| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:49
“ Se stampi spesso la stampante a prescindere dal costo iniziale ti sarà un salasso... „ quando decidi che vuoi iniziare a stampare ai costi ci pensi, ma poi tiri avanti! Non è che quando compri la reflex + lente + treppiede + ecc.... pensi a quanto meno ti costa la cartolina di quel paesaggio! “ Io qualche mese fa ho preso una Canon Pixma Pro-100s a 280€ da Amazon Warehouse „ ho preso anch'io la pixma 100s a 360€ e non mi faccio domande sul costo o se ho risparmiato. Stampare è un DIVERTIMENTO. Sono assolutamente contento dell' acquisto e della scelta ( di stampare in casa ). a prescidere da marca o modello sarò felice di sapere che anche tu fai parte degli stampatori ! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 21:50
Anche se fuori budget, per esperienza personale mi sento di consigliare la Epson L1800. Costa circa il doppio della cifra che hai indicato ma ha il grosso vantaggio delle "ecotank" per cui i costi per gli inchiostri originali sono molto ridotti. L'ho presa da quasi due anni e complessivamente sono soddisfatto per qualità e costi di esercizio. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 22:46
Se fai una ricerca c'erano due discussioni sulla Epson XP 900 (e anche sulla 960), dove un utente spiegava come risparmiare sulle cartucce usando i flaconi per i minilab con inchiostri che dovrebbero essere in tutto e per tutto dei claria. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 23:28
“ Piotr, dunque su carta opaca cosa dovrei fare? „ Io ci stampo le foto. La stampante è dotata di alcuni profili per carte Epson e inchiostri serie Elefante, che dovrebbero essere dei Claria a base acqua. I profili disponibili sono i seguenti: EPSON XP960 Series Matte EPSON XP960 Series Photo Glossy EPSON XP960 Series Photo Quality Ink Jet EPSON XP960 Series Premium Glossy EPSON XP960 Series Premium Luster EPSON XP960 Series Premium Semigloss EPSON XP960 Series Standard EPSON XP960 Series Ultra Glossy EPSON XP960 Series Velvet Fine Art Gli inchiostri Claria, ho letto, vanno particolarmente bene su carta opaca, ragione per cui ti danno profili prevalentemente per queste carte anche se, come vedi, ce ne sono alcuni anche diversi. Cambiare inchiostri e cambiare carte ti costringe a farti, o a farti fare, dei nuovi profili, con risultati da verificare. Ti ripeto, io uso le cartucce Ecostore che costano meno della metà delle originali e accetto che i colori non siano particolarmente precisi usando il profilo per gli inchiostri originali su carta Epson Premium Glossy che era in omaggio con la stampante e che mi è molto piaciuta. Ho provato anche il CSS di stampacontinua ma il risultato era inaccettabile sul colore e non mi andava di spendere altri 50€ per ogni profilo, nè di comprare un colorimetro. Per quanto riguarda le stampe senza bordo, e la pulizia testine, tutte le stampanti ink-jet hanno un sistema di drenaggio dell'inchiostro. Non ho idea di come funzionino le altre, la Epson funziona così come ti ho detto. Comunque svitare due viti e cambiare il tampone è una cavolata, poi esistono dei sw e dei codici da acquistare che per pochi euri ti fanno il reset del WIC risparmiandoti di mandare la stampante in assistenza (e senza perdere la garanzia perchè la tanichetta non è sigillata). Gli inchiostri ad acqua si dice non durino nel tempo, se esposti all'aria ed alla luce. Le stampe che ho fatto io stanno durando da un paio di anni ma sono esposte in casa in cornice o in un album. Per maggiore durata dovresti procurarti uno spray protettivo al silicone da spruzzare sulla stampa. Oppure semplicemente quando si saranno scolorite le ristamperai, se proprio le vorrai ancora.... Ah dimenticavo: non è adatta alla stampa B/N perchè è esacromatica, non è dotata di nero fotografico e di grigio, che vengono simulati miscelando i colori quindi non in modo perfetto. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 0:11
Piotr, dunque presa carta Epson e inchiostri Epson sono apposto. Metto il profilo corretto e via. Dove trovo più informazioni riguardo pulizia tampone fai da te? E invece per quanto riguarda la manutenzione standard? Prevenire che secchino inchiostri, calibrazione, etc.. dove trovo più info? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 7:17
“ presa carta Epson e inchiostri Epson sono apposto. Metto il profilo corretto e via „ Sì. Occhio ai costi (valutazione soggettiva) e niente B/N vero. Attenzione che ha scanner e copia ma non FAX. “ Dove trovo più informazioni riguardo pulizia tampone fai da te? „ Su google e youtube, ma non saprei darti link specifici “ Prevenire che secchino inchiostri, calibrazione, etc.. dove trovo più info? „ La mia due mesi senza stampare una verifica degli ugelli era ancora perfetta, con le Ecostore, figurati con le originali... Per la calibrazione non ti so aiutare io. Consiglio i blog di Boscarol e di Olivotto. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 8:03
“ Le uniche stampanti che ha senso tenere in casa sono delle laser B\N per stampare documenti, hanno costi inesistenti e possono essere utili se si deve stampare qualche documento, tutto ciò che sono foto o grafica se lo stampi fuori risparmi e viene meglio. „ Bah questa non si può leggere.... Io ho acquistato una canon pro 100s su amazon, con il set di cartucce incluse ho stampato 60/70 foto tra formati A4 e A3 su carta fineart. Ovviamente stampare su internet ti costa meno ma se vai nei laboratori seri non te le regalano. La mia stampante ha colori Dye e a volte non stampa anche per 20 gorni, mai un problema di inchiostri seccati o altre menate. Un set di cartucce lo pago all'incirca tra gli 80 e 90 euro dipende dalle offerte, su amazon alcune volte ci sono set completi a prezzi stracciati causa scatola rotta o cose del genere. Poi ci sono le carte, e quì c'è un altro mondo che si apre, ce ne per tutti i prezzi e per tutti i gusti.... |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 9:21
Era in offerta su amazon, presa la Epson! Piotr, Non scatto mai in bianco e nero, al limite nelle mie foto ci potrebbero essere toni particolarmente scuri ogni tanto. Dunque se usassi carta opaca non Epson dovrei lasciare comunque il profilo carta opaca Epson? Come si comporta sulle altre carte? Ho trovato le informazioni necessarie cercando con le parole chiave wasted ink cleanup grazie per I consigli. Ora vedremo la durata di questi inchiostri benedetti mi aspetto di andare alla pari o un poco di più di saal, vedremo. In ogni caso ho il vantaggio (e il divertimento) di potermi stampare quando voglio e come voglio a casa. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 10:16
“ Dunque se usassi carta opaca non Epson dovrei lasciare comunque il profilo carta opaca Epson? Come si comporta sulle altre carte? „ Purtroppo non lo puoi sapere in anticipo, perchè i profili di fabbrica prevedono solo carte Epson e inchiostri Epson. Devi fare delle prove e preparati ad accettare dei compromessi. Altrimenti investi in un colorimetro+software perchè alla lunga ti permette di migliorare sicuramente il risultato, anche su carte e inchiostri Epson. Per assicurarti una durata maggiore delle stampe questo può tornarti utile: https://www.amazon.it/gp/product/B004HCQKYM/ref=ox_sc_saved_title_2?sm Per l'uso corretto cerca su Youtube |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 13:45
Vedi se ti può interessare una Epson 2880 usata pochissimo. Io sto faticando assai a cacciare fuori almeno uno scatto al mese degno di essere stampato, e quindi mi trovo a stampare "per dovere" (per evitare che si secchino gli ugelli) piuttosto che per piacere, e stavo pensando di venderla. Tanto, mi son reso conto, facendo stampare in laboratorio (e solo quando ho qualcosa di buono) la qualità è più o meno la stessa, e i costi anche inferiori. Il vantaggio dello stampare in casa è che tu puoi controllare ogni anello della catena, ed ottenere esattamente i risultati che vuoi, variare i parametri, i tipi di carta, vederne gli effetti... Però è più impegnativo, e anche molto dispendioso. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:01
Ho avuto anche la Epson XP 950 a 6 inchiostri. Stampa fino all'A3 (la Canon Pro100S fino all'A3+) e non ha la scala di grigi (Canon ne ha 3 e può ogni tanto stampare anche in bianconero). Certo, messe a confronto c'è molta differenza: la Canon è almeno il doppio della Epson e la qualità costruttiva è parecchio differente, ma io ho comunque ottenuto buone stampe a colori con la XP950 che durano da anni chiuse in album fotografici. In effetti non è che si mettano in cornice alla luce tantissime fotografie (dove sarebbe lo spazio necessario?La casa non puoi trasformarla in una esposizione permanente). Per quelle penso che comunque vada meglio una stampante a pigmenti: ho stampe A3+ in cornice e alla luce da oltre 12 anni senza nessuno sbiadimento ma stampate con una precedente Epson R2400 a 8 inchiostri a pigmenti. Comunque vada ti divertirai. E non stare a pensare ai costi: in tutte le discussioni sulla stampa si finisce sempre a parlare di quanto costa una stampa, dieci centesimi in più o dieci in meno, ma ovviamente chi parla di costi non stampa in proprio e spesso tenta di autoconvincersi. In realtà far stampare VERAMENTE bene le proprie foto è comunque costoso e con un po' di esperienza facilmente superi la qualità del laboratorio al quale sei abituato. In più, ogni minimo particolare può diventare esattamente come lo vuoi tu |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:59
Sì infatti non pensare ai costi impara e divertiti. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 1:07
Bene bene.. grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli! Vedremo che cosa ci caverò fuori. “ Altrimenti investi in un colorimetro+software „ Piotr io ho già un XRite i1 Display Pro, perchè lo schermo del mio laptop aveva dei seri problemi di calibrazione rispetto a qualsiasi altro schermo esistente al mondo.. Calibrato su gamma sRGB, temperatura 5000k per stampa come dice SAAL, e più o meno ho risolto. Ma non l'ho mai usato in stampa fai-da-te! Non ho idea di come si usi a tale scopo. Cercherò qualche guida.. tu hai qualche dritta/link da darmi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |