| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:03
Dico la mia e scusa se è una stupidaggine o ho capito male: non è che per caso non è il treppiede in senso stretto ma è la macchina, non ben serrata alla piastra ad attacco rapido o comunque alla vite di blocco, che ruota intorno alla vite stessa abbassandosi? Faccio questa ipotesi perché saltuariamente era capitato anche a me. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:08
Potrebbe essere una soluzione, ma dovresti comprare una testa "buona" da montare su un treppiedi che non è granché, ne vale la pena? O compri un treppiedi serio oppure con quattro soldi compri una staffa ad elle come ti suggerivo poco sopra e provi, secondo me risolvi il problema. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:28
Il treppiedi è questo? https://www.amazon.it/HAMA-Treppiede-borsa-66-166-champagne/dp/B0000WX E' possibile smontare la testa? Come ti ha fatto già notare Mausa è vedere se effettivamente ne valga la pena. Se vuoi proprio usare quel treppiedi la soluzione migliore sarebbe valutare una staffa ad L (concordo con Mausa), ma personalmente, e lo scrivo perché mi sono trovato nella tua stessa situazione, opterei per prendere un treppiedi serio possibilmente con le gambe indipendenti l'una dall'altra, perché se andrai a fare foto su terreni scoscesi, rocce o altro che non permetta di tenere tutte e tre le gambe aperte alla stessa altezza 1) sarà una rogna mettere in bolla la fotocamera o posizionarla come vorrai e 2) non sarà ben stabile rischiando di far cadere l'attrezzatura. Per fare questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2474873 ...a momenti diventavo s.c.e.m.o. ed ho dovuto inclinare il treppiedi tenendo una mano in modo da controllare la fotocamera per sicurezza e ci ho messo del tempo a capire come regolare l'altezza delle varie gambe poiché non erano indipendenti l'una dall'altra (una gamba poggiava su una roccia e le altre due erano più in basso). |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:30
No e ben serrata ma credo che il mio corpo macchina sia pesante per il treppiede in quella posizione |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:32
No il treppiede lo uso solo sull asfalto oppure sull erba quindi li regge bene,ma come funziona la staffa ad L |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:32
I treppiedi Hama visto che ne ho 2 penso di conoscerli A parte il fatto che sono molto plasticosi sono talmente costruiti al risparmio che io ho dovuto rinunciare a usare la testa in verticale. Anzi in posizione orizzontale l'ho anche fissata con il nastro isolante per avere una parvenza di solidità. Detto questo é bene sapere che tutti i serraggi sono in plastica e bisogna fare attenzione a stringerli perché se si stringono poco si muovono e se si stringono molto di rischia di romperli. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:33
Io ho da poco ho preso questo leggero da portarmi in giro a piedi, economico ma serio. Cambia l' Hama.
 |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 18:34
“ Dico la mia e scusa se è una stupidaggine o ho capito male: non è che per caso non è il treppiede in senso stretto ma è la macchina, non ben serrata alla piastra ad attacco rapido o comunque alla vite di blocco, che ruota intorno alla vite stessa abbassandosi? Faccio questa ipotesi perché saltuariamente era capitato anche a me. „ Mi è capitata la stessa cosa (con un altro treppiedi di altra marca) con vite ben serrata, ma semplicemente non reggeva anche riposizionando la testa più volte. Ci sono passato ed è una vera scocciatura, ti fa passare la voglia di fare fotografie in verticale. Quel treppiedi alla fine l'ho tenuto perché lo posso usare per altro e ce l'avevo da anni, poi però ho provveduto a comprarne uno serio. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:02
Il problema è che comunque forse non sarà facile trovare una staffa ad L che non costi quasi quanto il tuo treppiedi, quindi tra le due opzioni forse ti conviene valutare bene se ne valga la pena. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:46
Quanto costa un treppiede manfrotto,altezza 1.65,70? |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:58
Nella sezione recensioni di questo forum c'è quella dedicata ai treppiedi, dagli uno sguardo, sarà più facile farsi un'idea, non c'è solo Manfrotto. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 20:09
Ragazzi, sentite a me.. se dovete spendere soldi per il treppiedi, lasciate stare quelli economici. Sarete poi costretti a spendere altrettanti soldi per acquistarne uno migliore. Io sono ambassador Leofoto, ma anche se non lo fossi, vi consiglierei questo nuovo marchio che sta scalando le vette dei migliori tripod. Puoi sceglierli sia in carbonio (10 strati) che in alluminio. Qualsiasi cosa puoi chiedere. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 20:32
“ Nella sezione recensioni di questo forum c'è quella dedicata ai treppiedi, dagli uno sguardo, sarà più facile farsi un'idea, non c'è solo Manfrotto. „ Io il mio Manfrotto l'ho comprato quando c'era ancora la lira e le auto andavano senza la benzina verde. L'ho pagato 95.000 lire e nonostante siano passati tanti anni sembra ancora nuovo. Morale: un treppiedi valido si compra una sola volta e non invecchia. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 20:47
“ Io il mio Manfrotto l'ho comprato quando c'era ancora la lira e le auto andavano senza la benzina verde. L'ho pagato 95.000 lire e nonostante siano passati tanti anni sembra ancora nuovo. Morale: un treppiedi valido si compra una sola volta e non invecchia. „ +1 ho un manfrotto 190 pro degli anni 90, è come nuovo ed è una roccia. gli ho affiancato ora un Genesis solo per il peso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |