| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:36
Beh, .....se il banding scompare i photoshop e rimane sugli altri programmi che non possono accedere alle OpenGL per 10 bit vuol dire che i 10 bit sono in qualche modo attivi .... |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:56
Non è del tutto cosi.... scompare il banding, ma non raggiungi 1 miliardo di colori se non erro... Ad ogni modo se li hanno implementati è buona cosa direi... Ovvio che in ambito produttività, una Quadro la fa da padrona sulle RTX gaming... (una Quadro RTX4000 si mangia una RTX 2080... e credo che come prezzo siamo li) |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 11:04
Yo Marcus :-) Una review ben fatta della RTX4000 (che ho) techgage.com/article/nvidia-quadro-rtx-4000-review/ Leggevo sul forum specialistici che se ad esempio devi usare 3D Max e basta, come del resto si vede dai test, una 2080 liscia o Ti vadano meglio. Ci sono invece Software che sono "ottimizzati" e che inspiegabilmente (per modo di dire) vanno abbastanza di piu' anche se le specifiche hardware delle schede quadro siano decisamente inferiori alle controparti gaming (fatta eccezione per le ECC e la dimensione delle memorie). Sta roba ovviamente e' vergognosa. Ed anche chi gestisce scene grosse ha vantaggio nell'avere piu' memoria rispetto a gpu un po' piu' veloci. Ad ex una ragazza sul forum nvidia pareva essersi pentita di aver sostituito una 1080Ti con una 2080 liscia proprio per il fattore memoria, diciamo che ha fatto male i conti delle sue reali necessita'. Pare proprio che gli acquisti vadano fatti su misura delle proprie esigenze. Del resto questi geni del male differenziano TUTTO pur di vendere il piu' possibile. Questo sblocco dei drivers e' stata una roba davvero inaspettata per un'azienda che castra i 4Gb della 970 per farla andare meno per garantire una diversificazione piu' marcata dalla 980. Vabbe' robe arcinote... Viviamo proprio nella bomba commerciale. Comunque ad averlo saputo prima avrei preso una 2080ti e non questa rtx4000. Anche se e' innegabile siano prodotti diversi. La quadro e' tutta in metallo , single slot , probabilmente designata per lavorare 24h , un supporto "serio" per la virtualizzazione, consuma meno ma va di meno mentre la Ti decisamente ha altri numeri. Per noi amatori le schede gaming dovrebbero essere sufficienti , anche per fare una catena di ritocco fotografico (vga > monitor). I professionisti che scaricano tutto l'hardware (tasse) puntano ad altro, ovviamente. Ah...l'RTX4000 e' praticamente una RTX2070 (lato hardware). |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:12
Con 4 Gtx980Ti in parallelo e render di centinaia di ore consecutive raytrace con vray next, per non sfinire le schede, che gia' sono la versione o.c., ho effettuato un downclock al massimo valore impostabile ed una temp. Max di 75° con ventole al 100% da 60°. Cosi' tranquillizzate spero durino quanto le quadro. NOTA se puo' essere utile x qualcuno. Ho notato miglioramenti del 20% circa in velocita' di render ray trace con Vray Next su 3DSMax 2016 abilitando la voce nei driver "optimize for compute performance". |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 0:46
Nardustyle, se ti riferisci a me, per windows 7, ti dirò che avevo provato a fare l'aggiornamento ad Win10 poco dopo che era uscito, ma alcuni programmi che usavo non partivano (es anche DVDFAB), e allora ho rifatto un downgrade, e mi sa che continuo così finché non dovrò re-installare il PC, o per fare un PC nuovo. Tra l'altro leggevo che in realtà dovrebbe esserci ancora la possibilità di scaricare un Windows 10 da microsoft e utilizzare la chiave di attivazione di windows 7 (Oppure bisogna, installare il 7 e poi fare l'upgrade e viene letta la chiave di attivazione del 10?) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:22
@Giostark Purtroppo... come dici tu siamo "vittime" dei vari brand che scelgono di ottimizzare i vari modelli per applicazioni diverse (e viceversa).... Il mio amico lavora con Cinema4D e deve per forza di cose usare una Quadro (ha una M6000)... In photoshop però ha prestazioni pari alla mia P4000 P.s. se butti la RTX4000 dalla a me.... |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 9:48
Adesso non è che una wx5100 va veloce quanto una scheda da 50 euro. Diciamo che rientra in quella fascia di prezzo assieme alla p2000, in cui la commerciale con lo stesso chipset è lo stesso taglio di memoria costa la metà. Una p4000 costa il 50% in più della analoga ad esempio. Ma quel sovrapprezzo non è tutto profitto. Sono schede con driver dedicati, sviluppate per essere ottimizzate nei consumi e su certe operazioni, con la massima stabilità. Non sono dei driver da betatesting, che ti fanno cuocere la scheda per avere un numero più alto nel benchmark o più frame al secondo nello giochino in prima persona. Che poi finalmente si iniziano a sbloccare i 10bpc anche in opengl per le commerciali, era ora. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:13
Ho seguito tutta la discussione con estremo interesse, uso per esigenze di lavoro Photoshop su tre postazioni diverse equipaggiate ovviamente con monitor a 10 bit. Avevo pensato di sostituire le vetuste quadro 620 con qualcosa di più performante, siamo sicuri che i nuovi driver mi abilitano i 10 bit in photoshop con opengl attivo? Se si' quali sono le schede che supportano tali driver? Qualcuno di voi ha già provato? La cosa mi interessa molto perchè il risparmio per me sarebbe consistente visto che devo moltiplicare per 3 volte il costo da sostenere. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 8:53
Ti posso dire cio' che ho verificato con certezza sul mio sistema: 1) la prima release dei driver che supporta i 10 bit effettivi e' la 436.02, 2) li installi e dal pannello di controllo nvidia abiliti nel controllo colore proprietario Nvidia l'output a 10 bit, connettendo il monitor a 10 bit nativi alla displayport 3) in photoshop abiliti il supporto ai 30 bit 4) apri il famoso file "10bit test ramp.psd" e il banding degli 8 bit non c'e' piu' 5) CONTEMPORANEAMENTE apri il famoso file "10 bit test ramp.psd" in irfanview o qualsiasi altro programma che non esegue chiamate agli opengl come photoshop e rivedi il banding degli 8 bit 6) io ho le gtx 980ti e funziona, su un altro pc ho le Titan Black con gli stessi driver e lo stesso sistema operativo e NON funziona. 7) quindi ALMENO dalle 980ti i 10 bit funzionano, sulle Kepler no 8) rovescio della medaglia: nei miei pc i driver nuovi sono moooolto meno stabili quando faccio render in ray-trace ( v-ray next gpu 1.1 e iray 3dsmax2016 ), ogni 40 frame circa crasha il motore di render e debbo farlo ripartire riavviando max Se hai domande sono volentieri a disposizione. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 15:28
Ti ringrazio della sollecita risposta, mi sono già fatto portare da un amico una GTX1050 TI che aveva dismesso per provare, se va prendo ovviamente qualcosa di più performante. Immaginavo che i driver non erano buoni come quelli delle quadro ma le mie esigenze sono molto più basse delle tue, la quadro 620 già funziona alla perfezione, è che volendo fare le macchine nuove ho pensato di aggiornare anche la parte grafica senza ovviamente svenarmi troppo, ti terrò aggiornato. Grazie ancora |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:19
|
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 13:13
ho fatto la prova, effettivamente funziona, ha abilitato i 10 bit. Dai benchmark in open gl pur essendo una misera gtx 1050 ti ho prestazioni triple rispetto alla k620. Ho notato però che photoshop migliora ma non più di tanto, e il carico della gpu aumenta a parità di carico. Urgono approfondimenti :) |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:22
Photoshop usa la gpu in ben determinate operazioni tipo lo zoom e poco altro. La 1050ti era una scheda imbattibile per la sua fascia di prezzo: piccolina e consumava pochissimo ! Comunque avere i 10 bit e' un lusso da gran signori: finora era riservato solo alle inutilmente costose quadro. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:04
Dopo un'attenta valutazione ritengo che la miglior soluzione per soddisfare le mie esigenze sia di acquistare 3 GTX 1660 super, bassi consumi e prestazioni sovrabbondanti per i miei utilizzi ( esclusivamente editing foto ) |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:56
Perche' 3 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |