirrorless! pensa che la gh5s è compatibile al 100% per gestire il fuoco tramite cavetto usb collegato al ronin sc e puoi utilizzare direttamente la manetta del fuoco.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:05

Si vede che non andate mai di fuoco manuale... gli obiettivi Panasonic (e purtroppo pure gli imbattibili Leica) non hanno la possibilità di disattivare il "focus by wire", che è il male assoluto per il fuoco manuale.

Per il resto, i Leica meglio degli Zuiko Pro, a loro volta meglio dei Lumix.
Quindi in termini di resa, croma, aberrazioni etc... lo Zuiko Pro 12-40 meglio del Lumix G 12-35 II. Il Lumix ha in più la stabilizzazione, ma è anche meno solido di costruzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me