| inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:08
Una precisazione su Hugin : prima lascio trovare i punti di controllo in automatico da Hugin, poi li modifico quasi tutti a mano, pero' bastano e avanzano 7-8 punti di controllo per ogni coppia di foto invece dei 20 inseriti in automatico da Hugin e li metto in zone non troppo vicine ai bordi dove l' obiettivo ha qualche difetto cromatico. Se poi per motivi vari ho dovuto spostare il punto di ripresa ( in certi posti sulla vetta di una montagna c' è una roccia aguzza, il cavalletto scivolerebbe sulla roccia e devo trovare 2 o 3 punti di ripresa diversi, mi devo spostare di qualche metro per continuare senza l' ostacolo della roccia aguzza ) è chiaro che qualsiasi programma automatico non puo' riconoscere quali monti siano vicini e quali lontani, quindi mette i punti a caso e sbaglia ( errore di parallasse ), solo il fotografo puo' sapere dove si è spostato. In questo caso l' unione delle foto sara' imperfetta, bisogna scegliere se unire i monti lontani in modo perfetto oppure quelli vicini, sarebbe impossibile una unione perfetta per tutti i monti, questo vale per qualsiasi programma, non solo per Hugin. In questi casi i punti di controllo della coppia di foto dove c'è stato lo spostamento, vanno inseriti solo sui monti lontani o solo su quelli vicini. Comunque Hugin fa le unioni in modo sfumato ed in genere non è visibile nessun scalino fra i profili dei monti della panoramica finale. Questi buoni risultati si ottengono anche per panoramiche fatte a mano libera ed anche con spostamenti del punto di ripresa di qualche metro ( a volte necessari per aggirare la croce di vetta ). Se invece si rinuncia alla panoramica a 360 gradi, allora conviene fare 3 panoramiche dai 3 punti di ripresa diversi . In quest' ultimo caso, con posizioni di ripresa perfette, magari utilizzando il punto nodale, quasi tutti i programmi automatici lavorano bene, compreso Photoshop. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 22:52
Superare i 360 è utile per evitare che ad es. una montagna sia divisa a metà e per vedere l' altra metà bisogna scorrere tutta la foto di 360°... su oltre 400 Mpixel scorrere tutta la foto puo' essere una operazione lunga e scomoda, avere quella montagna duplicata a inizio e fine foto puo' essere utile. Si possono superare i 360° aggiungendo a destra il primo pezzo di foto prelevata da sinistra ( con Gimp, gratuito ) e la giunzione è perfetta, invisibile, non sbaglia nemmeno un pixel, se la pano è fatta con Hugin ( gratuito ) o con PTGui pro. Sul sito che ho indicato nei miei post precedenti ci sono i link a molte mie panoramiche con monti duplicati ad inizio e fine foto. La giunzione è invisibile. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:02
Interessante, non avevo pensato a questo motivo. Grazie della delucidazione. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 23:12
Per comodità riporto anche qui il link alle mie foto / panoramiche : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto" le foto panoramiche con i nomi dei monti sono nelle cartelle : 190418-20- 2Alpes 190213 LaThuile 180314 Champorcher 171117 Limone-Pancani ( queste sono state fatte tutte a mano libera, con focale=198mm, ed in manual focus ) 170226 Les Sybelles ( questa è oltre 360 gradi ) 130625 Superga-Monti 09_07_12_Prali-P Cialancia ( questa è oltre 360 gradi ) ecc. ecc. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 11:49
Per i panorami o tutte le foto statiche perchè no l'assemblaggio panoramico puo costituire un'alternativa ai super-grandangoli ma per il reportage o per soggetti in movimento in generale non è il caso, inoltre la composizione dell'inquadratura con gli ultra-grandangoli è cosa "delicata" e non è facile "ricostruire" mentalmente una composizione "interessante" con diversi scatti assemblati...insomma io la vedo (e la pratico) come una soluzione "di soccorso". |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:15
Un'alternativa al grandangolo non direi. Come ha scritto cosmosub per un risultato perfetto serve una testa panoramica e ruotare la macchina sul punto nodale. Per panorami in cui non c'è un soggetto in primo piano si può anche evitare, ad eventuali correzioni pensa il software, ma se vuoi includere un soggetto in primo piano senza testa panoramica non concludi niente. Quoto anche Leo, trovo anche io la composizione difficile e lo scatti a soggetti in movimento praticamente impossibile -a meno che non siano davvero molto lenti! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |