| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:09
Lufranco è esattamente come hai detto, ne abbiamo già discusso nell'altra discussione. Pareggia la d850 e questo è un ottimo risultato visti i megapixel in più, ma la r3 va un po' meglio.. Bestiale come la Panasonic S1R crolli letteralmente a 50.000 iso rispetto alle altre |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:12
Lufranco “ queste big mpx, non erano progettate per i paesaggisti e architettura? quindi cavalletto, iso 100, F8/14, filtri..ecc che cosa ci azzecca vedere come vanno a 12800 iso? vanno benino ma non sono fatte per questo. „ Forse invece stanno andando nella direzione dell'avifauna, massimo dettaglio ai diaframmi più aperti anche perchè 61mpx su ff andranno in diffrazione oltre f8... quindi siamo molto vicini all'inutile... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:16
Per come la vedo io se sta fotocamera ha un real tracking efficace è ottima per avifauna.... In accoppiata al 200-600 è perfetta plper scatti in luce non critica.... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:39
Angus si come autofocus e' superiore alla A7r3 anche nelle stesse modalita', intendo zona pieno e spot poi con l inseguimento real tracking e' tutto piu facilitato. Manca ancora il real tracking associato all eye animal che lo implementeranno sulla nuova A9ll credo. Comunque anche per scatti al volo e' veloce e sicura |
user92328 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:42
Faccio il copia incolla qui di quello che ho scritto nel 3D di Juza... Dopo aver visionato le foto su diverse condizioni di alti iso, a confronto con le migliori Sony, io penso questo: Beh c'è poco da dire, la macchina è un portento perfettamente in linea con le migliori sony, addirittura rende un pelino meglio per il dettaglio e a file ridimensionato con la a7rIII o a7III il rumore ad alti iso è pressoché identico ma il dettaglio della r4 indubbiamente è lievemente superiore.... Il che significa Eccellenza ... PUNTO.....!!! Aggiungo, prendere una rIII o una r4 dipende solo dalle esigenze o da quello che si vuole spendere, le due macchine sono allo stesso livello prestazione come qualità d'immagine, anzi la a7r4 ha una maggiore resa nel dettaglio, su tutti i livelli di iso, ed in certi casi il miglioramento è notevole... (ora debbo andare, altrimenti vi facevo vedere dove guardare precisamente nelle prove di dpreview.....) Bella macchina...!! |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:03
Ma certo che è una bellissima macchina, nessuno lo mette in dubbio, ma se migliora un pochino in tutti gli aspetti, lato sensore va a migliorare ai bassi iso per peggiorare agli alti. Ora non guardate se sulle prove di dpreview, questo accade dai 3200 in su, perché sono prove in studio. Sul campo può accadere di avere luce brutta e bassa anche a 1600 iso e i risultati sarebbero gli stessi. Per questo la vedo più indicata a generi più statici o ad avifauna esclusivamente in condizioni abbastanza favorevoli. Per inciso, se scattassi spesso nel bosco, sarebbe una ottima macchina, ma non la più indicata. |
user92328 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:09
La resa ad alti iso è grossomodo simile alla rIII.... basta con sto guardare i peli che lasciano il tempo che trovano.... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:11
Quel grossomodo è 1/3 di stop peggiore anche ridimensionando. Se non possiamo più parlare delle piume e dei peli ahimè dovremmo chiudere la sezione tecnica o smettere del tutto di parlare di sensori visto che in 3-4 generazioni i miglioramenti sono stati e saranno di quell'ordine. Siamo arrivati alla frutta dei CMOS e se tiriamo da una parte poi ci scopriamo dall'altra |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:14
Quoto Lufranco, è che vedo mitizzato qualcosa che non lo è in realtà. Badate gente che nel campo reale le cose cambiano. La vita non è il laboratorio. E a 1000 iso il rumore si vede già ben presente. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:52
Fatemi capire la Sony A7RIV e' nata per stare sul cavalletto a 100 ISO? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:52
Mmm inizio a dubitare anche io di sto sensore. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 22:49
Dahhahaha Dubitate gente dubitate |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 22:49
Pit ti aspettavo. Ma vai sul thread di juza a commentare. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:26
Questa a discapito delle prime impressioni e' la macchina piu' all around a massima qualita' d immagine mai prodotta sul mercato e lo affermo a ragion veduta ,se da un lato puo' sembrare forzato l utilizzo dei 61 mp quando sei sul campo ti rendi conto le possibilita' di crop che hai ,poi ne apprezzi immediatamente l autofocus e con piccole rifiniture anche l ergonomia e' nettamente migliorata. Secondo me il passo ottimo l hanno fatto sull autofocus e sull otturatore ,sul sensore hanno ormai raggiunto i limiti intrinsechi del cmos ,comunque un lavoro d insieme e una cura del dettaglio da certosini. L unica cosa che non mi piace e' lo sportellino inferiore della batteria qua e' l unico particolare che mi da una sensazione cheap |
user92328 | inviato il 12 Settembre 2019 ore 0:28
“ Quel grossomodo è 1/3 di stop peggiore anche ridimensionando. „ ma quando mai..!! addirittura 1/3 di stop... Boh, io tutta sta differenza non la vedo per tenuta iso, vedo solo piccolissime differenze(forse a favore della a7rIII) ma che ritengo essere sciocchezze... invece il maggiore dettaglio della r4 lo vedo e come se lo vedo..(se pur anche qui non si tratta di grosse differenze, ma di sicuro si nota meglio rispetto al confronto per la tenuta iso....) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |