user189542 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:19
30 mpx,14 fps,doppio slot sd,autofocus più preciso e reattivo, le migliorie al dpaf (ancora più spinte visto che si parla di 2020 ) che già stanno arrivando sulla 90d,touchscreen ancora più reattivo ed utilizzabile una reflex top di gamma che si può usare anche in live view per soggetti in rapido movimento insomma per il resto la 1dx era già al top,l'ergonomia è perfetta,i comandi pure se canto del cigno deve essere,che sia indimenticabile |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:22
Non me ne frega niente, ovviamente, ma avrà lo specchio fisso semi trasparente e 20 fps ... e pure qualche mega in più! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:28
senza scherzi.. e cominciando dal basso. Un mirino da argentica, un display migliore. 20 Mpx, 20 scatti/sec, giustamente doppia SD, cavi e connettori piu' solidi. Software di gestione da Pc piu performante in tempo reale. Piu connettivita'. ed essere REMOTABILE anche su distanze importanti. migliore gestione dei flash Migliore gestione del fuoco manuale. Sistemi antipolvere e antiacqua..EFFICACI. Pulsanteria piu robusta.. Sportellini e coperchi fatti come si deve e non cosi' fragili. Interruttori e joystick piu reattivi e robusti. DEVE SCALDARE POCO… |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:38
“ Migliore gestione del fuoco manuale. „ Domanda onesta... per esempio? Cosa vorresti per migliorare la gestione del fuoco manuale? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:20
Difficile spiegare.. hai i classici 30--50-novanta indicatori di fuoco sparsi per il mirino… oggi li selezionicon il joy ( o con la pupilla) per indicare all'AF dove vuoi che vada il fuoco. Potrebbe invece funzionare al contrario, tu metti a fuoco con la ghiera e ti si accende il quadratino dove effettivamente hai l'oggetto a fuoco. Inquadri la fila di pile sfalsate, ruoti la ghiera e ti si accendono via via i punti in corrispondenza della pila in quel momento a fuoco. Per me che spesso uso ottiche manuali ed ho abitudine a focheggiare istintivamente, in certe condizioni di luminosita' dove serve velocita' sarebbe un bell'aiuto. A volte inoltre capita di mettere a fuoco grossolanamente e poi muovere la fotocamera avanti ed indietro per avere un fuoco fine. La lucetta che si accende ti permette di scattare prima e meglio. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:41
30 Mpx e alla metà del prezzo, il resto benissimo così com'è!! |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:08
Esteticamente molto simile, da avere in mano un carro armato, qualche finitura cromata o inserti grigi non disdegno Il cuore da max 30 mp, non di più, ottima la raffica già esistente, autofocus forse con miglioramento volti in lv, display completamente touch, non cfast 2.0 ma uno slot sd ( diventate molto affidabili) più cf Sensore stabilizzato che poi ognuno abilita o disattiva a piacimento Lato video non sento esigenze particolari ( mai fatti), il 4k è più che sufficiente ( almeno per me se mi capitasse di usarlo ) Pulsanti retroilluminati, questi li desidero da tanti anni WiFi integrato Magari un prezzo leggermente inferiore della mark ii al lancio |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:12
“ ma avrà lo specchio fisso semi trasparente e 20 fps „ Ecco, questa novità mi piace assai |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:17
Provo ad indovinare quello che realmente potrebbe essere e che secondo me porterebbe vantaggi 24mpx 18 fps Uno slot sd Af più preciso Eye af Peso leggermente ridotto Prezzo di partenza più basso Lato video non ho idea in cosa si potrebbe migliorare |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:22
Risposta secca alla domanda del titolo: uguale alla II, ma con prezzo inferiore a 1000 €! Tanto le reflex sono morte (cit) |
user92023 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:37
Non scrivo piu' ma SEGUO. G. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:41
“ Visto il fermento per le nuove uscite, i nuovi annunci e le "nuove" tecnologie (e certe grndi delusioni...), facciamo un bel punto sulla prossima, probabilmente ultima, ammiraglia reflex di Canon. Le ipotesi più accreditate la danno come in uscita prima delle Olimpiadi per dare un corpo all'ultimo grido ai pro che lavoreranno durante l'importante evento sportivo che, essendo in Giappone a questo giro, vale doppio come elemento di distinzione e pubblicitario per le case di produzione. Quindi, come la vorreste? Quali migliorie o cambiamenti rispetto alla Mark II? Cosa ci facciamo mettere a mamma Canon nel canto del cigno dell'ammiraglia con lo specchio? „ E' da premettere che le eos 1 sono modelli destinati ad una clientela particolare, e il requisito principale è l'affidabilità. Anche per questo i miglioramenti sono in genere incrementali, proprio perché vi è un compromesso tra prestazioni e affidabilità delle tecnologie utilizzate (in modo da evitare problemi hardware, o di essere obbligati a intervenire con continui aggiornamenti di firmware, prima di avere un funzionamento dignitoso della fotocamera). In termini di qualità d'immagine, oramai le migliorie attuabili sono sempre più limitate: aumentano il numero di pixel dei sensori, cercando di non peggiorare eccessivamente gamma dinamica e rapporto segnale rumore, rispetto alle precedenti unità. Con la 1dx mark II hanno migliorato la gamma dinamica a basse sensibilità iso, che era l'elemento su cui avevano ancora margine per ottenere un discreto salto qualitativo, rispetto alla 1dx, ma da una 1dx mark III non mi aspetto miracoli. Ipotizzo non più di 24 megapixel, ma auspico in una nuova tecnologia autofocus integrata, che sia dual pixel cmos o altro, e un incremento nella velocità di lettura del sensore. Probabilmente aumenteranno di poco la velocità di scatto, ad esempio 16fps, per salire a valori maggiori nella modalità live view. In termini di supporti di memoria, forse passeranno passeranno alla doppia cfast: di certo le cf sono oramai un formato defunto, da un punto di vista tecnologico, e sarebbe limitante in termini di velocità di scrittura. Lato autofocus, temo che in termini di copertura cambierà ben poco, per questioni di spazio interno: mi aspetto, tuttavia un miglioramento prestazionale, sia in termini di reattività che di stabilità nel mantenere la messa a fuoco. Il tutto coadiuvato da un nuovo sistema di esposizione, con migliori capacità nel riconoscimento dei pattern. Lato video, invece, vi è senz'altro margine per un discreto miglioramento: 4k senza crop (ma mantenendo l'opzione del ritaglio 4k 1:1, che torna utile in certi tipi di riprese), focus guide come sulla c200, Canon log, modalità di registrazione super 35mm, uscita "cleah hdmi" in full-hd e 4k, con l'opzione di registrazione in formato raw. Esternamente temo che non cambierà nulla, anche se potrebbero aumentare la risoluzione dello schermo, e rendere disponibile la funzione touchscreen anche per l'utilizzo dei menu. Dubito che inseriranno uno schermo orientabile, sempre per il discorso affidabilità che citavo sopra. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:39
E una bella certificazione IP? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:43
“ E una bella certificazione IP? „ Con un elemento rimovibile come la lente? Anche ammesso che sia possibile dovrebbero riprogettare tutto l'attacco e cambiarlo anche sulle lenti. Quindi impossibile. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:16
Sob... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |