RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti mpxl!







user175007
avatar
inviato il 11 Settembre 2019 ore 8:49

Tutto dipende dalla distanza di visione ed è lo stesso parametro nel guardare un dipinto, per la Gioconda stai a meno di un metro, per il Guarnica ci vogliono metri

guardare un A0 a 30 centimetri come un A5 che senso avrebbe, in questa tabella appare evidente che di pixel ne servono veramente pochi e lo dicono fotografi e stampatori di professione, notare che per un A2 servono meno pixel di un A5



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 8:55

È ovvio che una fotocamera con 15mpx in più dell'altra avrà più dettagli in una stampa 50x70.

Questi dettagli aggiuntivi però, a parità di bontà dello scatto, saranno MOLTO meno evidenti se la stampa la si guarda dai 90cm di distanza di visione ottimale, e questo giusto per ribadire il discorso sacrosanto (e mai ripetuto abbastanza) di Davide e Flare.

La 5DIV ha il filtro AA, e quello fa calare (de facto) un pelo l'incisività delle foto. Ma se nei paesaggi vai a chiudere il diaframma, focheggi dove devi (e non all'iperfocale) e poi recuperi un po' con lo slider della nitidezza, le differenze si assottiglieranno, e di molto.

Se non c'è incisività nei paesaggi la colpa non può essere (sempre e del tutto) della macchina... questo è uno stitching (perdita di nitidezza) manipolato per ottenere uniformità di cromie nel cielo (perdita di nitidezza) fatto con una 26mpx con filtro AA (perdita di nitidezza, anche rispetto alla 5D4 ovviamente) e una lente che tanti qui considerano un fermaporte a prescindere (perdita di nitidezza), ma è fatta col diaframma chiuso e con una post produzione - credo - adeguata:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3246564
Se questa per te non è incisa, non hai comprato la fotocamera giusta per te: ti serve una 5DSR oppure una merrill. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:05

Blackbird la foto che posti ha una ottima nitidezza.
Il che mi fa pensare che devo rifletterci ancora un po. Forse la maggiore incisività della D850 dervia anche dalla diversa resa del colore di Nikon che da sempre una "impressione" più aggressiva. O no?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:23

Blackbird la foto che posti ha una ottima nitidezza.
Speravo fosse questa la risposta: allora serve indagare di più su un eventuale scatto che reputi poco nitido, per capire quale sia l'effettivo motivo (o motivi) della perdita di incisività che ravvisi.

Tanto più che hai citato una serie di lenti che per paesaggio dovrebbero essere davvero eccellenti, quanto a nitidezza e risolvenza!

Riguardo il colore, semmai può dare un'impressione di vividezza generale maggiore, guardando lo scatto nel complesso, ma non può dare sensazione di maggiore dettaglio a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:29

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:32

Che programmi post-produzione utilizzi? Io ho il Canon DPP..

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:59

Come detto ottimamente da Blackbird, ci sono troppi elementi tra lo scatto della foto e la stampa per poter determinare che la colpa di un problema di nitidezza sia necessariamente la fotocamera, specialmente poi se sono scatti diversi prodotti e postprodotti da persone diverse in momenti diversi. ;-)

Che programmi post-produzione utilizzi? Io ho il Canon DPP..


Ecco, già partendo da questo... prova Lightroom/Photoshop o Capture One e scopri un universo.

Purtroppo, o per fortuna, la post produzione è fondamentale per tirare davvero fuori il massimo da uno scatto che porti in stampa.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:08

Io si, uso DPP per sviluppare! MrGreen
Ciò che voglio stampare, però, preferibilmente lo genero in TIFF 16 bit, se ho un RAW da cui partire!
Il TIFF preserva TROPPE informazioni in più di un jpeg, per privarsene allo scopo di usare programmi successivi allo sviluppo (PS, Gimp o quant'altro)

E infatti lo sharpening sul TIFF lo lascio fare alla Nik Collection su Gimp: lo Sharpener Pro della Nik è molto (ma aiutami a dire MOLTO) più bravo di DPP ad affilare i dettagli di un'immagine. Preservando ciò che NON deve essere reso più inciso (sfocati, zone uniformi e senza dettagli).

La nitidezza di DPP la uso con molta moderazione, sempre la "maschera meno nitida", e mai oltre valori di 2 (max 3) per ciascuno slider (bisogna sia proprio un'immagine molto pulita per arrivare al valore "3" in effetti, altrimenti gli artefatti nelle zone prive di dettaglio sono sempre in agguato). Più spesso le combinazioni sono valori di 1 e 2 ...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:15

Purtroppo, o per fortuna, la post produzione è fondamentale per tirare davvero fuori il massimo da uno scatto che porti in stampa.
E su questo concordo tantissimo. Uno scatto che ci piace, e a maggior ragione se ci piace così tanto da volerlo stampare grandissimo (50x70 per me È grandissimo MrGreen), merita di essere post prodotto per esaltarne ogni pregio e tentare di mitigarne o eliminarne ogni potenziale e fortuito/ineluttabile difetto (incisività, foschia, quel piccione maledetto, quell'antenna dei cellulari ancora più maledetta...).
In tal modo la stampa uscirà al massimo del suo potenziale e della sua bellezza, con interventi esattamente calibrati sul formato di stampa in output che ci interessa.
Magari sarebbe stata bella anche senza metterci le mani: capita che ci siano questi scatti ottimi "out of the box", ma rispetto a ciò che può fare la macchina da sola secondo me si può migliorare nella stragrande maggioranza dei casi, con una PP autonoma.
Poi oh, per il 10x15 va praticamente sempre bene il jpeg in camera ormai, da tantissimi anni e con quasi tutte le fotocamere, questo è innegabile: ma non è questo l'oggetto del contendere in questo topic, è evidente! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:22

Magari sarebbe stata bella anche senza metterci le mani, capita che ci siano questi scatti "perfetti" out of the box, ma rispetto a ciò che può fare la macchina da sola secondo me si può migliorare con la PP autonoma nella stragrande maggioranza dei casi.


Credo che quando si stampi sia impossibile non fare post produzione mirata proprio perchè esistono anche limiti fisici nel processo di stampa che vanno considerati. Lo sharpening per una visione a schermo non è lo stesso di uno per la stampa, quindi lavorare sul file è sempre e comunque necessario anche laddove la foto sia formalmente perfetta in macchina. ;-)

Oltre al fatto che se uno scatta in raw ha un file che non è MAI perfetto proprio perchè contiene una marea di info extra che se non vengono ripulite... una delle classiche lamentele del neofita che apre un raw è proprio: MA non era così moscia quando l'ho vista sullo schermo della macchina!!! MrGreen

user189542
avatar
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:36

con gli obiettivi giusti i files della 5d mark iv sono ottimi a livello di nitidezza,se ci vedi poco dettaglio c'è qualcosa che non quadra,magari un leggero f/b focus o un pò di micromosso che è sempre in agguato...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:48

Non avevo considerato l'ultima opzione f/b focus ed il micromosso, in effetti. Ma il 16-35/4 è stabilizzato come il tele zoom ed il problema non dovrebbe sussistere...

user189542
avatar
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:53

se parliamo di paesaggi per avere una ragionevole certezza di evitare il micromosso ed errori di messa a fuoco ed ottenere la massima nitidezza dovresti scattare da live view,scatto ritardato di 10 secondi,possibilmente nessun filtro davanti agli obiettivi e usare un cavalletto solido .ovviamente stabilizzatore disattivato e specchio sollevato
e ovviamente fare una PP adeguata,perchè quella è fondamentale
fidati che la 5d mark IV di dettaglio ne ha da vendere ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:56

Dopo che uno stampatore con i controcosi mi ha stampato la foto dell'istrice e del tasso che ho in galleria grande 140x90, ho smesso di credere a tutto.

Foto grandi 6-7Mpx fatte da un crop di una 40d (10mpx) con un 35-70 analogico. e da 1 metro e mezzo sono perfette come quelle fatte con 5d3 e 500 f4. Ovvio che a vederle da 50cm c'è differenza, ma parliamo di 140cm di lato lungo!!

Ho detto tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:03

Ma il 16-35/4 è stabilizzato come il tele zoom ed il problema non dovrebbe sussistere...


Occhio che se fai paesaggi con il cavalletto l'IS andrebbe disattivato proprio perchè può generare micromosso. ;-)

se parliamo di paesaggi per avere una ragionevole certezza di evitare il micromosso ed errori di messa a fuoco ed ottenere la massima nitidezza dovresti scattare da live view,scatto ritardato di 10 secondi,possibilmente nessun filtro davanti agli obiettivi e usare un cavalletto solido .ovviamente stabilizzatore disattivato e specchio sollevato


Ottime regole, ma paesaggi e no filtro... mica facile in molti casi.

Foto grandi 6-7Mpx fatte da un crop di una 40d (10mpx) con un 35-70 analogico. e da 1 metro e mezzo sono perfette come quelle fatte con 5d3 e 500 f4. Ovvio che a vederle da 50cm c'è differenza, ma parliamo di 140cm di lato lungo!!


E' che oggi ci facciamo troppe seghe mentali perchè ragioniamo a schermo.

A casa dei miei ci sono ancora appese due foto di me e mia sorella fatte con semplice rullino e macchina senza nome fatte 40 anni fa... proprio 50x70 e si vedono i ciuffi di capelli scomposti sulla mia testa senza problemi.. e c'è pure un bel bokeh!! MrGreen

Guardatevi i fotografi che ho linkato... fatevi un favore (non tu nello specifico Lufranco ;-))


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me