| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:41
Ma vi rendete conto di quello che state dicendo? Cioè fatemi capire: volete la resa della pellicola o pensate davvero che una lastrina di silicio vi possa dare le stesse sensazioni e, soprattutto, le stesse emozioni? Ma lo volete capire che per inseguire la chimera digitale avete fatto come la mammina distratta che insieme con l'acqua sporca ha gettato via pure il neonato? Se davvero volete la resa vintage adoperate le pellicole, solo loro potranno darvi quello che cercate ... e soprattutto potranno darvelo anche se accoppiate alle moderne lenti iper nitide! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:59
Zeppo, ma sei ubriaco? oltre 3000€ di ottica per resa vintage? |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:08
“ Zeppo, ma sei ubriaco? MrGreen oltre 3000€ di ottica per resa vintage? MrGreen „ Con quel budget mi compro un sistema intero.. a pellicola.. quasi ogni formato.... 9x17... sbav... |
user172437 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:22
|
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:24
Canon ef 28 f1.8 Se vuoi una resa morbida e inoltre in controluce ti diverti con i flare |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:51
Oppure il 20 2.8, flare e vignettatura garantiti, ma il rossiccio canon rimane..... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:52
che ottica insulsa ... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:56
tra le ottiche che ho provato, l'unica che davvero mi ha dato una resa morbida e colori tenui , è l'Olympus 50mm 1.8 . Ombre aperte, colori pastello, nitidezza giusta. Ovviamente manual focus con adattatore |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:57
Voto anch'io per il 28 f1,8 che non ho capito subito e l'ho venduto troppo in fretta. Se no puoi starare a piacere la microregolazione della messa a fuoco, con un -5 o un -10 hai tutto lo slightly out of focus che vuoi Per i colori invece, se usi Lr ti basta toccare appena i comandi delle Curve o di Calibrazione Fotocamera. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:34
Su LR abbassi chiarezza e texture di 10 p.ti e hai tutto il vintage che vuoi |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 19:51
Ha ragione anche Paolo ...usare il digitale per emulare la pellicola .....mah |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:01
“ Ha ragione anche Paolo ...usare il digitale per emulare la pellicola .....mah „ VSCO fa proprio quello, simula quasi ogni pellicola. C'è sia l'app da cellulare che i preset caricabili su LR e mi sembra che funzionino molto bene. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:17
Non so cosa abbia scritto Zeppo .....( io non posso leggere i suoi interventi perchè da lui bannato) ma ti consiglio qualunque Leitz oppure una bella Fuji s5 pro con qualunque ottica Nikon montata sopra. Avevo la "regina del colore" ....la Canon DS mk2....la vendetti perchè secondo me penosa nel colore ( è tutto dire) Poi la sostituii con la Fuji S5 pro.... Gli amici mi chiesero se ero tornato a far le foto con la Leica !!!! Guarda i miei scatti in galleria con la S5.....ti accorgerai che quella è la macchina con resa più analogica che esiste in giro,fidati. E tutto in jpg, senza diventare fotografi da tavolino. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 21:43
Il titolo recita: obiettivi ef - O COMPATIBILI -. Ecco la soluzione: al culmine della mia disillusione nella ricerca di ef con resa vintage, ho avuto l'idea della svolta: per 10 euro ho preso un adattatore canon-nikon e ho cominciato ad usare in priorita' di diaframmi le ottiche AI sulla 5d old. MERAVIGLIA ! Col suo mirino gigante e un po' di allenamento riesci a mettere a fuoco abbastanza bene, vedi esattamente il diaframma che stai usando in quel momento e la sua pdc, e l'esposimetro della canon si arrangia con successo fino a f 5.6, oltre devi conpensare a mano. Resa vintage assicurata e compri obiettivi per divertirti a pochi euro. Bastano anche i non-ai, tanto la macchina legge la luce ttl e se ne frega del diaframma ! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 22:02
Infatti, i Leitz sono compatibilissimi con la 5D old che ho avuto per 3 anni( il modello più professionale, la Ds mk2). Ricorda che però sotto i 2.8 con ottiche manuali ed adattatore la messa a fuoco precisa è un terno al lotto. Se desideri però qualcosa di veramente analogico, cambia macchina.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |