| inviato il 05 Settembre 2019 ore 17:24
Io sono riuscito a prendere sia l'x-Pro S che il TT685 S marchiati Neewer (che si chiama NW880) e in effetti ho risparmiato il 30% circa. Su eBay ho visto il kit Neewer Ak-R1 a 19€ ma è già terminato |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 19:46
Continuo a seguire... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:24
Io ho un x-pro F e il Tt350. Pensavo di prendere anche il tt685, ma da quanto capisco mi conviene prendere io gemello neewer, identico ma più economico. Dovrebbe funzionare tutto perfettamente, giusto? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 21:40
Esteticamente sono identici...a memoria i primi neewer erano un pizzico più freddi come lampi..ma nel tempo sono migliorati molto. Ho ancora un vecchio nw660 per nikon che dava filo da torcere pure ad un sb800 ad un decimo del prezzo |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:33
Seguo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:02
Rileggevo la guida e tra gli strobe a batteria mancano AD180 e AD360 ( liscio ), che si potrebbero trovare a prezzi bassi usati, visto che sono fuori produzione. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:05
Domanda semplice Volevo propendere un 200 Lo consigliate o c'è qualcosa di simile come potenza e portabilità ma che magari ha anche la slitta? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:09
Michaeldesancti Rileggevo la guida e tra gli strobe a batteria mancano AD180 e AD360 ( liscio ), che si potrebbero trovare a prezzi bassi usati, visto che sono fuori produzione. Non ci sono perché non fanno parte del sistema radio da 2.4Ghz, benché adattabili con gli appositi ricevitori. Purtroppo dovevo dare un perimetro alla guida. Per la stessa ragione non ci sono citate tutte le versioni da studio Mark I... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 0:33
L'altro ieri avevo scritto un nuovo post intitolato "Godox V1-Prime impressioni" nella sezione Fotocamere, Accessori, etc. ma per qualche strano motivo non riesco a vedere dove sia andato a finire.. pertanto lo ripropongo qua, .. dato che si parla proprio dei flash Godox. GODOX V1 -Prime Impressioni HO acquistato il flash V1N (versione per Nikon), ed in attesa di provarlo sul campo, (in condizioni operative reali), ho fatto qualche prova casalinga. E' mia abitudine provare SEMPRE le nuove attrezzature prima di usarle in shooting reali, sia per curiosità, sia sopratutto per testarne il comportamento onde evitare sorprese sul campo. Ciò premesso, non sto ad elencarne caratteristiche e funzionalità che si possono dedurre da altre fonti, mi interessa invece condividere alcune perplessità riscontrate nel corso delle prime prove. (La fotocamera utilizzata è una Nikon D850) 1)- Rispetto ad un altro flash Nikon che posseggo (SB700), IN MODALITA' TTL, a parità di parametri (focale, diaframma, ISO, tempo di posa e scena inquadrata), il Godox sembra manifestare una leggera tendenza a sottoesporre. (Ovviamente ho verificato che non fossero state immesse compensazioni); 2) Molto comoda l'interfaccia "trigger" per pilotare altri flash remoti della casa, in modalità slave. Oltre al master si possono configurare agevolmente tre gruppi distinti; MA ... commutando il flash in modalità "comunicazione radio Wireless 2,4 GHz", l'esposizione dell'unità master (lo stesso montato sulla slitta della fotocamera), risulta fortemente sottoesposta rispetto alla stessa scena ripresa in modalità i-TTL . Ciò è molto strano, anche perchè l'attenuazione si verifica anche in assenza di unità remote .  Si può sempre ricorrere alla compensazione...ma l'anomalia rimane.. anche perchè può far comodo passare da una modalità all'altra (ad esempio per attivare/disattivare i flash remoti) con un'unica pressione del pulsante di comunicazione. Ripeto, la sottoesposizione è molto vistosa. .. forse dovuta ad una staratura dell'esemplare in mio possesso??. (se qualcuno dubitasse in proposito, posso pubblicare un paio di foto...) Qualcuno dei lettori che ha lo stesso flash, ha fatto prove in tal senso..? 3) Inconveniente secondario... (ma non troppo) .. NON mantiene l'impostazione Auto dello Zoom. dopo breve tempo si commuta da solo in modalità M, quindi la parabola del flash si imposta sulla focale minima (28mm), e non segue più la focale utilizzata sull'obiettivo. Occorre a tal fine premere nuovamente il comando Zoom. Premetto che la prova è stata effettuata con il 24-120 G Vr Nikon f4.0 Questo è quanto riscontrato sinora... se noterò altre particolarità non mancherò di riferire. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 0:57
Seguo |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:10
hai provato a resettarlo e ad aggiornare il firmware del V1N ? Io ho il V1S ho notato anche io una leggera sottoesposizione...compensabile anche in TTL |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:33
il mio esemplare ( V1N ) sovraespone leggermente. La cosa più fastidiosa è il fatto di non poter usare la lampada pilota con flash montato perchè in molte reflex non si può disattivare il flash dalla fotocamera. Unica soluzione possibile è commutare il flash in slave. A volte tempi di ricarica assurdi ( 12-15secondi ). |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:45
“ il mio esemplare ( V1N ) sovraespone leggermente. La cosa più fastidiosa è il fatto di non poter usare la lampada pilota con flash montato perchè in molte reflex non si può disattivare il flash dalla fotocamera. Unica soluzione possibile è commutare il flash in slave. A volte tempi di ricarica assurdi ( 12-15secondi ). „ Non è che va in protezione e ci mette tutti quei secondi, non è che lo usi in raffica? Se vedi sul manuale c'è la pagina relativa alla funzione di protezione. “ Non ci sono perché non fanno parte del sistema radio da 2.4Ghz, benché adattabili con gli appositi ricevitori. Purtroppo dovevo dare un perimetro alla guida. Per la stessa ragione non ci sono citate tutte le versioni da studio Mark I... „ Sono solo 2 modelli quelli "speedlight". |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:48
“ Non è che va in protezione e ci mette tutti quei secondi, non è che lo usi in raffica? Se vedi sul manuale c'è la pagina relativa alla funzione di protezione. „ no scatto singolo, ma non sono l'unico a lamentare questo problema ISO 4000, F1.4 1/2000 e ci metteva 15 ( !!!! ) secondi a ricaricare |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:55
“ ISO 4000, F1.4 1/2000 e ci metteva 15 ( !!!! ) secondi a ricaricare „ beh, in questo caso scatta in un abbondante hss... prova a scattare con il giusto tempo di sync e di certo ci mette meno. vero anche che non dovrebbe metterci così tanto in ogni caso, però... a che potenza scattavi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |