| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:02
Ovvio |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:10
Già che si parla di filtri, mi permetto di allargare il quesito, non me ne voglia l'autore originale. Mi hanno dato un supporto per filtri a lastra della Cokin, il Z pro... qualcuno ha esperienza con i loro nd grad? decenti? Ho visto prezzi buoni per un kit da tre... forse troppo buoni.. pareri? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:11
“ Visto che c'è tempo al posto del paraluce, se proprio necessario, si può usare la mano. Di solito basta guardare se ci sono riflessi forti sulla lente frontale e nasconderlo con la mano. „ Tecnica vista con l'uso di filtri a lastra... anche su medio e grande formato. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 23:26
Il supporto (si chiama "holder") lo puoi anche usare, sarà in plastica, ma il suo lavoro lo fa. I filtri Cokin, almeno quelli che ricordo io, erano in resina e non in vetro, quindi graffiabili. Se ben ricordo avevano una certa dominante magenta. In ogni caso sono filtri "superati": ormai i filtri buoni sono in vetro: Nisi, Haida ed altri propongono a) filtri in vetro b) holder in alluminio (più precisi) c) CPL rotondo integrato nell'holder Ovviamente sono sistemi molto più costosi, però se segui il mercatino passano sempre holder buoni e i filtri più disparati. Per esempio il kit Haida 150mm ND8, ND64, ND1000 l'ho preso lì. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 7:39
Uhm.. Avevo visto i Lee, ma mi parevano in resina anche quełli nonostante il costo... Do un occhio a Nisi e Haida cercando quelli 100x150 (immagino sia più o meno uno standard). Grazie. P. S. Ma il polarizzatore integrato nell'holder.. É removibile in caso? |
user172437 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:13
“ Visto che c'è tempo al posto del paraluce, se proprio necessario, si può usare la mano. Di solito basta guardare se ci sono riflessi forti sulla lente frontale e nasconderlo con la mano. „ Io faccio proprio così... odio scorazzarmi il paraluce e ottiche come il 17 TS-E neanche ce l'hanno! “ Per le ottiche con diametri diversi prendi filtri de maggiore, poi anello step-up. „ Sono contro anche gli step-up perché sono poco pratici, provate ad usarli con un CPL! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:46
Io uso un haida (timetrend24) nd1000, buona qualità e nessuna dominante |
user172437 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:48
Sicuro, perché anche gli ottimi (e costosi!) B+W ce l'hanno... l'unico in cui non ne ho trovata affatto è il Lee a lastra, ma costa veramente un sacco di €! |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:49
Nessuno usa I graduati qui? Solo ND standard? |
user172437 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 9:58
Presente! Lee a lastra Soft da 0.9 e 1.2 |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:25
“ Avevo visto i Lee, ma mi parevano in resina anche quełli nonostante il costo... „ A quanto so sono a lastra anche i Lee, ho un GND4 100x150 che non uso mai (preso in un kit di filtri usati), ed è in resina. “ Do un occhio a Nisi e Haida cercando quelli 100x150 (immagino sia più o meno uno standard). „ Gli standard sono tanti (quindi in pratica non c'è UNO standard comune) Cokin "A" (filtri piccolissimi) Cokin "P" (84x84) Cokin "Z" (100x100) Cokin "X" (mi pare 130mm, ma è un'ipotesi, non una certezza) In realtà quelli diffusi sono i filtri da 84mm, usabili fino alle ottiche da 77mm, il 100mm usabili su quasi tutte le ottiche non ultrawide, il 150mm che copre la maggior parte delle ottiche ultrawide, poi esistono anche alcune misure strane come i 180mm per il Canon 11-24 ed ho letto di filtri da 165, non mi ricordo più che li produce. Sulle lunghezze dei GND (che non sono quadrati ma rettangolari) il lato lungo è molto variabile in base al produttore, per esempio gli Hitech (ho anche uno di questi, proveniente dallo stesso kit) sono 100x125. “ P. S. Ma il polarizzatore integrato nell'holder.. É removibile in caso? „ Nel Nisi v5/v6 si. Nel Nisi s5 (quello per alcuni obiettivi che necessitanto di lastra 150x150) si. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:30
Colgo l'occasione per fare una domanda, i Sirui li conosce/usa nessuno? Grazie in anticipo se qualcuno risponde. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:41
“ Presente! Lee a lastra Soft da 0.9 e 1.2 „ Visti i costi mi sa che i Lee saranno la mia ultima scelta... “ A quanto so sono a lastra anche i Lee, ho un GND4 100x150 che non uso mai (preso in un kit di filtri usati), ed è in resina. „ Al momento mi servono a lastra perchè volevo farmi un piccolo kit con i graduati. Un kit di ND puri li ho già in formato circolare per ora, ma per i graduati non c'è scelta. In generale ho visto che la misura 100x150 è quasi per tutti quella "large" da grandangolo con filettatura quindi dovrebbero essere tutti più o meno compatibili con l'holder che mi hanno dato. C'è da dire che i costi sono davvero impressionanti... un kit mi costa quasi quanto la mia fotocamera. Vabbè, c'è tempo... un po' alla volta.. Grazie delle info. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:48
Io uso, quando ne sento la necessità, i Cokin Z. Leggera dominante Magenta gestibile in pp senza problemi. Questo perché la fotografia di paesaggio non è il mio genere principale. Ti consiglio di provarli, vedere come ti trovi e nel caso passare poi a roba più seria. I Cokin Z, in resina, costano meno di 50€, e ne hai 3: 2, 4 e 8 ND. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:56
Amfortas: io puntavo proprio quelli per cominciare a farmi le ossa... anche perchè investire di botto 200 e passa euro per filtri più seri con le poche uscite che al momento posso fare... Come ti trovi sul discorso di perdita di dettaglio? Impattano molto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |