| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:03
Jazz.. è per questi silent upgrade che mi pare un grosso peccato dare il poco utilizzato 200.. leggo molti parlarne non bene, ma ho letto anche che dal 2014 qualcosa è cambiato in quel vetro e la lente va da paura da allora.esattamente come vedo anche su 50mpx da f4 in poi. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:11
Per completezza d'informazione. Con gli adattati fotografo in afc e spot flessibile medio. 100 ISO in casa 200mm, 1/2 sec., f/4.0 aggancia bene. Dipende anche dal soggetto, ma se questo è ricco di dettagli e ben contrastato non incontro problemi. Potreste inviarmi link all'articolo di Lensrentals citato? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:40
Non c'era un articolo in particolare che parlava del 70-200, ma una serie sull'AF Canon dove si vedeva come le ottiche più recenti avevano AF + accurato e altri dove si parlava di silent upgrading. Mettendo in google se ne trovano una serie. Questo in particolare parlava di ottiche dal 2012 in poi compreso il 70-300 L www.lensrentals.com/blog/2012/07/autofocus-reality-part-3a-canon-lense non ci sono sicurezze comunque. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:50
Grazie! |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 0:02
Be il 200L II ce l'ho da diverso tempo ormai, e nonostante la focale non sia tra le più flessibili ogni volta che lo uso non mi fa rimpiangere l'averlo preso. Però dipende sempre il contesto .. come dici tu una cosa è fare ritratti (e li il 200 gliele suona allo zoom) altra cosa è fare un'uscita da paesaggista (serve flessibilità). Penso servano entrambi, ma dovendone scegliere uno solo terrei il fisso. Sulle prestazioni ottica adattata non mi pronuncio perché non ho mai provato. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 1:05
Il 200L su A7R3 l'ho provato recentemente su una scogliera, tentando di fotografare dei ragazzi che si tuffavano... Un disastro, ho tante foto di scogli perfettamente a fuoco e ragazzi totalmente sfuocati! Manco una ne ha beccata! E la luce era talmente abbondante che se non ero ad 1/8000 ci mancava poco... Uly ma fatti il 100-400 gm e ti passa la paura! |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 1:28
Nico... vedo che hai avuto modo di provare cosa intendo.. no, niente lenti che partono da 100 e niente vetri più lunghi di questo.. e taglia fuori tantissima roba lasciando dentro solo il prossimo 75 180 2.8 di tamron che pero costerà almeno il doppio di quanto ho speso io.. intanto dal mio secondo test, parco giochi con altalena e foto da distanza con tempi più seri... esco molto entusiasta.. le prende si dal 2.8 che tira le marce con l'APO telyt.. si.. Ma mentre quello tira le marce con la foto statiche io scatto a tutto il resto col 70 300.. e quasi sempre a fuoco se imposto tempi degni fregandomene degli iso. qua uno scatto a 70 mm 6.3 a !!!! 1/20 ulysseita.prodibi.com/a/d108em9968k9gxv/i/exyo8yzrvezv52j qua 300 5.6 a iso 2000, 1/400 ulysseita.prodibi.com/a/d108em9968k9gxv/i/52yjgyzlmvlqqkq qua 150 4.5 a iso 2500 1/800...serve a far notare come vanno usate le lenti canon buone per af adattate a sony.. MAI raffica.. afc, si segue o col lock o col punto occhio con inseguimento a 1 e quando pensi sia il momento... lui scatta a fuoco... e questo scatto fa perdere l'eventuale secondo ma il primo è SEMPRE a fuoco. eye focus.. ulysseita.prodibi.com/a/d108em9968k9gxv/i/9je0vdw5o7q58mx ps.. quanto mi manca la sensazione di mirino ottico con lenti lunghe? e quando scatti senza lag... |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:19
Io ho il SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS, lo uso con la A7Rii e sono soddisfatto. Ma io per paesaggi uso il manual focus. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 0:51
Le conclusioni mi sembrano abbastanza chiare. Il 200 f2.8 II è otticamente un obiettivo "moderno" e tiene tranquillamente le alte risoluzioni su tutto il frame. MA non ha un af che può essere paragonato alle ottiche attuali specie se si "adatta". Ma anche non adattato non diventa di colpo un obiettivo "completamente" moderno. Il 70-300 adattato ha invece un "ottimo" af (bisogna come sempre conoscere i limiti dell'af-c in certe combinazioni) e una flessibilità che per forza di cose nessun fisso può darti. Se vuoi la massima qualità ottica devi tenerti tutta la vita il fisso mentre se cerchi massima flessibilità e qualità comunque "bastevole" per ogni utilizzo tieni lo zoom. Le due scelte sono abbastanza diverse tra loro ecco perchè per me in questo caso la scelta è semplice. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:06
Uly secondo me è proprio l'AF dell'A7RIII che fa cagare. Prima davo la colpa agli adattatori, ma non è che con le native sia tutta questa velocità e precisione. Anche con le native in AF-c è un continuo hunting alla ricerca del fuoco, del resto se la macchina mette a fuoco a diaframma chiuso non ci possiamo aspettare miracoli, in AF-s le cose vanno un po' meglio ma la 5d mark IV è un'altra cosa ANCHE in live view. Insomma tutto questo prodigio della scienza che viene dipinto qui dentro non è la R3... Sensore meraviglioso, ma è una macchina da usare su tripod... La IV dicono che è migliorata molto in AF, intanto stanno tutti scervellandosi sulla gamma dinamica e nessuno che ne prova l'AF né con le ottiche native né tantomeno con le adattate. Potrebbe essere il punto di svolta. Io aspetto l'A9II perché se avrà veramente 36 megapixel senza filtro AA sarà la macchina definitiva. F4ncul0 i 61mpx! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:20
Toh, uno sincero |
user188558 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:28
“ Toh, uno sincero MrGreen „ ma è sempre così quando escono le sony (tutte) sono sempre le fine del mondo,perfette in tutto poi arriva il modello nuovo ed improvvisamente tutti i difetti che prima erano omertosamente taciuti arrivano a galla.. stesso discorso riguardo le prestazioni AF con gli adattatori sigma,son davvero in pochi gli utenti che dicono la verità |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:41
“ ma è sempre così quando escono le sony (tutte) sono sempre le fine del mondo,perfette in tutto poi arriva il modello nuovo ed improvvisamente tutti i difetti che prima erano omertosamente taciuti arrivano a galla.. stesso discorso riguardo le prestazioni AF con gli adattatori sigma,son davvero in pochi gli utenti che dicono la verità ;-) „ Guarda che io ho ancora la R3... non sono tra quelli che hanno preso la nuova, hanno venduto la vecchia e gettano merda sul vecchio modello. Io cerco di essere sempre critico con quello che ho, riconosco pregi e difetti di tutti i marchi. Posso parlare male di alcune politiche aziendali della canon, intanto ho ancora la 5d4 (che uso pochissimo) e molte lenti EF, ma i difetti restano e sono evidenti. Stessa cosa sony, ho iniziato a prendere lenti native, quelle che usavo di più adattate, ho venduto le canon ed ho preso le sony, l'af va di merda sempre... Se l'A9II avrà ancora il filtro invasivo mi farò una bella A9 prima serie e proverò questo mirabolante AF che è tanto decantato da tutti anche se con l'uscita dell'A9II probabilmente qualcuno si lascerà scappare qualche difettuccio qua e là... Meglio così, mi servirà per trattare sul prezzo... |
user188558 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:44
si ma infatti tu sei quello sincero |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:46
Ah, confermo una cosa però. L'af della R3, con i piccoli fissi, anche adattati, va una meraviglia. 35L, 50L non sbagliano un colpo, anche a tutta apertura. Il 24-70 2.8 II è molto costante come AF oltre che avere una resa eccellente, infatti non ci penso proprio di prendere il GM... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |