| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:00
Che peccato, il mercato si sta globalizzando…...ne rimarrà solo una |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:02
"sempre costi sono... e se non rendono in maniera adeguata si tagliano i rami secchi" se un domani Pentax dovesse tornare a vendere, gli costerebbe di più rimettere in moto tutto l'apparato produttivo! In ogni caso potevano prima provare a selezionare le ottiche più papabili: tipo il 150-600. Di quelli nel mondo ne vendevano, non essendoci un corrispettivo Pentax |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:02
“ per Canon EF, Nikon F, L-Mount, E-Mount (e a breve anche per Canon RF e Nikon Z)... non è poco ;-) „ E anche Canon M... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:08
“ se un domani Pentax dovesse tornare a vendere „ con i se non ci fai i bilanci delle aziende |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:14
"con i se non ci fai i bilanci delle aziende ;-)" Con i "se" ci fai tutto! Ripeto, potevano prima vedere quali ottiche tenere in produzione, anzi mettere da nuovo (tipo 180 e 150-600). Però la politica Sigma era strana da tempo: per Pentax producevano quello che già c'era in casa, per forza le vendite non erano alte! Con i buchi che ci sono nel corredo Pentax si sono impegnati per sbagliare |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:18
purtroppo Pentax nonostamte la sua grande storia, è ormai l'ombra di se stessa sono 20 anni che "tirano a campare" hanno cambiato propriètà, ma un vero rilancio non è mai arrivato quindi anche i produttori di terze parti stanno mollando la presa per concentrarsi maggiormente dove c'è un ritorno economico maggiore |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:24
È vero, aggiungiamo che Sigma vent'anni fa non produceva così tante ottiche. Hanno aumentato in maniera esponenziale il numero, e quindi ne deduco che i guadagni siano più risicati. Ci sono ottiche che si pestano letteralmente i piedi, una volta non lo avrebbero mai fatto, giusto Canon e Nikon potevano permetterselo |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:31
Credo che facesse anche il 35 ART |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:18
Continuo io la frase: “ Non penso sia una sorpresa, dato che negli ultimi anni... „ ... già non produceva lenti nuove per K e tutti gli utenti Pentax già avevano spostato la propria attenzione altrove. In pratica l'annuncio di Sigma dal nostro punto di vista ha avuto la stessa utilità di qualcuno che ci fa notare che il cielo è azzurro. |
user92023 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:23
Seguo (tristemente)! G. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:26
“ In pratica l'annuncio di Sigma dal nostro punto di vista ha avuto la stessa utilità di qualcuno che ci fa notare che il cielo è azzurro. „ Su Namec è verde. Ma su Namec Pentax è fallita producendo la full frame nel 2001 per essere innovativa, quindi inutile parlare di Namec. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:32
“ Su Namec è verde. Ma su Namec Pentax è fallita producendo la full frame nel 2001 per essere innovativa, quindi inutile parlare di Namec. „ Quello è successo in un continuum spaziotemporale differente dal nostro. In quella dimensione Pentax ha avuto successo sulla Terra e gli utenti nei forum adoperavano il tempo altrimenti speso per rompere le palle ai pentaxiani, per uscire a scattare. E Sigma Italia ti faceva trovare i propri obiettivi per K presso i propri stand al Photoshow. Il tutto grazie al solo potere del market share. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:38
E poi c'eravamo noi tutti che facevamo comunque le stesse identiche foto, unica costante immutabile del multiverso. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:17
chissà perchè c'è gente che si accanisce a denigrare Pentax, se sono contenti con Nikon, Canon e Sony ecc... dovrebbero essere contenti e felici e non astiosi nei confronti di chi non la pensa come loro. Io in 40 anni da pentaxiano, per esempio, non ho mai sentito il bisogno di obiettivi Sigma e quindi perchè mai mi dovrebbe preoccupare questa notizia? Inoltre vorrei proprio capire dov'è tutta quella tecnologia innovativa che Sony, Nikon e Canon hanno in più rispetto a Pentax. Guardatevi i test comparativi su youtube e poi ne riparliamo, non tutti i fotoamatori fotografano sport estremi, c'è chi fa still life, paesaggi e ritratti e a questa gente si rivolge Pentax. Saluti a tutti. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:20
“ se un domani Pentax dovesse tornare a vendere, gli costerebbe di più rimettere in moto tutto l'apparato produttivo! In ogni caso potevano prima provare a selezionare le ottiche più papabili: tipo il 150-600. Di quelli nel mondo ne vendevano, non essendoci un corrispettivo Pentax „ Se mio nonno avesse le ruote sarebbe un trattore. Quasi tutte le compagnie pianificano sui 2 anni circa, evidentemente non vedono grossi sconvolgimenti nel breve.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |