| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:04
Non entro nel merito dell'attrezzatura che usi, ma se vuoi fare paesaggistica seriamente la macchina devi "saldarla" sul cavalletto |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:09
“ mi pare proprio fuori fuoco „ eppure ho fatto tanto per mettere a fuoco esattamente dove lo volevo, non con una enorme profondità di campo per il diaframma troppo aperto ma il teoricamente il fuoco sarebbe dovuto essere all'infinito, data la distanza dalle montagne. C'è da dire che la seconda era in controluce, in condizioni abbastanza difficili e scattata con il 18-55 kit di canon, mentre la prima almeno con un 50mm fisso. Comunque la seconda l'ho postata solo per questa discussione, non l'avrei mai usata “ Non entro nel merito dell'attrezzatura che usi, ma se vuoi fare paesaggistica seriamente la macchina devi "saldarla" sul cavalletto „ probabilmente sono io che non ho abbastanza esperienza, ma per scattare una foto con tempi di 1/250 su 50mm, su una macchina da 18 mpx, non vedo come potrebbe aiutare un cavalletto, oltre che in quel caso non avevo tempo di tirarlo fuori dalla valigia, quella foto è stata scattata mentre aspettavo l'autobus |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:37
f6.3 non è male, ma: puoi guardare su mille siti tipo www.lenstip.com/ a quale diaframma la tua lente da il meglio, al centro e ai bordi. Se hai cercato sulle tabelle per l'iperfocale, sappi che sono calcoli teorici, e generalmente impostati per stampe su piccole dimensioni. La ghiera di messa a fuoco potrebbe non essere troppo precisa: in quel caso live view, massimo ingrandimento, se possibile focus peaking, e cerchi tenendo a tutta ampiezza il punto dove tutto è maggiormente a fuoco. Chiudi diaframma a 5.6, 8, dipende dal tipo di obbiettivo e pdc che cerchi. Se hai cercato di mettere a fuoco le montagne al centro, quelle in ultimo piano, forse hai cannato la maf perchè tra foschia, atmosfera e distanza nitide nitide non saranno mai. Cercando il massimo contrasto sulla vegetazione ai lati tipo, forse avresti avuto una maf più precisa |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 17:07
“ Se hai cercato di mettere a fuoco le montagne al centro, quelle in ultimo piano, forse hai cannato la maf perchè tra foschia, atmosfera e distanza nitide nitide non saranno mai. Cercando il massimo contrasto sulla vegetazione ai lati tipo, forse avresti avuto una maf più precisa „ grazie mille questi consigli sono veramente utili, comunque purtroppo per la simulazione dell'esposizione non riuscivo a capire bene cosa fosse a fuoco e cosa no perché la zona della vegetazione risultava molto scura, per la gamma dinamica molto ridotta delle canon ho dovuto esporre per preservare il più possibile il cielo, non avevo il treppiede per fare una doppia esposizione. Vabbè, ho sprecato l'occasione per fare una bella foto |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 17:36
Ma la tua foto è buona... |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 17:43
ale, la seconda, con la luna (senza il molo) se la apri a piena risoluzione da PC vedi che è smarmellata, la prima (molo) ha più definizione sui dettagli lontani. Poi nemmeno io la cestinerei, stampata su a3 fa sicuramente la sua figura! |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 17:45
Sì. Parlo della prima |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:48
“ Ma la tua foto è buona... „ mi riferivo alla seconda, quella con la luna smarmellata. ho fatto una terza e ultima versione "definitiva" della prima foto:https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3303231 |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:12
comunque, belle composizioni |
user175007 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:24
“ Le mie foto appaiono di bassa qualità „ non cambiare obiettivo o macchina non serve, cambia fotografo |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:31
“ comunque, belle composizioni „ grazie mille “ non cambiare obiettivo o macchina non serve, cambia fotografo „ battute a parte la domanda era nata proprio per provare a capire cosa stessi sbagliando (se nella tecnica durante lo scatto, nella postproduzione o nella scelta dell'attrezzatura) perché diverse foto non mi soddisfano come qualità, in particolare quelle in questione |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:34
Luca, hai bisogno anche di attaccare un ottica di qualità alla tua macchina. Detto questo, l'inizio è ottimo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:33
la prima non la vedo ma la seconda è piena di rumore. Postproduzione mal fatta |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:42
A mio avviso ottima foto, ad f8 e normale che piu nitidezza nel piccolo porticiolo, se volevi piu profondita di campo ci voleva minino f11 a mio avviso:fsmie: |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 15:11
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3302770&l=it, In che condizioni è l'obiettivo che usi? perchè qui mi pare proprio di vedere sulla sinistra gli effetti di un disassamento lenti, che tu poi hai tentato di recuperare con uno sharpening esasperato. Lo stabilizzatore era spento o hai scattato a mano libera? che ad 1\15 aver foto mosse agli inizi direi sia normale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |