RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio Corredo micro 4/3







avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 6:41

Io ho il 12 40 e il pana 35 100 più i fissi.
Lo zuiko è al pari dei fissi come nitidezza, perde solo sullo sfocato arrivando a f2.8, non lo darei mai via.
Per me è una delle ottiche meglio riuscite del sistema

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 6:55

Io venderei tutto e prenderei:
- Oly 7-14 2.8 pro
- Oly 17 f1.2 pro
- Panaleica 42,5 f1.2 Noctitron
- Oly 40-150 f2.8 pro

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 7:14

Io sono fissato per i fissi.
15
25
45

Si cambia ottica quando serve, il m4/3 resiste bene alla impurità sul sensore, in 4 anni non ho mai dovuto pulirlo a fondo, ma bastano delle spompettate (esiste in italiano Eeeek!!!) con giotto Rocket (o qualcosa del genere).

Nel campo zoom ho il 35-100 f2.8 Panasonic, spettacolare e piccolo, accoppiato alla G80 ne sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 7:41

@il tigre, i fissi hanno una resa notevole, il 12-60 è tra gli zoom che possiedo quello che ha una resa migliore, e come dicevo a certe focali e con diaframma chiuso si avvicina molto ai fissi. Non è uno zoom da sottovalutare nonostante sia dato in kit.

Ok prima decisione presa, tengo il 40-150r e rinuncio al 40-150pro, lo userei poco come focale e tanto meno se è ingombrante da portare dietro.
I'uso non ne giustifica la spesa.
Rimaniamo su discorsi 12-60 vs 12-40, c'è davvero tanta differenza f2.8 costante a parte?






avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 8:11

Io fossi in te non venderei niente..ci perdi sempre un sacco e poi quando ne hai bisogno non ce li hai più..a meno che tu non sia in ristrettezze economiche ti consiglierei di tenere tutto..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 8:30

Col m43 mi pare di aver capito che il problema non è quasi mai la resa ottica, ma un fatto di quali focali e diaframmi ti servono. Se lavori con poca luce, la limitata tenuta ISO del sensore chiede i fissi... se scatti quasi sempre di giorno o se non esci di casa con un progetto specifico che richiede una focale fissa (ritratti, street, panorami, etc) allora sono sicuramente più comodi gli zoom...

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 8:37

Da pochi giorni ho acquistato la Oly M10 con su il 12-42 e per il momento va bene così. Prossimamente penso proprio di prendere il 35-100 2.8 della panasonic.

Comunque Matteobelletti ha ragione meglio non vendere nulla perché prima o poi le cose tornano sempre utili

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 8:53

Ciao,
io e mia moglie siamo partiti con una G80 e una GX80 con :
- Pana 14-140 sempre montato sulla GX80 (usato da mia moglie, zero sbattimento di cambiare lente)
e io che ruotavo:
- Pana 14 2.5
- Pana 20 F1.7
- Oly 45 F1.8
- Pana 12-32 kit

alla fine, visto come usa la macchina mia moglie abbiamo venduto il 14-140 e preso il nuovo Oly 12-200 pesante ma veramente universale, ed io ho venduto tutto tranne l'oly 45 F1.8 ed ho preso il Oly 12-40 trovato ad un prezzaccio per svuota tutto: sono veramente contento, perdi a livello di sfocato (solo 2.8 si sente) ma a livello di comodità batte tutti.
Sto pensando di prendere un Pana 15 da usarlo quando voglio uscire leggerissimo o per la sera (il 45 lo tengo per ritrattistica, anzi se trovo un sigma 56 F1.4 lo potrei anche sostituire visto che ne parlano benissimo come lente e non è grande come il 16 o il 30 F1.4 e mi staccherei ancora di più dal 12-40 come focale).
Poi penserò ad uno zoom tele con 2 soluzioni:
- economica e leggera Oly 40-150R
- molto meno economica e molto più pesante: Pana 50-200 2.8-4...
forse con una di queste due lenti potrei pensare anche di vendere il 45 e non sostituirlo con il Sigma 56..bahh

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 9:37

Il sigma 56 per ritrattistica è una gran lente basta vedere le foto di uno juzzino nella galleria...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 9:44

Io sono uno che non vende, ma devo stare attento anche a non acquistare :)
nel senso che dopo qualche anno ho capito che le mie focali sono le grandangolari cosa che mi ha fatto venire il prurito per un 7-14 f4 Lumix quindi aumenterei ancora l'overlap zoom su fissi... anceh vero ceh con un 7-14 f2.8 zuiko, potrei fare serenament a meno dell'8mm samyang e del 14 lumix... ma poi la compattezza del 14...

più leggo cosa mi scrivete, più rispondo pensandoci su e più capisco che ogni vetro che ho l'ho preso per uno scopo preciso... va a finire che tengo tutto :)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 10:04

Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:52

Ciao, ti racconto la mia esperienza. Possessore di Nikon d3s, mi é passato x la testa di abbinare una m4/3 olympus om d em1x insieme a 40-150mm pro per sfruttare specialmente nei matrimoni la minima distanza di messa a fuoco do 0.7metri per zoommate ravvicinate in abbinata al 24 70 nikkor su nikon d3s. É successo che ho sbattuto la testa sul sensore m4/3 di cui nn conoscevo i limiti ovvero tenuta iso a mio avviso non soddisfacente, formato strano e assenza di bokeh paragonato ad un full frame. Morale della favola, ho dato via ad rce foto senza rimetterci ed ho preso la nikon z6 di cui sono molto soddisfatto. Quindi per quanto mi riguarda non avrò più a che fare con m4/3 di cui ho tenuto solo il bellissimo zuiko om 55mm f1.2 che uso in manuale focus x macro su nikon. Per quanto riguarda le lenti, sono ottime sia il 40-150pro che il 7-14 f2.8 pro che ho avuto e che sono due gioielli...peccato sia il sensore a non esser all'altezza di quanto olympus fa pagare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:37

Ogni sistema ha il suo perché....MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:45

Il 12-40 f/2.8 è eccezionale.

Avendo nikon aps-c e ff, avevo preso la pana gx80 per i viaggi di lavoro in cui stare leggero.
Mi sono fatto tentare dal 12-40 (preferisco gli zoom) ed è davvero un obiettivo da avere se l'ingombro non è un problema (riferito ai canoni del m4/3 ovviamente).
L'ho venduto per usare la gx80 come una compatta a focale fissa (pana 20 f/1.7) ma ho sofferto molto...Triste

Se il m4/3 fosse il mio corredo principale, il 12-40 sarebbe imprescindibile!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:54

Purtroppo le foto si fanno con il sensore, lo sanno anche i bambini....
anzi loro no e fanno belle foto originali con le compattine e gli smartphone MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me