| inviato il 15 Settembre 2019 ore 10:51
Si io ho estratto tutti i miei CD, saranno 200 circa, in wav e flac su HD, il riferimento all'mp3 è per l'uso che ne vorrai fare tu, tra cuffia (che penalizza l'ascolto se non è di qualità) e rumore esterno quando sei in strada un buon mp3 già va bene e "pesa" poco. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:08
Una volta esistevano i lettori sansa di Sandisk. Piccolissimi economici e di qualità particolarmente alta. Siccome vuoi ascoltare musica mentre passeggi e quindi con cuffie normalissime, potresti anche prendere uno di questi. Non sono certo leggano i flac ma un MP3 fatto per bene, per quel tipo di uso basta e avanza. Se poi vuoi unire utile e dilettevole, prova a recuperare un telefono lg della serie V. Da qualche anno usano dei dac ess molto molto validi. Essendo un telefono android poi puoi installare qualunque lettore tu voglia o modificare quello che più ti piace |
user86925 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:41
“ Se poi vuoi unire utile e dilettevole, prova a recuperare un telefono „ no un telefono per la musica no.... per le foto uso una fotocamera, e per la musica vorrei un dispositivo esclusivo per l' ascolto, di telefono ne ho già uno fisso a casa e mi basta quello |
user86925 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:45
chiarisco che ho scritto "passeggio" per non elencare numerose situazioni per l' ascolto quando non sono a casa....dai viaggi in treno, ai soggiorni in hotel o a lavoro, etc etc... e userei delle cuffie ad archetto (non auricolari) tipo grado |
user86925 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:51
“ Si io ho estratto tutti i miei CD, saranno 200 circa, in wav e flac su HD „ i miei saranno molti di più ma lo farei un po' alla volta, ma differenze tra wav e flac ? come mai hai digitalizzato in entrambi i formati ? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 11:59
Il FLAC (Free Lossless Audio Codec) è un formato compresso che mantiene le stesse identiche informazioni del WAV, quindi da quel punto di vista è equivalente. Occupa meno spazio ma va compresso durante la creazione e decompresso durante l'ascolto. In più non è altrettanto universale, anche se ormai è utilizzabile sulla maggior parte dei dispisitivi. Adesso lo userei senza troppi problemu, 10 anni fa ho preferito farmi la libreria in WAV ed ormai vado avanti così. La macchina il FLAC non me lo legge, l'home theater neanche... Altrimenti probabilmente con un paio di giorni di PC acceso potrei convertire tutto. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:01
Col flac dimezzi le dimensioni senza perdita di qualità, per apprezzarlo come si deve serve un buon Dac e cuffie di pari livello. Come la solito meglio ascoltare prima dell'acquisto, ad esempio a me il fiio x3 che ho preso non piace proprio ma credo di essere il solo ;) |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:08
Ho due impianti seri, in due diverse abitazioni, più l'impiantino minimo per cuffia elettrostatica che ho elencato nel mio precedente intervento. Per dire che ascolto la musica, e da quarant'anni, su dispositivi di un certo livello. Non sono tecnicamente ferrato per spiegare perché, eppure il FLAC (scaricato agratis con E-Mule), e naturalmente convertito con roba buona (Musical Fidelity o Arcam), mi soddisfa più di ciò che caccia fuori il mio lettore CD Cyrus (convertito con gli stessi dispositivi). |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:09
Si esatto ti hanno risposto già sopra, solo per risparmiare un poco di spazio. Sulle cuffie si aprirebbe un mondo. Poiché i dispositivi portatili sono alimentati con batterie e quindi tensioni modeste le cuffie dovrebbero avere bassa impedenza. Con cuffie sui 600 ohm potresti avere un volume molto basso anche al massimo che il dispositivo consente, almeno nella maggior parte dei casi. Anche i dac commerciali possono andare in difficoltà nel pilotare quel tipo di carico a meno che non dispongano di uno stadio di uscita appositamente progettato. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:13
“ Con cuffie sui 600 ohm „ Nove che impedenza ha la tua cuffia? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:26
No: uso lo stesso DAC esterno! Anche perché quello interno del mio Cyrus Dad 7 è più datato. Boh... Suggestioni... Forse perché i miei CD son tutti vecchi, e magari risentono dei gusti degli ingegneri del suono di allora... E anche gli stessi brani, però scaricati ora, vengono, pur dallo stesso master, ma da filiere differenti... (Ho risposto ad un intervento che non c'è più ) |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:50
Io ero convinto di aver problemi all'udito che peggioravano sempre più, poi ho tirato fuori alcuni dei primi CD mai acquistati... Ecco, i problemi ce li hanno i produttori degli utlimi 20 anni. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:14
“ (Ho risposto ad un intervento che non c'è più MrGreen) „ Ho cancellato il post perche mi é venuto il dubbio di non aver capito Se usi lo stesso Dac non credo ci siano differenze sostanziali, potrebbero essere incisioni diverse. Quando ben fatte io preferisco le vecchie incisioni, alcune rimasterizzazioni fanno miracoli altre meno, imho anche loro si adeguano al mercato e sono andate incontro alla ricerca esasperata del dettaglio. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:18
Il FLAC contiene anche i metadati, il WAV no; perlomeno non come standard. Il FLAC s compressione standard (senza perdita, però) occupa circa la metà dello spazio di un WAV. Io ho tutti i miei CD convertiti il FLAC. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:31
Non lo so, Dampa. A farla breve, il "suono flac" mi appare più dolce, "analogico", quello CD più "metallico" (ch'è il classico difetto che si attribuiva al digitale). E questo ascoltando lo stesso album, che quindi dovrebbe provenire dallo stesso master originale. Che so, per esempio: The Dark Side of the Moon. Ma non è che ho fatto prove serie e approfondite: impressioni. Per fare una prova seria, dovrei ottenere il FLAC dal mio CD e poi ascoltarli a confronto. Certo, se così mi risultasse più gradevole il FLAC, sarebbe strano! Ma non ho mai tempo per fare prove... Anche perché lo passo a scrivere minkiate su internet! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |