| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:11
Caspita, Giovanni Azzi, un bell'investimento... l'avevo pensato ma mi sono scoraggiato per il budget inoltre, non essendo un professionista e neppure un esperto pensavo che per le mie (poche) capacità potessero bastare ottiche "meno pregiate" ... come in effetti è ... ma quando funzionano! Francamente caro Enrico definire meno pregiate le ottiche Sigma della serie ART è decisamente riduttivo visto che allo stato attuale esse sono ai vertici della qualità ottica oggi disponibile. Nello specifico infatti il 24-70 Art è almeno pari all'omologo Nikkor non stabilizzato e pertanto è pure leggermente migliore dello stabilizzato, mentre l'85/1,4 Art semplicemente non lo vede il suo rivale targato Nikkor Insomma l'epoca in cui le ottiche terze erano obiettivi di quart'ordine è trascorso da tempo e anzi, quantomeno allo stato attuale, è piuttosto vero il contrario ... e questo non vale solo per Sigma! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:30
“ Nello specifico infatti il 24-70 Art è almeno pari all'omologo Nikkor non stabilizzato e pertanto è pure leggermente migliore dello stabilizzato, „ Mi sa che la teoria per cui il 24-70 VR Nikon sia inferiore all'AF-S sia una bufala.... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:52
Grazie Blade9722, proverò a comperare questa dock... la cosa che mi lascia dubbioso è la mancata ripetibilità della corretta messa a fuoco a partità di condizioni una "taratura" mi fa pensare ad una correzione, magari non regolare con la distanza, ma sempre in una direzione Grazie Ferorake in effetti l'aggiornamento del firmware potrebbe fare la differenza io ho comperato la lente a maggio però non so quando sia stata effettivamente prodotta |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:58
Grazie PaoloMcmlx per l'aggiornamento! “ Insomma l'epoca in cui le ottiche terze erano obiettivi di quart'ordine è trascorso da tempo e anzi, quantomeno allo stato attuale, è piuttosto vero il contrario ... e questo non vale solo per Sigma! „ in effetti quando "ai tempi della pellicola" mio padre acquistava gli obiettivi, la scelta delle ottiche terze era essenzialmente dovuta alla poca disponibilità economica e si guardava con ammirazione (e forse un pizzico di invidia) l'amico che diponeva di ottiche originali.... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 19:02
“ Grazie Ferorake in effetti l'aggiornamento del firmware potrebbe fare la differenza io ho comperato la lente a maggio però non so quando sia stata effettivamente prodotta „ Le lenti Sigma vanno SEMPRE aggiornate. Non è come Sony che spediscono con firmware aggiornati. I sigma vengono spediti il prima possibile, e sta al cliente poi aggiornarsele. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:36
Ho lo stesso problema col 150-600 C. A volte canma completamente il fuoco e non di capisce perché. La cosa mi fa inc azzare non poco e sto pensando di venderlo per il 200-500 f5.6. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:13
Grazie Ferorake. ordino la dock e provo a vedere cosa succede Mi dispiace molto Nessunego per la tua lente! per la mia il "problema" è che l'ho comperata da poco e usata pochissimo quasi di più per fare dei test per cercare di capire il motivo della mancata messa a fuoco |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:27
Diciamo che sono soddisfatto della qualità di immagine e della velocità af, solo a volte il fatto che sbagli completamente il fuoco in modo casuale fa perdere scatti potenzialmente belli. L'af del 200-500 Nikon é decisamente meno reattivo, ma molto costante. Sto valutando anche l'80-400 Nikon, ma costa parecchio e perdo 200mm... Mi sa che alla fine mi tengo il Sigma ancora per un po' e lo affianco con un fisso moltiplicabile e brandeggiabile a mano libera (300 f4 pf + tciii14+crop = 630mm f5.6). |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:21
mi è arrivata la dock USB per l'obiettivo ! il firmware era già aggiornato... v. 1.00 , sembra che al momento non ci siano altri aggiornamenti ho programmato su C1 l'impostazione che rallenta la velocità di messa a fuoco (privilegia la precisione alla velocità) e attivandola mi sembra meglio (più ripetitivo!) quando avrò un po' di tempo proverò anche a calibrare la lente alle varie distanze e alle varie focali a prima vista mi sembra piuttosto laborioso in quanto bisogna ogni volta smontare e rimontare l'obiettivo e non conoscendo l'entità dell'effetto dei numeri di correzione ci vorrà un po' per prenderci la mano per ora vi ringrazio tutti per avermi scritto le vostre opinioni buon pomeriggio !! |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 16:42
piccolo aggiornamento: finalmente ho trovato il tempo necessario per calibrare con cura la lente in effetti è molto precisa la regolazione che si può fare alle varie distanze e alle varie focali un po' macchinoso montare e smontare l'ottica e scaricare le immagini sul pc ogni volta come mi aspettavo, sono stati necessari solo piccolissimi aggiustamenti mentre quando sbaglia la messa a fuoco, mediamente 2-3 scatti su 10, non c'è storia: il piano a fuoco si sposta a caso prima o dopo il bersaglio... ma di tanto! attivando l'impostazione che rallenta la velocità di messa a fuoco (privilegia la precisione alla velocità) c'è qualche miglioramento, ma non si risolve il problema peccato, per ora sono abbastamza deluso buona serata |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 17:30
ultimo aggiornamento (risposta E-Mail del supporto tecnico): -- Buongiorno che ci possano essere 2/3 scatti su 10 fatti in modalità AF che non siano precisi nel punto di messa a fuoco, specialmente con ottiche a grande apertura di diaframma con il sensore digitale, rientra nella funzionalità dei sensori montati sulle fotocamere, è normale che possa verificarsi. Ringraziandola per la sua e-mail colgo l'occasione per porgerle i notri più Cordiali Saluti. --- solo per info, chiedo gentilmente conferma ai molti lettori più esperti di me se vorranno esprimere il loro parere ringrazio anticipatamente e auguro buona serata a tutti |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 19:14
Ah beh, con sigma una percentuale così è ancora buona! |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:08
salve.. ho letto un po' di risposte... sarei in procinto di prendere un Sigma serie Sport 70-200 f2.8 per una canon Eos 6D II....(ho letto recensioni positive).. qua invece riscontro che avete problemi... che faccio?...vado di Canon originale serie L II anche usato? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:23
Perché scusa, forse che all'eccelso IS II manca qualcosa? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:39
...ciao PaoloMcmx...scusa se ti riferivi alla mia domanda non ho capito?....Siccome sto valutando l'acquisto di un 70-200 f2.8 come consiglio chiedo se è meglio prendere un'ottica nuova tipo Sigma... oppure un usato Canon è meglio? visto che le ho trovate più o meno allo stesso prezzo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |