RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cpu Amd vs Intel; gpu Amd vs Nvidia. Migliore combinazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Cpu Amd vs Intel; gpu Amd vs Nvidia. Migliore combinazione.





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:08

3400G e 16Gb mi sembrerà di avere qualcosa di mostruoso ?


be certo dipende da cosa arrivi, gia usare un ssd m2 ti cambierebbe tutto, conta una sola cosa:
un 3400 costa 126 pound, un 2600 109pound (scusa se scrivo pound ma vivo in uk mi viene piu comodo) + scheda usata esterna come la 560 15. Quindi piu o meno per lo stesso costo hai comunque 2 core in piu, e credo a naso qualcosa in piu a livello grafico. Non per demonizzare le apu, sono ottime se vuoi anche un sistema compatto ed effecente, puoi farci un sistema minuscolo, ma a livello costo prestazioni non sono il meglio ottenibile. Inoltre le apu usano la memoria di sistema per la scheda video sottraendola a quella disponibile a sistema (non tanta da 512mb a un gb) e funzionano molto meglio con memorie veloci a timing tirati, il che aumenta il costo ulteriormente.

Poi io sono un estremista sulle prestazioni , probabilmente nella maggior parte dei casi non noteresti differenze, ma sono della vecchia guardia che spremeva ogni singolo mhz dalle cpu overcloccandole cercando di spendere il meno possibile. Ho speso ore a modificare il dell xps per non farlo andare in sovratemperatura e diminuire la frequenza e in italia ho un pc portato a 5.2 ghz con impianto a liquido per sfruttare tutto il possibile. Quindi prendi le mie considerazioni come quelle di un appassionato maniaco, usando il pc come uno strumento saresti piu che soddisfatto.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:21

Io per risparmiare qualcosa puntavo a una scheda madre B450 aggiornando il bios per renderla compatibile con un Ryzen 3xxx per un futuro upgrade. Tra un B450 e una X570 (o una B550 quando verranno commercializzate) ci sono differenze di prestazioni o compatibilità con tutte le funzionalità della cpu di ultima generazione?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:49

Tra un B450 e una X570 ci sono differenze di prestazioni o compatibilità con tutte le funzionalità della cpu di ultima generazione?


no non ci sono differenze apprezzabili, a parte la compatibilita' pci4.0 e piccolissime cose sui power stage, occhio che non tutte le B450 supportano bene i ryzen 2.

Sembra che tra le migliori ci sia la tomahawk, la prima che ti ho messo nella configurazione nell'altra pagina

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:19

Seguo

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:33

Grazie. Potresti spiegarmi cos'è PCI 4 e le altre cose di cui parlavi?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:57

grazie Nardustyle osservazioni molto sensate le Tue.... oserei dire " nemmeno da forum " :-P

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:31

In quel caso personalmente andrei per una buova scheda madre per poi successivamente cambiare solo il processore tra un anno o due in maniera da non dover cambiare mezzo computer se vuoi fare un upgrade.

Ottimi consigli da Nardustyle, confermo, tempo fa mi è successo pure che la scheda madre si è rotta, era un modello obsoleto, introvabile sul mercato, così ho preferito acquistare un nuovo PC ed ho dovuto reinstallare tutti i programmi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:58

Sempre e cmq connubio Intel+NVIDIA...;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 4:24

Motivo?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:17

Nessuno, a meno che tu non voglia pagare di più per avere meno

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:29

Grazie.

Domanda forse stupida: ma se scegliessi un processore con grafica integrata e ci abbino comunque una scheda grafica dedicata, avrei un miglioramento rispetto a una cpu senza grafica integrata che si deve affidare a una scheda a parte?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:37

No

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:38

"ma se scegliessi un processore con grafica integrata e ci abbino comunque una scheda grafica dedicata, avrei un miglioramento rispetto a una cpu senza grafica integrata che si deve affidare a una scheda a parte? "
No, le APU Ryzen non supportano il Dual Graphics.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:53

Sempre e cmq connubio Intel+NVIDIA...

Io ho AMD Processore RYZEN come consigliato da Nardustyle, tutto OK.
Non ho mai scelto prodotti Intel, per vari motivi, tra cui il prezzo esagerato. Con AMD trovo il miglior rapporto qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:00

Il supporto driver Nvidia è di un altro livello rispetto ai Radeon...lo è da anni e continua ad esserlo.
Le Cpu sono mediamente più stabili, veloci e "fresche" rispetto ad AMD.
In ufficio abbiamo dei noleggi a lungo termine di 3 anni con HP...parlo di migliaia di pezzi.
Non essendo disponibili i5 e i7 per un problema di approvvigionamento causa falla di security se non erro, ci hanno ammollato dei 755g5 con AMD e Vega 10...e degli 830g5 con i5 e pochissimi zbook...quindi la serie professionale con i7 e NVIDIA.
Ebbene...quelli AMD hanno grossi problemi di stabilità, tant'é che neppure il supporto HP ci capisce...si bloccano e si presentano fermandosi poi nel Bios con errore generico di HP 510...peccato che caschino dalle nuvole.
Hanno già tirato fuori 3 versioni di Bios e 6 opp. 7 release di driver Vega da gennaio...risolvono (secondo loro) sostituendo scheda madre...non mi pare una soluzione visto che poi ricapita lo stesso identico problema.
Guarda caso poi...nella Event Viewer ci sono continui scudetti rossi di errore sulla cache delle CPU...guarda caso i laptop con Intel non hanno problemi.
Io sono fedele da anni ad un glorioso i5 e doppia scheda NVIDIA in SLI...mai un blocco o un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me