RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reversibilità reflex modificata per astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reversibilità reflex modificata per astrofotografia





user172437
avatar
inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:26

Lascia perdere, la clip di cui parla va ad aggiungere un vetro che ti aiuta a bilanciare il bianco, ma i colori per uso diurno rimarranno sempre falsati ed andrai ad aggiungere, appunto, un vetro di fronte al sensore!

Fra l'altro su FF non so neanche se sia possibile perché dovrebbe toccare lo specchio, visto che si inserisce fra la macchina e l'ottica...

Te lo dico perché io ho una 7D con questa modifica che essendo APS-C ha spazio per il filtro, ma la uso solo per astro perché per scatti normali ha sempre dei colori falsati!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:26

Io scrivo su un giornale, faccio cronaca, eventi, manifestazioni (interni, esterni ecc.), quindi lo scatto deve essere giornalistico e mi serve una macchina performante e con una buona tenuta iso, perché il fotografo lo mandano solo in situazioni importanti, mentre la maggior parte delle volte devo fare da me. Poi ovviamente a questo aggiungo la mia passione e voglia di provare le varie macchine, senza spenderci troppo. Attualmente ho una 5d mkii (che ha iso abbastanza bassi). Come obiettivo uso il 24 105 f4, magari passerò al 24 70 2.8 quando ne avrò modo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:32


Buongiorno, un mio amico mi ha offerto ad un prezzo stracciato una 5d mark iii senza troppi scatti (circa 90k) ma con un problema, lui l'aveva fatta modificare per l'astrofotografia. Ora mi ha detto che la modifica è in un certo senso "reversibile" attraverso un filtro clip. Io sono totalmente ignorante in questa materia. Qualcuno sa darmi una mano ed indicarmi anche i relativi prodotti? Grazie!

Considera che Canon fornisce solo l'intero sensore come ricambio, e non le parti singole. Pertanto, il filtro che è stato rimosso non è reperibile in commercio. Inoltre, posto anche di trovarlo, uno dei vari pseudo laboratori "specializzato" nelle modifiche di sensori chiederebbe qualche centinaio di euro per il lavoro, vanificando il risparmio.

Personalmente lascerei perdere e punterei ad un'altra 5d mark III.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:39

Questo è il filtro che dovresti utilizzare: www.telescopi-artesky.it/it/optolong-filters/filtri-clip-canon-eos/195
Sull'uso pratico purtroppo non so aiutarti. Non so ad esempio se comporta delle limitazioni, come una visione poco chiara dal mirino o altro...
Ad esempio non so nemmeno se lo specchio possa muoversi, potrebbe essere necessario usarlo in live view. Cmq potresti scrivere al venditore e chiedere info più precise.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:33

La 1D4 pesa un kg e mezzo, ed è ENORME.
E poi mentre la 5D3 è FF la 1D4 è APS-H.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:40

La 1d mark iv ha ingombri e peso simili a quelli di una 5d mark iii con battery grip, ma offre una ergonomia migliore.

Tuttavia sono due fotocamere studiate per utilizzi differenti, oltre al diverso formato di sensore adottato. Non ultimo, Canon non fornisce più i ricambi della 1d mark iv, cosa da tenere in considerazione.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:56

5d Mark III modificata se nn fai astro sono soldi buttati.

Trovane una senza modifica. Fine della storia MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:16

dall'uso che ne fai anche una 6d andrebbe bene, come del resto una 80d apsc alla fine. Non ci farai mai foto estreme, per fotogiornalismo anche un sensore apsc recente va più che bene, tanto più che la 5d2 in termini di resa ad alti iso già da qualche anno è stata surclassata da apsc più recenti.
Se proprio vuoi toglierti lo sfizio valida anche la 5d3, ma proprio perchè è usata per lavoro (e mi pare che nessuno te la rimborsi) punterei a massimizzare il rapporto prezzo prestazioni, piuttosto che le prestazioni pure. Una 6D la trovi a 500 euro tanto per dire... una 5d3 dovresti sborsare circa il doppio per magari funzioni che non ti servirebbero poi troppo per il lavoro.
Proprio perchè ci fai fotogiornalismo lascerei stare tutte le varie 1D per motivi di ingombro e obsolescenza.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:56

Alla fine della storia una 6d quindi mi permetterebbe di fare un salto di qualità rispetto alla 5d2? E a livello di ottiche pensate che si possa trovare (ad un prezzo comunque contenuto) un obbiettivo migliore del 24 105 f4? Vorrei fare un ricambio "generazionale"

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:29

per quello che fai tu non ha nessun senso cambiare il 24-105 f4, che se ne dica è ancora una lente molto attuale soprattutto versatile. Riguardo alla 5d2 pensa solo che già una 80d sarebbe un enorme passo avanti, macchine così vecchie la dimensione maggiore del sensore è l'ultima cosa da guardare, sono tutte le funzioni accessorie che sono migliorate esponenzialmente negli anni, Af, display, elettronica di base... aggiungici poi sensori più recenti e viene fuori che ormai anche apsc moderne vanno meglio di vecchie full frame.
Nella tua condizione la 6D sarebbe un enorme passo avanti, specialmente sul fronte resa iso che per fotogiornalismo ti viene bene. Valuterei lo stesso anche una 80D per l'af migliore e in generale il fatto di essere più recente. ovviamente anche la 5d3 va bene, ma visto che la usi per lavorare spenderei meno possibile.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:31

Il problema della 6d è che avresti lo stesso AF ridicolo della 5D II, e non è che cambi il mondo in quanto a QI...
Se proprio devi cambiare, cambia per un'altra 5d e prendi la 5d Mark III che è una signora macchina, oppure la IV se hai budget...

P.S.: In arrivo il fenomeno che dirà che la 6D ha una QI migliore della 5d3 in 5.....4......3.....2.....1.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:37

Contatta un laboratorio che fa queste modifiche, io quando ho modificato la mia 50D per astrofotografia, mi avevano restituito anche il filtro tolto, se hai il suo filtro farlo rimontare non costa tantissimo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:39

In arrivo il fenomeno che dirà che la 6D ha una QI migliore della 5d3 in 5.....4......3.....2.....1....


Non vedo cosa ci sia di strano a dirlo, specialmente ad alti ISO. È un dato oggettivo e misurabile.

Detto questo, la 6D per un utilizzo dinamico non è un granché come macchina, anche se per il prezzo a cui si può trovare usata è difficile trovare di meglio.

user172437
avatar
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:40

In arrivo il fenomeno che dirà che la 6D ha una QI migliore della 5d3 in 5.....4......3.....2.....1....

Nico, aspetta che Perbo veda il topic... ;-) Oppure scrivigli! Io non posso perché l'ho bloccato e spero lui faccia altrettanto con me, ma comincio a credere che sia masochista! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:25

La 6D è (stata) una bella macchina, con un rapporto qualità-prezzo sempre molto favorevole, ma non credo sia adatta a quello che serve a Corsiper. Io non farei molto affidamento sull'AF della 6D in situazioni concitate o dinamiche, senza contare che diventa anche scomoda da avere sempre dietro (Io l'ho fatto, ma sono ormai 30 anni che giro sempre con lo zaino in spalla). Molto dipende anche dal budget...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me