| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:06
Ho appena effettuato delle prove su cavalletto scattando a f22 e non mi sembra ci siano problemi. Non vedo nessuna macchiolina o altro che faccia pensare ad un obiettivo sporco o difettoso. Ho anche provato delle foto in giardino, sia a massima apertura sia a minima e nemmeno lì ho riscontrato problemi. L'UFO si è palesato solo ieri sera e oggi sembra non esserci (o se c'è, non lo vedo). Effettivamente ieri ho usato delle torce che potrebbero aver influito, oppure la luce stessa del paese. Però anche avendo cambiato varie posizioni col cavalletto l'ufo compariva sempre e nella stessa posizione. Per quanto riguarda la correzione automatica delle aberrazioni io personalmente non ho impostato niente, se poi ha fatto la macchina in automatico non saprei. Per caso questa aberrazione può dipendere dal fatto che ho usato la minima lunghezza focale o il problema si sarebbe presentato anche a 16mm? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:34
Nessun obiettivo è completamente esente da aberrazioni, ogni obiettivo ne ha e si manifestano in modo diverso a diverse distanze dal centro, spesso anche a diverse distanze di messa a fuoco (oltre che a diversi diaframmi) e per gli zoom anche alle diverse focali. Dovrai sperimentare e trovare le condizioni migliori di utilizzo del tua lente accoppiata alla tua macchina |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:43
Ma Regolus, riguardo la fonte di luce parassita da fuori per l'UFO... entrambe le volte? E uguale identico, stessa posizione? Mi puzza... |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:58
Io proverei con un altra ottica nelle stesse identiche condizioni con f2.8, 30 sec. Iso... ecc ecc. Ovviamente di notte. Per scongiurare problemi al sensore. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:02
un pezzo per volta...ed escludi i successivi: chiudere diaframma al max f16-f22 scatta ad muro bianco su cavalletto con autoscatto e vedi il risultato lenti interne del tokina da controllare con una torcia...forse un pochino difficile perchè il tokina non ha la ghiera dei diaframmi...non ricordo se mettendolo in macchina a TA se resta così una volta smontato dal corpo...prova considerazioni: anche se la macchina è nuova non vuol dire che il sensore non si sporchi anzi alcune reflex soffrono proprio di questo problema appena acquistate (macchie d'olio dovute all'azionamento dello shutter e dello specchio) perchè hanno la lubrificazione di fabbrica che col movimento degli elementi e lo spostamento d'aria interna finiscono sul sensore...in ogni caso la pulizia manuale tramite centro o fatta di proprio pugno bisogna metterla in conto. il tokina era usato oppure nuovo? se usato qualche difetto ci potrebbe essere se nuovo è più difficile che abbia aloni o altro internamente...ma anche lì basta controllare. il problema ufo potresti evitarlo se prodotto da una torcia per errore mentre eri in ripresa usando il tappo per il mirino a corredo con la mattina o semplicemente coprendolo con un pannetto di pulizia per le lenti che magari ti torna utile per la pulizia. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:11
mentre finivo di scrivere avevi pubblicato le foto...da quello che vedo non necessiti ancora di pulizia del sensore ...le macchioline sono polvere e per ora non sono così evidenti da giustificare una pulizia. Il tokina va controllato come ti dicevo con una torcia... se stasera fai altri scatti porta un'altra lente per confronto successivo. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:27
ho tirato giù la terza foto e provato a saturare desaturare, bilanciare, sottoesporre sovraesporre e contrastare. Non è presente alcun ufo in quella posizione |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:47
La butto li, un po' di condensa suula lente?j |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:16
Il problema è che in tutte le foto che ho fatto ieri sera l'UFO compare sempre, nella stessa posizione per giunta, mentre nelle foto di oggi no. Devo dedurre che sensore e lente siano a posto, come dice Mairotto. Non credo che il problema sia l'utilizzo di torce poiché anche cambiando varie posizioni col cavalletto e inquadrando zone diverse l'ufo si è sempre manifestato ieri, anche quando le torce erano spente. Forse è stato l'insieme delle condizioni in cui ho scattato a generare il problema: Riflesso della luce del paese? Umidità? Boh. Magari questo obiettivo semplicemente soffre in determinate circostanze. Imparerò con la pratica come evitare questi problemi. La cosa che mi preme è che non sia difettoso. Grazie mille a tutti per le risposte, ho imparato altre cose Stasera o nelle prossime sere proverò altri scatti anche con altri obiettivi per vedere se si ripresenta il problema. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:34
potrebbe essere stata la condensa tra le lenti... siamo in un periodo con escursioni termiche di diversi gradi tra giorno e notte se tieni la macchina riposta in borsa e la tiri fuori solo al momento dello scatto ci può stare che faccia la condensa come pure il passaggio tra inutilizzo ed utilizzo 100% per 30sec e poi ripetuto...poi ci sono alcune macchinette che scaldano di più altre. Ho avuto una D5300 che faceva il fumo durante le notturne ti ricordo comunque di guardare tra le lenti del tokina utilizzando una torcia rivolta verso la lente frontale (tu ovviamente guardi dal doppino posteriore) perchè se hai un alone o altro si vede subito |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:19
Ah Vabbè... saranno tornati a casa! Buon per te! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 9:49
ciao, sono Tano, ho la tua stessa macchina, il tuo stesso obiettivo...e la tua stessa macchia che mi fa impazzire, non ho il tempo per fare mille foto quindi quando a settembre presi questo obiettivo e smadonnai parecchio alla prima prova che feci poi misi da parte il problema semplicemente xkè tra 1 casino e l'altro l'ho rimosso dalla testa...l'altro ieri andando a fotografare le stelle è riapparso, anche se ho notato che è solo nelle foto fatte ad 11mm... tu hai risolto il dilemma? che soluzione hai trovato? grazie in anticipo -Tano- |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:00
Ciao Tano. In realtà non ho usato spessissimo il tokina. Però stranamente mi è scomparsa da sola quella macchia e non mi ha dato altri problemi. Credo che fosse un problema legato all'umidità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |