JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Cosa significa questo, che la macchina ha una migliore elaborazione jpeg in camera rispetto alla concorrenza? Ed è verosimile che questo accada anche a valle della mia elaborazione (Lightroom) dei Raw finalizzati Jpeg? „
per me significa solo che le comparazioni di dpreview non valgono nulla. ho fatto una volta una comparazione tra due modelli da me posseduti in casa. (quindi nessun conflitto di interesse) e i risultati che ho avuto io erano diametralmente opposti a quelli di dpreview. sono troppe le variabili in gioco e che non tengono in considerazioni per rendere attendibile quel tipo di test.
“ Appena arriva un fanatico m4/3 vedete voi... per poco vengo linciato per aver detto che il paragone FF vs m4/3 è un eresia pura, ma fortunatamente la mia mamma mi ha fatto spalle belle larghe ( purtroppo non quanto l'uomo tigre ma QB) „
Tigre, ti ho pensato l'altro giorno.
Ho visto un post di Joe Edelman (olympus ambassador) davanti ad un cartello pubblicitario, stampato da una sua foto
il cartellone era 6mtx2mt
secondo me si riesce a stampare in formato grandi.
Diciamo cosi, con il m4/3 non si può stampare in grandi formati, ma il m4/3 non lo sa, e ci si stampa cmq
per la cronaca nessuno lo ha linciato per difendere il m43.
si è preso le pernacchie dopo che ha affermato con arroganza e presunzione che le cerimonie non si potevamo fare col m43 (gli avevo anche detto che io facevo cerimonie) perchè lui una volta si è sposato e il suo fotografo aveva una d4... e quindi eravamo tutti ×.
user176990
inviato il 05 Settembre 2019 ore 18:18
Grande ubrigantus, ti stavo aspettando... e ovviamente tu da professionista, hai fatto un test con dpreview e sempre casualmente tu li smentisci perchè tu sai.... comunque di bene aveva d4 e d800, ma non sapeva che con g80 avrebbe fatto meglio.... Lo sai che ti voglio bene dai, se un giorno dovessi rinascere ho già espresso di essere come te, cavoli.... fotografo professionista, psicologo, professore di storia, maestro di vita( tutte tue citazioni).... e poi forse ho dimenticato qualche altra tua professione.... ah no eccola , il ciarlatano !!!!
Per la cronaca non ho detto che non si possono fare stampe grandi, ma che in una situazione NON A 100 ISO , ma in situazioni di luce critica( scusa se mi sono sposato al pomeriggio e quindi le foto erano alla sera nel parco) la FF VINCE SEMPRE E COMUNQUE, ma va a finire come il post precedente che se una m4/3 mette un obbiettivo da 2000€ f/1.2 fa meglio delle FF, la a7 iii fa un baffo alla olympus hai ragione, e tutti i test si sbagliano ma non lo sanno perchè non ti hanno ancora conosciuto ! Saluti e baci mr ubrigantus .
Siamo all' eterna disputa. Dovrebbe essere chiaro a tutti che i limiti del sistema uomo-macchina, eventualmente, appartengono all' uomo. Detto questo, dalle mie parti, dove il pregiudizio impera, se non possiedi una ff Nikon-canon-sony, non vieni ammesso in un team che fa cerimonie. Questo è, purtroppo, inopinabile. Poi uno può dire chissenefrega tanto ho già un lavoro. Ma quelli che invece ci vogliono vivere, ahimè, si adeguano.
Per par condicio Il tigre e Ubrigantu ma vi divertite tanto ad rovinare le discussioni? Si parlava della gx9 non dei massimi sistemi. Avete ragione entrambi. Le FF avranno sicuramente migliori performance assolute sotto il profilo degli ISO etc, le m4/3 sicuramente vanno ottimamente, sono più trasportabili e adatte a molti generi, matrimoni e stampe di gigantografie comprese. A star a menare sempre la stessa solfa in tutti i thread ci fate brutta figura e basta, venite presi per fissati. A me (e penso a molti altri) non penso interessi sapere quale fotocamera sia la migliore, ma solo se è adatta al nostro utilizzo. Io attualmente utilizzo l'm4/3 e della dimensione del sensore non me ne frega niente. Se un giorno trovo una fotocamera da 1" o FF che risponde meglio alle mie esigenze (cioè mi agevoli nelle foto che faccio e costi in maniera per me sostenibile) vendo la mia vecchia m4/3 al miglior offerente e me la prendo. Fine!
hobbit rileggiti il mio intervento prima di coinvolgermi nelle tue filippiche al solo scopo di sentirti una persona migliore.
ho scritto 2 commenti in questa discussione. uno riportando una mia esperienza diretta nel merito della discussione. uno puntualizzando sul vittimismo di un utente che voleva già fare passare per cattivoni tutti gli altri.
“ Si parlava della gx9 non dei massimi sistemi. Avete ragione entrambi. Le FF avranno sicuramente migliori performance assolute sotto il profilo degli ISO etc, le m4/3 sicuramente vanno ottimamente, sono più trasportabili e adatte a molti generi, matrimoni e stampe di gigantografie comprese. A star a menare sempre la stessa solfa in tutti i thread ci fate brutta figura e basta, venite presi per fissati. A me (e penso a molti altri) non penso interessi sapere quale fotocamera sia la migliore, ma solo se è adatta al nostro utilizzo. Io attualmente utilizzo l'm4/3 e della dimensione del sensore non me ne frega niente. Se un giorno trovo una fotocamera da 1" o FF che risponde meglio alle mie esigenze (cioè mi agevoli nelle foto che faccio e costi in maniera per me sostenibile) vendo la mia vecchia m4/3 al miglior offerente e me la prendo. Fine! „
in tutta questa filippica che hai scritto senza che io avessi accennato minimamente a quello che scrivi non c'entro nulla...
Non è tanto, è il normale. A parità di tecnologia, densità ed altro ci dovrebbe essere 1 stop tra FF ed aps-c. Tecnologia nuova e sensori meno densi fanno il resto (tralasciamo il rumore in bassa luce).
Scusa, non vorrei sembrarti scettico, ma questo chi lo dice ?
user81826
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:06
Cosa, che c'è uno stop tra FF ed aps-c o che tra un 24 Mpixel FF nuovo e un 24 Mpixel Fuji c'è più di uno stop?
user81826
inviato il 06 Settembre 2019 ore 20:31
No, le differenze sono fisiche e sono pratiche. Che in alcuni generi si riesca a controbilanciare con ottiche più luminose è vero, come è assolutamente vero che in tantissimi altri casi, sia impossibile (scatti serali con poca luce ed ottiche luminose, paesaggi su cavalletto in notturna e così via). In ogni caso non era quello il tema.
Il tema è che ad alti iso c'è un divario di rendimento tra raw e jpeg, secondo i test di DPRew, con jpeg confrontabili ai jpeg aps c Sony, ad esempio. Mi chiedevo se si tratta solo di migliore sviluppo in camera, oppure se si ottengono gli stessi risultati lavorando i raw2 in Lr.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.