| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:49
L'ottica nella qualità immagine conta infinitamente più del sensore. Il sensore può influenzare la gamma dinamica, il rumore ad alti iso, la risoluzione, la profondità colore e la pdc. Salvo casi particolari tali differenze tra sensori non si vedono. Se stampi 20x30cm una stessa foto fatta con mf, ff, aps-c, m4/3, 1", a parità di qualità ottica, non noterai alcuna differenza. I test vanno fatti non solo a focale equivalente, ma a pdc equivalente. Se invece metti una lente top su una delle suddette e una lente mediocre sulle altre, saprai distinguere tranquillamente quella fatta con ottica top dalle altre anche stampando 10x15cm. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:50
Posizione personale: ci vedo esattamente la stessa cosa. E' relativamente rilevante il dettaglio fine, il soggetto e', nella mia modesta visione, quel che fa la differenza. Soggetto ordinario richiede dettaglio estremo per attirare l'attenzione; soggetto interessante eclissa, nei limiti della decenza, la qualita' del mezzo usato. Ma e' un argomento trito e ritrito. Argomenti da forum... per usare una frase fatta. Se su una delle sedie ci fosse un pagliaccio che fa la verticale con un fagiano in testa, beh... fosse anche un dagherrotipo ti farei i complimenti per la fantasia. Per ritornare in topic, da quel che leggo (roba forte, gente con 2 manici...) sembra che il fattore determinante sia piu' la combinazione dei 2 fattori: corpo x piu' lente y = resa. In generale, da umile amatore, concordo con Ippo |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:15
Mia opinione personale è che sensore ed ottica abbiano ognuno una propria valenza ai fini dell'immagine finale,quanto? La proporzione andrebbe quantificata caso per caso e non si può fare di ogni erba un fascio. Ai tempi della pellicola(analogico)l'ottica era la discriminante,con il digitale la fotocamera(sensore) ha un'incidenza maggiore,quanto? Le valutazioni vanno fatte caso per caso,sicuramente un obiettivo di qualità superiore sul medesimo sensore darà qualcosa in più,quantificarlo sta poi all'utilizzatore. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:18
Per esperienza lato video, le lenti non solo fanno la differenza, ma restituiscono anche l'idea artistica che è alla base della scelta. Meglio di gran lunga una modesta macchina con una straordinaria lente che viceversa, a mio parere. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:26
Puoi avere il migliore registratore del mondo, ma se usi un microfono da poco avrai sempre una scarsa qualità, però anche il migliore microfono del mondo non potrà migliorare granché la qualità di un pessimo registratore. Per avere il massimo ci vuole un bilanciamento perfetto delle componenti ed è vero dappertutto, in formula 1 come in cucina. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 8:59
Detto in parole non povere ... addirittura POVERISSIME la nitidezza, in una immagine fotografica, è la risultante del connubio fra la qualità dell'obiettivo e la qualità della pellicola, nel vostro caso del sensore digitale. Al che quindi se ne ricava che l'obiettivo è importante quantomeno al 50% ... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:42
La densità del sensore conta più della lente. In un test a parità di tutto (crop usando superfici identiche di sensore) una nikon s2700 (compatta da 75 euro 5 anni fa) ha sfracellato sul dettaglio 50 1.8 e 100d. Lo zoom motorizzato di una compatta. La differenza? Una densità 12 volte maggiore. 16 mpx 1/2,3" vs 18 mpx aps-c. A un certo punto qualcuno voleva entrare in merito delle ottiche (se n' è uscito con "non sappiamo i dati dell' attrezzatura"). I dati sono: giocattolo, probabilmente tra un po' la si troverà nel fustino del dash. Voleva intraprendere la strada del confronto tra 50 1.8 e zoom motorizzato di una compattina La differenza è che un crop era 240x240 nativi (100d+50 1.8) e l' altro 750x750 (s2700) . |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:05
la lente, la lente è moolto importante, non è solo una questione di nitidezza.......un' ottima lente "tratta" bene la luce, pulizia dell' immagine, colori, ombre, contrasto........a parità di tutto, macchina, diaframma, focale, una lente di qualità fa "vedere" la sua presenza. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:18
L obiettivo é il piú importante! ...non solo per nitidezza! |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:19
Quando si parla di qualità d'immagine e la gente tira fuori la nitidezza come fosse indice di qualità ottica, io mi alzo e me ne vado. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:31
Scusate ma io questo discorso lo vedo molto più esteso di quanto possa sembrare, è il paradosso della probabilità di ottenere uno scatto simile a quello ottenuto con un cellulare utilizzando attrezzature di immensa qualità con costi a quattro zeri. Il discorso cade quando si parla di affidabilità, prestazioni e risultati standard. Spesso mi ritrovo a frugare la galleria (proprio su questo forum) osservando scatti ottenuti con corpi macchina del 2001, periodo nel quale i professionisti ancora non avevano fatto il salto al digitale (che avrebbero fatto dopo almeno dieci anni). È qualcosa di interessante e curioso. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:31
L'ho detto e lo ribadisco i confronti si fanno solo sulla stessa base,sia essa pellicola o sensore, diversamente lasciano il tempo che trovano. Tra l'altro è bene ricordare che la resa di un'ottica non si riduce semplicemente alle linee per mm cosa che oggigiorno sembra l'unico valore,tanto poi il resto si aggiusta inPP |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:47
“ .........tanto poi il resto si aggiusta inPP „ mica tanto sai, il "carattere" di una lente non lo riproduci in PP, recentemente ho preso un 50 Art al posto del 50L che non ho mai usato, se non che per 10 scatti, l' ho preferito perchè i 10 scatti del 50L non mi hanno "preso", è perfetto in tutto, ma c'è qualcosa che mi lascia "freddo".........mi sa che riproverò il 50L |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:28
A voi la disamina. Il crop della s2700 è a risoluzione nativa, quello della 100d con entrambe le ottiche interpolato. Sono risoluzioni che a formato FF (500 mpx) servono a stampare sui palazzi. Potrei ridimensionare per 8 mpx aps-c. E voi vedete le differenze in stampe 10x15. Mah... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |