| inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:47
Scusate avevo scritto male : ho dovuto resettare il decoder (perdendo 3/4 minuti di F1 o Fiorentina... ) non il modem. Quello va benissimo per ora e non lo tocco |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:58
Se si vuole il segnale stabile e pulito, le powerline non sono una soluzione. Se si vuole il segnale stabile ad oggi l'unica soluzione Wireless è prendere un router con delle buone antenne, una buona potenza di trasmissione, e settarlo quanto meglio possibile, su canali che non abbiano interferenze. In attesa del Wi-Fi6 che è in uscita tra poco, e che forse ci permetterà di sfruttare ste benedette connessioni come si deve. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:01
Made in Italy sei troppo avanti ! Veramente. Ma io ho solo bisogno di migliorare una connessione a Sky che mi vacilla sono una volta ogni 30/40 giorni. Quello che comprerò sarà un extender da 30/80 euro e chiedo esperienze di chi ha acquistato roba simile |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:10
Perdonami Paolo, sul serio. Non avevo letto ti servisse solo per Sky. A questo punto la powerline è la migliore soluzione, pensavo ti servisse per la connessione al PC. Oggi sto rinco |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:24
figurati, è stato illuminante leggerti e capire quello che è lo stato dell'arte su questo argomento. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:30
“ Stesso problema, risolto con i powerline della TP-Link, che rimbalzano il segnale tramite la rete elettrica. „ A parte la testimonianza del forumer a cui un ripetitore ha preso fuoco , nella mia esperienza su due diversi computer si bloccava temporaneamente, ogni tanto, la connessione (sotto Win 7 e Win 10). Per risolvere la situazione è servito un piccolo script nell'Utilità di pianificazione. Da 100 Mbit di bandiera (90-95 effettivi) siamo scesi a 60-65, comunque sufficienti per i miei scopi. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 8:37
grazie ma se imposti USA sul router trasmetti 10 volte la potenza consentita in italia (100mW) “ Per esempio, in Italia non si possono superare i 20 dBm/100 mW EIRP sulle frequenze dei 2,4 GHz. Negli Stati Uniti, invece, è permesso trasmettere con potenze maggiori, fino a 30 dBm/1 W EIRP. „ fonte: www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Router-region-differenze-tra-le-imp questo giochetto si fa anche sui droni per aumentarne la potenza di trasmissione |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:01
“ grazie ma se imposti USA sul router trasmetti 10 volte la potenza consentita in italia (100mW) „ Esatto, per questo ho consigliato l'utilizzo negli stati uniti, altrimenti il WIFI non prende da nessuna parte con configurazione europea. I limiti di "vincolo" sono pura eresia, dato che il segnale Wireless trasmette un segnale che non nuoce nel modo più assoluto, a maggior ragione se in un paese come negli USA ha approvato una potenza di trasmissione superiore. Non ha senso sviluppare WIFI (come il 6) se poi il continente "Europa" blocca l'uso della tecnologia mettendo un limite così grande alla potenza trasferita. E non ha senso neanche per noi, spendere 2/300€ di router che possiamo sfruttare al 10%. Così come non ha senso fare linee telefoniche da 1gb/s ampliando la potenza nazionale delle reti, per poi mettere come collo di bottiglia il router. Sono cose inconcepibili e di puro Marketing, nel 2020 quando tutto gira senza fili spendere miliardi di euro per scavare, fare reti in fibra, e non rendere accessibili i canali con una portata maggiore. “ questo giochetto si fa anche sui droni per aumentarne la potenza di trasmissione „ Ma non è un giochetto, nella stragrande maggioranza dei continenti civilizzati è la norma. Anche Giappone e Cina hanno canali del genere disponibili, solo in europa li abbiamo bloccati. Dovrebbe essere lo standard del continente, e non "un giochetto". Ultimamente un mio caro amico dopo 2 router che cambiava perchè non gli arrivava il segnale al secondo piano, gli ho fatto impostare "Stati Uniti" e walla, 2 tacche, risolto problema, erano 6 mesi che combatteva perchè non sapeva come portare internet in quella stanza. |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:51
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WPA8630P-Passante-HomePlug-Pulsante/d Io ho questo in casa da 9 mesi. Estende il wifi e porta ad ogni elemento presente, nelle prese elettriche, la rete cablata. Ottimo veramente. Prima avevo un ripetitore wifi, semplice, ma di ottima qualità. Niente a che vedere con quello sopra. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:58
“ Io ho questo in casa da 9 mesi. Estende il wifi e porta ad ogni elemento presente, nelle prese elettriche, la rete cablata. „ Ce l'ho avuto, ed ho un feedback opposto al tuo. Pur avendo una casa appena costruita con una centralina elettrica di nuova concezione, di 1000mbit ne arrivavano circa 50/60 con relativi blocchi. Con un buon Wireless sul router la situazione è di gran lunga opposta, dato che le antenne sono infinitamente più potenti, basti vedere la dimensione di un'antenna interna (powerline) e quelle esterne (router). Ste powerline non le ho digerite, certo, in ultimissima soluzione ok, ma proprio se non si hanno alternative secondo me. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:59
Grazie Andrea. Cosa avevi prima ? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:13
scusate l'ot , noi ad esempio avevamo un problema simile e siamo andati nella direzione opposta staccando il wifi e usando internet da cell quando serviva. per le postazioni fisse lontane abbiamo usato questo https://www.amazon.it/Cavo-Rete-Ethernet-Gigabit-10000/dp/B07PWLY8WL/r cavo invisibile , lo fai passare sul battiscopa e attorno alle cornici delle porte e dritto nella porta ethernet. internet solido e veloce fino al gigabit. |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:47
Io avevo questo. TP-Link TL-WA855RE Comunque Made in Italy, parli di 50 o 60 mega in Wifi? Io anche ho la 1000 di telecom, e con il pc fisso collegato al router vado dai 120 ai 200 mega. E questo anche collegando il portatile alla rete powerline tp link. Se navighi con il cell, credo che 50 o 60 mega non siano male, tra l'altro vai sicuramente piu' veloce con il wifi della rete 5g del router. Poi, se invece vuoi navigare piu' velocemente, ti basta collegare il notebook alla rete powerline con cavo ethernet |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:15
“ Io avevo questo. TP-Link TL-WA855RE Comunque Made in Italy, parli di 50 o 60 mega in Wifi? Io anche ho la 1000 di telecom, e con il pc fisso collegato al router vado dai 120 ai 200 mega. E questo anche collegando il portatile alla rete powerline tp link. „ Andrea 5ghz non è il 5g 50/60 mega con le powerline è inteso. “ Poi, se invece vuoi navigare piu' velocemente, ti basta collegare il notebook alla rete powerline con cavo ethernet „ Ecco, questa velocità di 50/60mega la raggiungevo collegando il cavo ethernet alla powerline. Tra l'altro si disconnetteva spesso, o meglio, la latenza era alta in alcuni momenti, e c'erano i timeout. Tieni anche conto che la struttura e la distanza dal router contano molto. Paolo deve arrivare al secondo piano, ed io ho la struttura in cemento armato con pareti anche dentro casa enormi, situazione non facile per il Wireless. Per questo avevo preso le Powerline ethernet (quelle che hai linkato), ma andavano peggio del router collegato a 2 stanze di distanza che era in Wireless. “ Io anche ho la 1000 di telecom „ Pussa via, Telecom, manco se mi pagano loro “ e con il pc fisso collegato al router vado dai 120 ai 200 mega „ Ecco questa è Telecom. Vende fibre fasulle (come le FTTC), internet con bande non dedicate/garantite, centrali/armadi intasati. Se a casa hai 1gb, in ethernet devi andare ad 1gb, altrimenti è una 200 |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:22
Guarda che anche io Made, ho la casa su 2 piani. Io con il cavo sto al minimo a 100, connesso al portatile. Come dici tu, poi c'è da tenere conto della casa. La mia è abbastanza recente, ha 10 anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |