| inviato il 12 Settembre 2019 ore 11:36
In merito alla scelta fra 7II e 7rII bisogna capire anche l'uso che se ne vuol fare;la maggior risoluzione della 7rII richiede una maggiore attenzione sia al microcosmo che alla corretta messa a fuoco(anche piccoli errori vengono enfatizzati). Per quanto riguarda le ottiche come dice chi mi ha preceduto l '85/1.8Sony mi pare consigliabile,l'ottica più corta secondo me' per quanto riguarda la focale va' a gusti 28/2 o 35/2.8(troppo costoso a mio avviso)o il pari Sammy. Però come già detto dipende molto dal gusto personale e dall'uso che se ne vuole fare. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:17
Ho la R II di cui sono molto soddisfatto (a parte per la batteria), le differenze non sono solo nella risoluzione. Un'enorme differenza è nell'autofocus, nella R II è più reattivo e preciso (a detta di molti la differenza è marcata, e confermo la reattività) e include l'eye AF in AF-C. La R II non ha il filtro A.A., ha un otturatore rinnovato che introduce meno vibrazioni, stabilizzatore migliore, un readout del sensore più veloce (nonostante la maggiore risoluzione), il buffer è maggiore ma si riempie più in fretta e richiede più tempo per essere pulito (maggiore attesa per visualizzare le foto appena scattate). Il discorso della maggior densità che penalizza l'SNR ad oggi è molto relativo, con il fill factor raggiunto dai sensori BSI (ma anche gli altri) la densità ormai non influisce gran che. La R II ha sia SNR che gamma dinamica superiori alla a7 II, in particolare a sensibilità elevate grazie all'amplificazione bistadio (da ISO 640 cambia la catena di amplificazione). Anche in ambito video è una spanna sopra, sia per definizione che per readout. In pratica, secondo me, l'unica ragione per orientarsi sulla 7II liscia è che la trovi ad un prezzo molto più vantaggioso e non dai troppa importanza a velocità AF/risoluzione/prestazioni video. A parte avere un po' meno autonomia e impiegare più tempo a svuotare il buffer la R II è un bel passo avanti. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:20
Beh a quanto leggo la a7r2 ovviamente è migliore, ma in fin dei conti io la userei per i paesaggi e al massimo per dei ritratti, nulla di molto sofisticato... quindi devo vedere i prezzi delle 2 quanto c'è di differenza... Vedendo questo 45 samyang molto interessante, da valutare, ovviamente io prenderei un grandangolare tipo il 14mm samyang e uno zoom magari 2 se riesco tipo il 45 e un 85.... poi vi ripeto sto vedendo anche per una gopro 7 black o la nuova Dji osmo action una grande rivale alla gopro... vedendo tutto quello che ho, non dovrei metterci altri soldi, dovrei riuscire a comprare tutto, perciò probabilmente punto alla sony a7II |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:25
Vedendo un po fra la a7ii e la a7r2 stanno sui 500/600 euro di differenza " parlando del nuovo " quindi punterei alla a7ii non tutte queste esigenze :).... dovrò vedere per l'usato |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:01
io continuo a vedere prezzi piuttosto alti per l'usato della a7ii .... |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:31
Quanto dovrebbe essere un prezzo adeguato per una A7II ben tenuta? |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 14:43
Direi non più di 700 Max 750 euro. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:14
Si a quel prezzo la venderei per upgrade. Quasi quasi.. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 16:11
.. Pure io la venderei per 750 per fare un salto.. Ma è troppo nuova |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 17:43
“ io la userei per i paesaggi e al massimo per dei ritratti, nulla di molto sofisticato... „ Bè... per paesaggi avere il 75% di risoluzione in più, senza filtro A.A. a me sembra un bel vantaggio Altra cosa che non avevo citato (e che io sfrutto), la R II se usata in aps-c mode ha ancora 18MP, quindi una risoluzione dignitosa. Io ho acquistato una lente E 16-50 pancake in modo da utilizzarla come "compatta" per le uscite più occasionali, evitandomi l'acquisto di una compatta (che certamente sarebbe più piccola... ma mantenere i controlli della a7 mi piace). Se valuti anche l'usato, considera che io l'ho acquistata usata di 9 mesi più di un anno fa a 1500. Ora si trova a meno. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 18:04
“ Se valuti anche l'usato, considera che io l'ho acquistata usata di 9 mesi più di un anno fa a 1500. Ora si trova a meno. „ ovviamente l'usato sempre consegna a mano, di spedizione mai :P... fatto sta, dovrei vendere prima tutto il mio corredo e poi vedere con quei soldi cosa comprare, se la a7ii o la a7rii... fatto sta ci sono ben 500/600 euro di differenza fra le 2. per non parlare della a7iii e la a7riii che li sforiamo il budget alla grande |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 19:51
“ Avevo letto che con app specifica puoi simulare i filtri ND, è vero ? „ Se ti riferisci ai filtri graduati, lo fa ma è davvero scomodissimo. Ti permette molte regolazioni, effettua scatti a differenti esposizioni e ti unisce i dati in un solo raw in base a come hai regolato il "filtro". Permette di avere un unico file come accade con filtro fisico, ma la preparazione è tale che secondo me diventa più comodo perdere un po' di tempo in più in post, quando sei a casa con calma, e sul luogo preoccuparsi solo di fare due o tre scatti in bracketing nel momento giusto. Se non ho frainteso il riferimento. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 20:31
“ Avevo letto che con app specifica puoi simulare i filtri ND, è vero ? „ E' un app per le vecchie serie sony, si chiama "smooth reflection" ed è fantastica. Da quando sono passato a a7riii è l'unica cosa che rimpiango della mia a6500. Simula una lunga esposizione tramite una serie di scatti (lo standard mi pare è 64) che poi ti rstituisce un raw con un effetto uguale al filtro nd. Anzi, lo trovo ancora meglio dei filtri nd perche oltre a non avere un altro vetro davanti in fase di scatto, lo stacking di 64 o piu immagini aumenta considerevolmente il dettaglio e la sensazione di nitidezza. |
| inviato il 12 Settembre 2019 ore 20:48
Per paesaggio 7rII usata la trovo ideale,presa a novembre scorso con pochissimi scatti e ancora 11 mesi di garanzia a un prezzo da Canon 6DII grey market ovviamente scambio brevimano. Non ho gettato alle ortiche Canon ma per il mio modo di fare foto è stato un ottimo acquisto;come in tutte le cose se si sà ciò che si vuole ci vuole pazienza e saper cercare,ed innanzitutto non andare dietro all'ultima novità se non se ne ha un reale bisogno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |