| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:37
“ Nella sostanza, cosa giustifica pagarla il doppio? Non basta essere l'ultima della sony:) „ Non è una questione di sony, vale per tutte le case, non si può paragonare il prezzo dell'ultima uscita, oltretutto con caratteristiche quasi uniche al momento (AF dinamico al top, 4k illimitato) con una camera fuori produzione, per quanto valida. E più in generale non puoi non tenere conto del differente formato, per i costi/pesi/ingombri sia del corpo macchina che per le ottiche, vale per tutti i formati. P.s: in questo caso stai anche paragonando un sensore da 16mpx ad uno di 24mpx. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:46
Se prendi la Panasonic G80 puoi destinare parte della risparmio del budget a lenti di qualità Panasonic, 12/60 2.8 e 100/300, così con solo due ottiche copri da 24 a 600 mm e rimani leggero. Io con solo queste due ottiche faccio naturalistica principalmente video (vedi la mia galleria), è vero ho la Gh5, ma le ottiche fanno tanto, il corpo potrai sempre aggiornarlo. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:00
Che indecisione, che poi sono sicuro che la differenza non sarebbe così evidente tra una Sony e una g80. Guarderò le ultime recensioni e spero di parlare con voi di fotografia in futuro! PS: cerco di ricambiare i vostri aiuti consigliando a tutti gli amanti della fotografia un viaggio tra San Pedro de Atacama e Uyuni, scenari mozzafiato per foto super! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:49
Beh, insomma, lato QI e AF tra una G80 e una a6500 c'è una discreta differenza, specie in AF-C la g80:a6500=Porsche Boxster:Ferrari 488Pista Ho confrontato solo corpi dello stesso anno (2016) dove però la pana costa oggi usata la metà della sony anch'essa usata...fattore non trascurabile. Occhio però che fare video con la a6500 con il display, al sole, è come guidare a fari spenti nella notte...la G80 ha mirino e soprattutto display nettamente migliore. Altro punto a favore della g80 è la stabilizzazione p.s.: quanto scritto non è frutto di letture e video online, ma mi baso sull'esperienza diretta. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:00
“ Occhio però che fare video con la a6500 con il display, al sole, è come guidare a fari spenti nella notte...la G80 ha mirino e soprattutto display nettamente migliore. „ . Anche con la mia Sony rx100IV il problema persisteva, ma facendo video prevalentemente sul cavalletto di animali piuttosto fermi e paesaggi, il problema non si poneva più di tanto. Il fatto di QI e AF-C lo considero importante in quanto, come si legge, sono ancora molto acerbo in campo di fotografia, e certi automatismi possono fare sicuramente comodo. Non ho fretta, anche se non vedo l'ora di avere un nuovo attrezzo per le mani!! “ p.s.: quanto scritto non è frutto di letture e video online, ma mi baso sull'esperienza diretta. „ Questo è quello che cerco, grazie per condividerla! |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 23:27
Aggiorno il post con i miei ultimi dubbi, ripeto, non mi definisco un consumista nè uno che va a cercare il pelo nell'uovo, ma spendendo cifre così importanti (1000 Euro in ambito fotografico sono fin pochi, ma stiamo pur sempre parlando di mille euro!! ed in piu, sono di Genova )vorrei trovare qualcosa che mi soddisfi nel lungo periodo. I miei dubbi sono dati da: - Panasonic G80 --> Autofocus, IQ, slow motions, ottimo parco ottiche, ottima stabilizzazione - Panasonic G9, GH5 --> prezzi, Autofocus (ho visto dei video test e, nonostante l'elevato numero di punti focus, i risultati mi sembravano piuttosto negativi), ottimo parco ottiche, ottima stabilizzazione. - Sony a6400 --> adoro l'autofocus, IQ, nuovo profilo colore, ma non ha la stabilizzazione. In ambito video spesso uso il treppiede (non faccio vlogs o cose del genere), ma questo vuole dire usare per forza lenti sony OSS (rare e costose) ed inoltre, come detto la mia intenzione è di utilizzarla nel long term, ho in mente un safari (per questo e per in generale naturalistica i punti deboli dell'AF di panasonic) e credo che la mancanza di IBIS sia un problema MOLTO importante sia lato foto che lato video. - Sony a6500--> preferisco per i motivi detti la A6400, come vantaggio darei solo l'IBIS, che anche qui non è però ai livelli delle Panasonic. Insomma, correggetemi se sto dicendo cose sbagliate o se mi sono messo in testa false certezze! Nel mondo mirrorless ho lasciato in disparte Fuji per i prezzi macchine/ottiche invece per Nikon, Canon e Olympus sono completamente ignorante, quindi ci fossero alternative anche qui, fatemi sapere. Grazie per i consigli, Alberto |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 0:01
“ ma questo vuole dire usare per forza lenti sony OSS (rare e costose) „ Veramente praticamente tutti gli zoom sony aps-c sono oss, credo nessuno escluso, compreso il 16 50 kit che per video soffre meno che in foto, e ci sono anche due fissi oss, 35 e 50, che non sono particolarmente cari. Forse l'unico zoom non oss è il nuovo 16 55 G, che è effettivamente molto caro. Poi dipende anche da cosa intendi per caro. Per safari e naturalistica credo che la scelta ottimale in sony aps-c sia al momento il 70 350, che è stabilizzato. Anche il 55 210, che il suo lavoro lo fa, soprattutto se parliamo di video, è stabilizzato, come tutti gli altri super tele per FF/aps-c. Con la a6500/a6600 avresti il vantaggio anche dell'IBIS, ma secondo me per fare la vera differenza in video, a prescindere dalla camera, ci vuole il gimbal. In pratica la stabilizzazione in camera ti serve se intendi usare fissi di terze parti, tipo i sigma, o fissi sony a parte le focali citate. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 14:07
SENSORE vs IBIS? aggiorno il Topic per lamentarmi di come tanti brand (Fuji e Sony in primis), hanno fatto uscire modelli con un nuovo sensore sicuramente più performante (es: xt3 e a6400) ma non inserendo una tecnologia già presente nei loro corpi più vecchi ossia l'IBIS (xh1 e a6500). Sicuramente la nuova Sony e nuova Fuji saranno complete di tutto (e costose), ma per uno che ad oggi deve comprare una macchina fotografica (con interesse lato video) cosa si consiglia? |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:30
Nikon P1000, è una compatta non è una miroles sony. Però da considerare per il suo obiettivo.... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:55
“ aggiorno il Topic per lamentarmi di come tanti brand (Fuji e Sony in primis), hanno fatto uscire modelli con un nuovo sensore sicuramente più performante (es: xt3 e a6400) ma non inserendo una tecnologia già presente nei loro corpi più vecchi ossia l'IBIS (xh1 e a6500). Sicuramente la nuova Sony e nuova Fuji saranno complete di tutto (e costose), ma per uno che ad oggi deve comprare una macchina fotografica (con interesse lato video) cosa si consiglia? „ Intanto la a6400 non ha un nuovo sensore più performante, è stata aggiornata l'elettronica e il software, in particolare per il nuovo AF, e poi la a6400 sostituisce la a6300, che non ha l'ibis, non la a6500. Per avere l'IBIS occorre acquistare la a6600. La gamma sony non cambia, viene solo aggiornata con i nuovi modelli: a6000>a6300>a6500 diventa a6100>a6400>a6600. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:09
“ 1000 Euro in ambito fotografico sono fin pochi, ma stiamo pur sempre parlando di mille euro!! ed in piu, sono di Genova „ La G80 con 12-60 Lumix si trova a 600€ nuova. Peggio della Sony che avevi non va (il sensore è più grande) quindi se ti soddisfaceva già quella... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:46
Vista la tua precedente esperienza, il fatto che al centro c'è il viaggiare e la necessità di avere ottime capacità video, perché non pensi alla RX100 VII o alla vi? Compatta, zoom 24-200, ottima qualità per foto (sensore da un pollice) e video al top eye af etc. etc.). Ovviamente non ha la qualità di una ff o di una apsc ma dipende da quello che cerchi. Io ho la serie VII e ti assicuro che è eccezionale. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:05
“ Vista la tua precedente esperienza, il fatto che al centro c'è il viaggiare e la necessità di avere ottime capacità video, perché non pensi alla RX100 VII o alla vi? „ Volendo migliorare l'esperienza fotografica intesa a 360 gradi credo che il passaggio a una mirrorless sia necessario per me! “ Intanto la a6400 non ha un nuovo sensore più performante, è stata aggiornata l'elettronica e il software, „ Mea culpa, in ogni caso gli aggiornamenti fanno gola per l'uso che ne faccio io, ma l'IBIS per me gioca un ruolo molto importante. Detto questo, credo prenderò la Fuji XH-1, è un buon compromesso di tutto quello che cerco ed ha numerosissime funzionalità che imparerò nel corso del tempo. A logica non ha molto senso pensando agli arrivi delle varie sony a6600 e Fuji xh-2 che avranno TUTTE le caratteristiche che cerco in un solo corpo, ma sarà il momento di concentrarmi più sulla fotografia che sul resto:) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |