| inviato il 13 Settembre 2019 ore 8:11
Perché il file della 5mkii è diventato pappetta con tutta questa riduzione rumore. Con qualunque file posso arrivare con denoise ad ottenere risultati privi di rumore, ma cosa ti rimane poi? |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 8:28
beh calcola che quello è un 300%, il file normale si vedeva benissimo anche a un ingrandimento umano, fosse stata una foto ricordo/ferie l'avrei lasciata così però da quel lato ho visto anche io che si lascia andare un po' prima il M43 su un'elaborazione molto spinta.... ora vorrei provarlo nei paesaggi a forte contrasto, tipo il sole che cala dietro una montagna, sono curioso sul recupero ombre di entrambe le macchine e i colori... cmq sto provando la sony sia con il Sony FE 55mm f/1.8 prestatomi gentilmente da un amico ma soprattutto con i vecchi zuiko OM....e penso non comprerò altri obiettivi, userò solo quelli, ho il 24mm f2.8, il 35mm f2.8, il 50mm f1.8, il 50mm macro f3.5, il 100mm f2.8, e il 200mm f5...ad ora ho provato solo il macro, il 50 1.8 e il 24mm....mi hanno lasciato a bocca aperta... |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 8:49
Comunque c'è anche da dire che la a7 prima serie è la macchina con la peggiore gestione software in assoluto. Quella macchina è nata così: un bel giorno due nerd in Sony si sono trovati alla macchinetta del caffè e per scherzo hanno fatto una scommessa. "scommettiamo che faccio stare il sensore FF in una ml con attacco E?" "ma va a cagher! se ce la fai ti prendo l'extension pack di Dungeons & Dragons!" Alla fine ce l'hanno fatta e ne hanno pure vendute! Da quel momento in poi è partito lo sviluppo vero sulle alpha 7. Comunque... fare le prove rumore così non ha molto senso. Le differenze che si vedono sono legate ai profili e alle gestione software di demosaicing. Di base il m43 ha un dettaglio fine molto spinto ma anche molto amplificato e va applicata una riduzione più consistente. Un sensore FF con filtro pesantuccio come la a7, avrà molto meno dettaglio fine che si può recuperare in fase di post senza creare troppo rumore. Due mondi completamente diversi per approccio. Volendo potrei fare due prove tra gx9 e a7r3... entrambe senza filtro e con densità già più vicina. Sarebbe necessario riprendere la stessa medesima scena con gli stessi medesimi tempi di esposizione e magari con la stessa lente (altrimenti come si fa a giudicare il dettaglio?). Ma la domanda vera è: PERCHE'? Per dimostrare che A va come B e che C non è da meno se ammettiamo che D va peggio? Ma non sarebbe meglio concentrarsi su come far rendere al meglio quello che abbiamo? PS: la Olympus 5mkII l'ho avuta. Bella macchina se non fosse che con esposizioni di più di 30 secondi produce delle stellate anche quando non si riprende il cielo. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 8:49
Davide per curiosità, puoi postare il crop esportato da LR senza riduzione rumore? Io sono tornato di recente a m43 per motivi di ingombri. Quello che ho notato è che ad alti ISO il sensore piccolo soffre nelle aree poco illuminate del fotogramma però se il soggetto è ben illuminato, il rumore non è invadente. Nei recuperi a bassi iso, rispetto ad esempio alla eos rp di mia moglie, la differenza è invece poca... ma sappiamo che il 26mpx canon è scarso da quel punto di vista |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 9:04
“ Davide per curiosità, puoi postare il crop esportato da LR senza riduzione rumore? „ certo nessun problema, ti chiedo un pochino di tempo perchè devo trovare un po' di tempo libero, ma ti anticipo che fa schifo su entrambe “ un bel giorno due nerd in Sony si sono trovati alla macchinetta del caffè e per scherzo hanno fatto una scommessa. "scommettiamo che faccio stare il sensore FF in una ml con attacco E?" "ma va a cagher! MrGreen se ce la fai ti prendo l'extension pack di Dungeons & Dragons! „ ahhahah questa è bellissima hahaahah “ la Olympus 5mkII l'ho avuta. Bella macchina se non fosse che con esposizioni di più di 30 secondi produce delle stellate anche quando non si riprende il cielo „ a me non capita però, questa è da 1 minuto... (è un po' mossa perchè la sorreggeva un cuscino su una sedia...non avevo altro) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3254678 “ Un sensore FF con filtro pesantuccio come la a7, avrà molto meno dettaglio fine che si può recuperare in fase di post senza creare troppo rumore. Due mondi completamente diversi per approccio....Due mondi completamente diversi per approccio. „ questo non è interessante ma...interessantissimo per caso hai dei consigli su come gestire i file della sony? o dei video da seguire? non sapevo neanche avesse il filtro il sensore della sony...quello che mi interessa è questo: “ ...concentrarsi su come far rendere al meglio quello che abbiamo... „ quindi se avete dei consigli sui file sony son qui apposta...come fai a recuperare il dettaglio fine in post? “ Ma la domanda vera è: PERCHE'? Per dimostrare che A va come B e che C non è da meno se ammettiamo che D va peggio? „ attenzione che non è questo il motivo di questo post :) ...il motivo è: ciao, ho la macchina A e B, le uso come se andassi in ferie e la post come tornato dalle ferie..ovvero veloce (senza stare a impazzire per tirare fuori il mondo da un file che poi o lo stampo 13*15 o lo guardo in TV)..che succede con il rumore? perchè avevo intenzione di usare la sony per paesaggi notturni (non a 6400iso) o per foto serali (li anche fino a 3200/6400iso) ma a questo punto mi chiedo se ne vale la pena per le foto serali... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3254504 questa sempre con la oly, (2 secondi iso 2500 mano libera) |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 10:02
Io i consigli che posso darti per Sony è di iniziare ad usare Capture One, un altro mondo rispetto Lr. Secondo consiglio è senti l'utente raamiel e compra i suoi profili, se puoi per tutte le macchine che hai. Inizierai da una base di partenza assolutamente valida ed unificata. Terzo consiglio, a iso base su Capture abbassa il valore riduzione rumore che di default è abbastanza aggressivo. Sempre su Capture One sui ritratti uso la nitidezza nel seguente modo: Quantità tra 95 e 110 Raggio 2.5 Soglia 0.8 Nei paesaggi: Quantità 220 circa Raggio e soglia non li modifico. Questi valori li usavo ad iso base fino a 1600. |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 11:56
perfetto grazie mille, raamiel l'ho già contattato, gentilissimo come sempre ;) provo a smanettare un po' con quei valori allora :) |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 12:00
Io usavo questi valori sulla a7r2, potrebbero quindi non essere adattissimi per la a7 prima serie. |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 12:02
C1 é gratuito per sony giusto (la versione per sony)? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 12:02
Yes |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 13:40
ottimo proverò a vedere cosa accade... cmq pochissimi commenti, mi sa che è un argomento trito e ritrito peccato perchè avrei raccolto info e consigli (come questo di C1) volentieri |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 13:52
per caso sapete se c'è un modo per evitare il micromosso dell'otturatore sullo scatto nella sony a7? (sempre che produca ) Ho visto che molti la usano per paesaggi, quello che farei pure io ed il micromosso è una magagna importante |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:16
Cavalletto ??? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:42
Il problema del micromosso è per le bigmegapixellose, quindi dalla prima a7r in avanti, mai sentito del problema alla serie a7 standard. |
user124620 | inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:57
“ Cavalletto ??? „ si intendevo il micromosso dovuto alle vibrazioni della camera in fase di scatto non quelle dovute al vento “ Il problema del micromosso è per le bigmegapixellose, quindi dalla prima a7r in avanti, mai sentito del problema alla serie a7 standard. „ ah ok perfetto...mi diletterò un po' a provarla questo week...vediamo cosa tira fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |