user172437 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:43
“ Perché le ottiche vintage non sono tutte MF? „ No, per me vintage significa vecchio, ma con stile! vedi EF 50L F1.0! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:48
@luca.da80 i miei nikon sono vintage (serie AF) almeno il 24 e il 180 |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:52
“ no non credo.... io oramai utilizzo solo fuji aps-c, ma non mi sogno minimamente di buttare le mie nikon digitali o i vari obiettivi, ma ritengo altresì inutile l'acquisto di adattatori per poter utilizzare le ottiche nikon o quelle dell'hasselblad su fuji. I loro cerchi di confusione sono differenti per una aps-c „ @Bergat, su aps-c si potrebbe utilizzare ben poco, a stento anche le stesse ottiche aps-c, a parte fuji c'è poco e niente di veramente serio per questo formato   su FF 24 mpx si può usare più o meno tutto, e che la fregatura che facevano le 12mpx FF fino a qualche anno fa.. su 12 mpx anche il peggio pare buono... |
user124620 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:00
“ Le ottiche vintage vengono usate per sfizio, per vedere l'effetto che fa. Nessuno sano di mente utilizzerebbe ottiche create per un mondo analogico o per risoluzioni da 6 Mpixel, su macchine con 60 e più megapixel, in maniera sistematica. E un controsenso „ la fotografia è un'arte e una passione prima di essere un mestiere, non è nato prima il fotografo matrimonialista che la fotografia... questo per dire che la frase sopra è del tutto errata per me, perché se il tuo stile lo trovi con una Sony a7r4 in Pixel-Shift a 240Mpxl e un vintage che risolve 7mpx...è giusto che scatti così...è giusto ? è sensato? amen, l'importante è il risultato, oppure se non hai la massima risolvenza possibile non sei un fotografo? io dico viva i vintage, almeno freniamo un po' questa corsa all' assurdo che il marketing ci vuole imporre... per me ha senso usarli se si sposa con il tuo genere fotografico, e anche per risparmiare “ su 12 mpx anche il peggio pare buono... „ questo solo perchè qualcuno ha alzato l'asticella del buono... è come dire che una panda non va veloce, fa solo 160 a tavoletta...ormai le macchine dai 190 ai 220 ci arrivano tranquille...quelle un po' sportive arrivano tranquille ai 250. si ma poi? ci puoi andare? o stai a 130 in autostrada perchè c'è il tutor? ho visto bellissime foto fatte con la 5d mk1, e lenti di prime generazioni...e quelle foto ora, dopo anni, sono sempre belle |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:02
Ho diverse decine di ottiche Nikkor AIS, AI e pre-AI. Le uso con estrema soddisfazione sul digitale. Finché non me lo proibisce il dottore. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:53
Ma finché ci saranno supporti con risoluzioni inferiori i problemi son limitati Un 4k sarebbe 8mpx Mentre un 8k già potrebbe dare problemi con i 33mpx...ma poi con che dimensioni? Insomma su un 40 pollici 4k voi vedreste tutti sti limiti con un'immagine scalata a 8mpx? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:02
Per me può aver senso in alcuni casi: 1) voler spendere poco per un'ottica 2) possedere qualcosa di particolare che dà un risultato molto caratterizzante 3) possedere già un bel corredo A me il contrasto della maggior parte delle ottiche vintage non piace, parlo della mia esperienza personale con le ottiche che ho avuto la fortuna di provare, alcuni canon, alcuni canon l, alcuni leitz, alcuni Zeiss. Tutte lenti eccellenti che ho usato con grandissima soddisfazione con la pellicola fino a che ho mantenuto la mia camera oscura. Molte di quelle che ho provato sono andate in difficoltà anche con 24 mpx, sia per contrasto che per risolvenza. Ripeto, opinione tutt'altro che assoluta e derivante unicamente dalla mia esperienza con le ottiche che ho avuto, non voglio scrivere per massimi sistemi. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:09
Le "vecchie ma con stile" imprimono all'immagine un timbro unico ed inimitabile |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:14
“ Bergat, ribalto il tuo discorso... ma servono macchine con 60 o più megapixel quando, mediamente, le nostre foto vengono visualizzate su cellulari e schermi/TV? non sarebbe più sensato fermarci a risoluzioni più ragionevoli e continuare a godere di questo ben di dio?!? In effetti il discorso è un po' limitato al genere street/ritratto, visto che per usi più specifici bisogna per forza di cose ricorrere ad ottiche più moderne dotate di AF! „ servono macchine da 60 mpixel? Forse no ma sarà gioco forza arrivare anche a macchine da un terapixel, in modo tale che copprando quella persona a 1km di distanza riesco a vedere la trama della stoffa del suo vestito. In ogni caso se dovessi fra qualche anno dover stampare a 3mt per 2 quella foto fatta sul lago per creare uno sfondo per la mia parete.... ecco ce l'ho. E questo è il senso. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:18
“ ho visto bellissime foto fatte con la 5d mk1, e lenti di prime generazioni...e quelle foto ora, dopo anni, sono sempre belle „ Questo è un altro discorso che esula dalla necessità o meno della definizione e qualità tecnica di una foto. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:21
“ Ho diverse decine di ottiche Nikkor AIS, AI e pre-AI. Le uso con estrema soddisfazione sul digitale. Finché non me lo proibisce il dottore. „ anch'io ....acquistate nei tempi che furono negli anni 70 e a seguire e le ho usate fino alla D700. Poi ho visto cosa sono capaci di fare le zeta con la Z7 |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:21
@Darp “ i miei nikon sono vintage (serie AF) MrGreen almeno il 24 e il 180 „ Il 180 è una bomba! Provato da un amico, è stato amore a prima vista. L'unica cosa che tiene a freno la scimmia è il 105 ais che porto sempre in borsa!! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:32
Un'ottica meno buona di un'altra, come nitidezza, detta in due parole, fa solo fare foto stampate meno grandi a pari sensore. Se uno poi guarda le foto a monitor, anche grande, 30" e le guarda intere (ossia fa Fotografia) e non le guarda al 200 - 300X (che è giocare coi pixel e non fare Fotografia), anche ottiche datate vanno benissimo su fotocamere anche ad alta risoluzione. La scelta del formato di stampa, è quella che DOVREBBE pilotare gli acquisti, ma nella grandissima parte dei casi, non lo fa, in fotografia vige più grosso è meglio. Mentre a pellicola se dovevi testare la risoluzione di un'ottica era lungo e costoso, coi monitor non costa nulla e si fa in un secondo. I monitor, con la loro capacità di fare in tempo reale ingrandimenti moto spinti di una immagine, hanno fatto fare delle vere fortune ai costruttori di ottiche e di fotocamere, la gente vuole nitidezza su formati immagine a dir poco ridicoli, una 46 Mpx al 200 - 300 X su monitor a 72 - 90 PPI, lo standard, ha dimensioni misurabili in m2. Ed i costruttori, coi Mpx e la risoluzione ottica, visto che hanno trovato così facilmente "la bua dell'orate", per dirla alla Livornese, in quella "bua"ci pescano a piene mani, e fanno fotocamere ed ottiche sempre più risolventi, e...costose, acchiappando così orate sempre più grosse. Le ottiche vintage vanno benissimo per fare Fotografia, che non sia stampa di dimensioni veramente grandi, ma anche per un A2, 40 x 60 cm, vanno benissimo se scattate bene. ……...ma il più delle volte non vanno bene per giocare coi pixel! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:37
Un ef 400 2.8 ii del 1997 si può includere tra le ottiche vintage? con i 20mpxl della 5d iii o i 16 della 1d mkvi dice ancora la sua.. ma non ho mai provato su una macchina con risoluzione più alta tipo 5dsr... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 17:45
Sarà ma ha una morbidezza veramente eccessiva.. sparo una bischerata.. usa un 50 1.8 younguo e avrai risultati simili.. (In riferimento alle prime foto..) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |