| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:28
Se tieni la camera al collo tutto il giorno, a fine giornata si sentono... se la usi sul cavalletto a bordo campo ovviamente no. Io soffro di lombalgia, ho anche le vertebre cervicali schiacciate. Senza simpatiche equivalenze, la differenza la sento. Per altri può non essere un problema. È sempre soggettivo... al netto di battutine simpatiche.... se TU vuoi tralasciare, fai pure. Ma non è detto che non sia importante per altri utenti... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:45
Mi permetto di suggerirti di non portare la fotocamera al collo tutto il giorno. Fa male a tutti e figuriamoci a chi ha dei problemi. Ci sono altri modi per "trasportarla" e poter godere maggiormente la tua/nostra passione. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:50
Se devo fotografare per amici (a gratis) uso fuji che sforna jpg già pronti. Se fotografo per me stesso allora reflex ff e post produzione (con l'eccezione della street per la quale la mia xe3 è perfetta). Se adori la street ti consiglio Fuji (x100F, x e3, x pro2) perché sono bellissime, Sony (A6XXX o A7XX) perché sono piccole, le Olympus e le Panasonic non le conosco. Se il budget te lo consente allora Leica. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:53
“ Se adori la street ti consiglio Fuji (x100F, x e3, x pro2) perché sono bellissime „ Suggerimento che condivido. Ho la X100T ed è una favola per qualità corpo, qualità file, trasportabilità e metto pure per il lato estetico. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:21
Mirrorless. Nel 2019 non consiglierei mai una reflex per la street. Già solo per la modalità silenziosa, che ti rende veramente ultra discreto... Sistema MFT (Panasonic o Olympus) o APS-C di Fuji. Corpi piccoli, lenti abbastanza piccole (nel MFT sicuramente, alcune Fuji sono grandi). Io preferire il sistema MFT anche perché il rapporto 4:3 mi sembra molto più piacevole per la street. Olympus E-M10 Mark II/Mark III o le Panasonic della serie GX, il mio consiglio. Anche la G80 è abbastanza discreta, ma già con un obiettivo importante come il Leica 12-60 si inizia a "notare". Poi, se hai un bel budget, Leica. Q2 per la precisione, ma anche la Q è già fenomenale! (occhio che la Q era obiettivo 28mm fisso). P.S. chi non ne fa una questione di peso è fortunato, ma ciò non vuol dire che chi guarda anche il grammo ha fissazioni incomprensibili: al contrario, il peso è un fattore dirimente per tantissimi lavori e scelta delle attrezzature. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:21
Permettiti pure. La porto in mano. Meno male che mi consigli... Ma il peso non cambia, talvolta devo liberare le mani e devo tenerla al collo. Talvolta me la porto in bicicletta... Se un utente deve far escursioni magari in montagna a voglia...Ti ringrazio... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:19
Fatemi capire: ma veramente c'è gente che dal mattino alla sera gira con la macchina fotografica sempre appesa al collo? Vediamo di esaminare la giornata tipo di chi ad esempio partecipa ad un workshop fotografico dalle 10 del mattino alle 18 del pomeriggio. La prima ora si scattano le foto, poi si fa una pausa perché si cambia il set oppure la modella si cambia d'abito. Quindi si riprende a scattare e si va avanti per un'altra ora, quindi si fa la pausa per mangiare e dopo si riprende a fotografare: foto, pausa, foto. Bene se non reggete il ritmo, altro che 250 grammi in più o in meno, cercatevi un altro hobby |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:36
Se uno gira in bicicletta?? La fotografia è solo workshop??? Oltre a ciò, potrebbe dar fastidio anche per 2/3 ore... ognuno ha le proprie esigenze ragazzi, non stiamo qui a fare assolutismi. Non portano a nulla. 250g possono far la differenza! Non a tutti? Ok, ma magari a qualcuno si. La differenza di peso è un dato oggettivo. Per qualcuno importante, per altri no. Altrimenti stiam qui 20 pagine a sindacare chi è piu macho e a dettare su come si deve portare la fotocamera. Penso sia più costruttivo che ognuno porti la sua esperienza su utilizzo, pro e contro. Altrimenti passiamo veramente pagine a disquisire su consigli su come portare la camera, problemi personali di salute etc etc etc.. non ne usciamo più! Passiamo oltre dai... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:39
Leggo nei primi post qualcuno che mette negli aspetti negativi delle ML l'af..... Occhio a dare info correttamente.... In casa Sony l'autofocus è proprio quel plus che sta creando enorme divario rispetto alle reflex.... Ovviamente a favore delle ML |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 19:50
Allora...ricapitolando mi sembra di capire: le ML hanno dalla loro minor peso, più maneggevolezza, più discrezione, autofocus più veloce, visione di come sarà lo scatto, possibilità innesto di qualsiasi ottica...non so forse dimentico qualcosa |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 20:13
ML nuova, reflex seconda mano... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 20:43
@Phsystem Sinceramente è un non argomento, nel senso che come già detto è totalmente soggettivo il fattore peso (se è importante o meno per il singolo) mentre è totalmente oggettivo il dato: se una cosa pesa di più, pesa di più. Per me il fattore peso è fondamentale. 250gr. sul corpo e 250gr. sull'obiettivo fa già mezzo chilo. Moltiplica per due (due macchine con due zoom diversi), hai già 1kg. in meno. Che li porto sulla spalla (al collo non mi sento a mio agio). Tieniti quel chilo in più per 8 ore consecutive. E io fotografo il più delle volte giusto per me (il mio mestiere è un altro). Quando si tratta del mio lavoro, invece, il peso diventa non fondamentale, ma uno delle variabili da tener conto! Ci sono gimbal che reggono fino a 2,4kg per esempio. Su quel gimbal ci devi mettere macchina+lente+motore follow focus (+eventuale motore zoom, nel mio caso molto raro, ma può esserci necessità). Mezzo chilo in meno può significare avere margine per la stabilizzazione del gimbal. Per non parlare del rig a spalla. Se per te è indifferente, beato te. Ma c'è chi deve fare i conti con il peso. @Flavio “ possibilità innesto di qualsiasi ottica „ L'autofocus non è sempre più veloce o più accurato, dipende (per esempio Sony è mostruosa con il suo AF, Olympus è ottima, ma Panasonic non è allo stesso livello). Così come le ottiche: se scegli APS-C Fuji poi devi stare al suo X-Mount. Se vai di MFT allora è diverso perché puoi scegliere sui due produttori nativi (Panasonic e Olympus) e le terze parti, che ne sono un bel po'. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:24
Flavio ho visto le tue foto: sono molto belle e interessanti già così. Ascolta un vecchietto, risparmia i soldi e fai un bel regalo di Natale ai ragazzini Ciao Nico |
user109536 | inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:33
Per i fattori peso e ingombro sono, o meglio sono diventate per me molto importanti. Il corredo Pentax che avevo fino a due anni fa lo lasciavo a casa sia durante le vacanze che facendo alpinismo. Ho venduto tutto e sono passato al micro 4/3 e sono molto contento. La scelta è però molto soggettiva, ho amici che fanno alpinismo e non mollano là reflex. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 18:42
Il motivo principale per cui ho preso nel 2019 una reflex è il rapporto qualità immagine/prezzo (nikon d750). Per tutto il resto, credo che ormai il divario ml/dslr siacolmato e l'unico parametro di scelta sia il gusto personale ... per esempio, i sistemi di puntamento dell'occhio anziché i classici punti selezionabili ... o il fatto di vedere un'anteprima jpeg retroilluminata anziché un'immagine riflessa ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |