JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leva la scheda SD e prova a rifare il test con solo la CF inserita, perchè pare che altrimenti la macchina si adegui a scaricare i dati nella scheda alla velocità più bassa.
“ Leva la scheda SD e prova a rifare il test con solo la CF inserita, perchè pare che altrimenti la macchina si adegui a scaricare i dati nella scheda alla velocità più bassa. „
dici che se ho sia la CF che la SD e io imposto la macchina affinche scriva solo sulla CF la MKIII è così stupida da adeguarsi alla minore velocità della SD anche se questa non viene utilizzata????
Leggendo il manuale della 5dIII, se si scatta in raw il numero di scatti per riempire il buffer è pari a 13 (18 con una scheda UDMA 7). Con la 7d aggiornata all'ultimo firmware il numero di scatti per riempire il buffer è pari a 23 (25 con una scheda UDMA). Sulla 7d con una Sandisk da 90 mb/sec arrivo esattamente ai 23 scatti indicati sul manuale.
..allora, ricapitoliamo....se si utilizzano sia la CF che la SD, e si "scrive" solo sulla CF la velocità di scrittura diminuisce a differenza se si utilizza solo la CF...sarà un dispiacere però è così....il test invece è diverso, perchè si cerca di capire qual' è la velocità massima di scrittura della 5DIII con solo le CF, quindi se trascrive al massimo a 30mb/s , è inutile acquistare CF da 100mb/s. di velocità..qualcuno sà quale è questa velocità?
ho fatto una prova con e senza SD e scrittura ovviamente solo su CF (passa a scrivere su SD solo con la CF piena) e mi da gli stessi valori di raffica: 13 (ho una duracell, si quella delle batterie e mi pare sia una CF 600x). Quindi almeno per il software della mia 1.1.3 non ci sono differenze se metto o tolgo la SD. Le differenze ci sono e pure notevoli se faccio raw sulla CF e jpg o raw anche sulla SD, in questo caso vado a poco piu' della meta' ma questo e dato dal collo di bottiglia dovuto alla scrittura su SD.
@ Gigi. Il numero in basso a destra indica il max numero di scatti consecutivi e nei miei test e' indipendente dalla velocita' della scheda (con qualsiasi scheda se scatto in RAW a 100 iso e parita' di soggetto e impostazioni, il numero max di scatti e' 13 se lo voglio aumentare devo ridurre la dimensione del raw o passare a jpg).
Il mio dubbio pero' e' relativo al fatto che indipendentemente dalla scheda (30 mb o 120 mb) quando hai saturato il buffer con la raffica (13 scatti) il tempo di svuotamento del buffer sembra essere uguale quindi se tieni premuto il pulsante di scatto dopo la raffica iniziale e lo stacchi dopo 30 secondi (ad esempio) il numerodi scatti compessivi e' lo stesso sia con la scheda da 30mb che con quella da 120 mb )
@ Manrico Test fatto senza scheda sd inserita e scatto in raw alla massima risoluzione con raffica ad alta velocita' e indicatore del numero scatti continui che che indica 13
Il numero degli scatti in raw è anche determinato da eventuali impostazioni tipo: riduzione del rumore,iso,correzione delle aberrazioni ,vignettura ed altro...... tutti dati che vanno ad appesantire il files e rallentare la scrittura in quanto prima di inviare i dati alla scheda il processore deve calcolare ed aggiungere questi dati ai files. Ciò determina un rallentamento del processo di elaborazione che ovviamente si ripercuote sia sul "buffer" che sulla velocità di scrittura.
Ho lo stesso problema, riscontrato di recente sulla raffica, anche col firmware recente. Qualche altro, dopo l'aggiornamento, ha invece notato miglioramenti?
ragazzi ho fatto un test al volo. Confermo che la macchina riconosce e sfrutta perfettamente le velocità di scrittura differenti delle varie schede... 5DmkIII - lexar SDHC 32gb 400x - lexar CF 32gb 1000x udma7 - trancend CF 16gb 600x udma 6
le schede sono state impostate sulla commutazione automatica card cioè riempita una inizia l'altra. Slot entrambi popolati in ogni test.
ho usato il cronometro del telefono regolandomi con lo spegnimento della luce rossa della fotocamera che indica che la memoria è impegnata.
La lexar 1000x si assesta sui 84-85 mb (714mb - 8.40 secondi circa) la lexar 400x sdhc si assesta sui 18,3-18,5 mb (349mb - 18 secondi circa) la trancend 600x si assesta sui 49 mb (465mb 9.50)
quindi il fatto che la macchina regola la propria velocità su quella della memoria a prestazioni inferiori è vero se si usa la scrittura simultanea su entrambe le schede e solo in quel caso.Quindi la macchina non è stupida e non ci sono bug. spero di essere stato utile.
Per completezza. Ho scattato in RAW rilasciando il pulsante appena finita la raffica. La raffica è stata con la sdhc 13 foto - lexar 1000x 25 foto - trancend 600x 17 foto.
Non sarà un test preciso al kb ma per rendersi conto basta e avanza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.