RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corpo nikon, dubbi vari


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade corpo nikon, dubbi vari





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 7:54

nuova a 650 si trova la 7500


Ma dove li trovate sto prezzi?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:17

Ad esempio qui:
www. × /eu/item/3326/nikon_d7500_digital_slr_camera_body_only_kit_box

oppure se si vuole un minimo di garanzia:
www.galaxiastore.it/fotocamere-digitali-reflex/714-nikon-d7500-solo-co

Ovviamente si parla di import, non Nital.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 10:14

Io da possessore di D7000 sono indeciso se passare alla d7200/d7500 o se passare a full frame con d610/d750.

Magari un giorno riuscirò a decidere hahaha

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:27

Nuova a 650 si trova la 7500..
solo su siti import, non proprio raccomandabili a tutti....
700€ sul primo sito affidabile che vedo

Io da possessore di D7000 sono indeciso se passare alla d7200/d7500 o se passare a full frame con d610/d750.
Magari un giorno riuscirò a decidere hahaha

ti dirò, un minimo pensiero lho fatto ma il dover cambiare buona parte degli obiettivi mi ci ha fatto sorvolare

Certo adesso che Amazon permetterà gli acquisti a rate sarà molto + comodo...

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:21

ritorno dopo un bel pezzo nel topic
come upgrade pensavo di passare alla mirrorless nikon Z50 anche perchè sto iniziando a fare parecchi video e la d5300 non è propriouin cannone su quella parte..

peccato solo che con l'anello FTZ costi ancora sopra i 1000€ , conviene ancora la D7500 ?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:24

prendere l'anello usato?

user206375
avatar
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:33

che tipo di video fai?
cosa ha la d5300 che non va?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:45

Tanto che ci sonoMrGreenLa d500 sapete come và con i video?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:50

La Z50 + FTZ costa 999 euro Nital in negozio fisico.
Se non ti serve anche il 16-50 potresti trovare qualche offerta interessante restando su rivenditori affidabili.


user206375
avatar
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:13

alesrog
tutte vanno bene, anche i cellulari
poi dipende dal tipo di video che vuoi fare

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 6:36

Allora tieni presente che per fare video in autofocus e senza rumore ti devi orientare per forza ad una ML ed obiettivi con motore stepper (passo passo). Gli AF-S Nikon anche su ML generano un rumore "ticchettio" per la continua ricerca del fuoco. Unica soluzione sono gli obiettivi AF-P o meglio ancora gli obiettivi Z parlando di Nikon. Una soluzione intermedia è dotarsi di microfono esterno ma cmq il suono del ticchettio viene captato anche se un po' attenuato rispetto al microfono interno alla fotocamera. Se ti appassionano i video ti sconsiglio il passaggio su una reflex superiore Nikon. Ti consiglio invece la Z50 se vuoi stare in Nikon con ottiche dedicate Z. Il 16-50 in kit è piccolo leggero e nitido. Certo...è buio per interni ma in quel caso dovresti investire in illuminazione e su qualche ottica luminosa anche manual focus magari grandangolare perché non ti richiede in questo caso grandi cambi di fuoco da correggere.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 7:41

Riccà... Io ho dato un consiglio oggettivo in tema al post iniziale dell autore del post... Incentrando la risposta ad un suo eventuale passaggio ad una reflex superiore. Non sono stato a fare ramanzine su tecnica e story telling da imparare, sarà affar suo. Se rileggi il primo post la sua domanda era riferita principalmente ad usare una fotocamera con autofocus per fare video ed io ho risposto a quello. Se bisogna stare sempre a questionare non sò ......

user206375
avatar
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:05

Si Adriano, hai ragione.
Sono stato acidino :-/
Devo evitare certi thread in cui si chiedono sempre e solo consigli di macchine

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:18

Allora tieni presente che per fare video in autofocus e senza rumore ti devi orientare per forza ad una ML ed obiettivi con motore stepper (passo passo). Gli AF-S Nikon anche su ML generano un rumore "ticchettio" per la continua ricerca del fuoco. Unica soluzione sono gli obiettivi AF-P o meglio ancora gli obiettivi Z parlando di Nikon. Una soluzione intermedia è dotarsi di microfono esterno ma cmq il suono del ticchettio viene captato anche se un po' attenuato rispetto al microfono interno alla fotocamera. Se ti appassionano i video ti sconsiglio il passaggio su una reflex superiore Nikon. Ti consiglio invece la Z50 se vuoi stare in Nikon con ottiche dedicate Z. Il 16-50 in kit è piccolo leggero e nitido. Certo...è buio per interni ma in quel caso dovresti investire in illuminazione e su qualche ottica luminosa anche manual focus magari grandangolare perché non ti richiede in questo caso grandi cambi di fuoco da correggere.

si il problema è proprio questo del rumore. Ho fatto un video della recita di natale di mio figlio e ho risolto solo settando in manuale l'obiettivo tokina 11-16, altrimenti era tutto un ticchettio che poi dovevo sistemare in PP.
E non ho più il tempo di farlo. Mi sono nate due gemllee e voglio fare un po di video veloci ma senza usare il telefono che ha i suoi limiti tecnologici. pensavo di aver trovato una buona sostituta nella z50 che mi permette di recuperare le ottiche (ne ho almeno 3 di abbastanza buone)
Però se devo cacciare 1000 cocuzze e poi trovarmi l'anello che ha difetti di adattamento per esempio col sigma o col tokina allora vendo tutto e prendo la Canon (non ricordo il modello esatto ma mi sembrava costasse molto meno)
non mi serve 10 bit, non mi serve raw, solo il supporto al 4k non sarebbe malaccio in ottica futura

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 17:17

Ho visto un servizio di Report nel quale la giornalista usava per le riprese una Canon M6mk2.
Sono rimasto sorpreso perché pensavo che si usassero dispositivi di maggior costo, tipo le A7s3 di Sony

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me