| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:57
Adesso cominceranno a fiorire commenti sull'uso specifico, che è destinata solo allo studio, tralasciando il fatto che fa meglio delle migliori 24mpx della concorrenza. Quelle per cosa le usiamo??? |
user172437 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:59
“ Sto 60 mpx verrà montato anche dalla futura d860 e z8 e Nikon ha sempre saputo sfruttare un filo meglio gli stessi sensori montati da Sony. „ Effettivamente di questo bisogna dargliene atto... Sony sa fare le pentole, ma si perde via nei coperchi! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:04
Sarà poi tutto da vedere se Sony concederà ad altri l'uso del suo sensore "flagship". Non lo ha fatto con il 42mpx BSI, che ancor oggi è il sensore che coniuga meglio di tutti performance ad alti e bassi iso; non lo ha fatto con l'esclusivo sensore stacked della a9, l'unica fotocamera che permetta davvero una rivoluzione nell'uso dell'autofocus. E anche il ritornello che non sappia sfruttare i suoi sensori, è una leggenda metropolitana oramai crollata: mettete sul grafico di photonstophotos a73, Z6 e S1 e vedrete come invece vanno le cose. Metteteci anche la Canon R. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:06
“ Effettivamente di questo bisogna dargliene atto... Sony sa fare le pentole, ma si perde via nei coperchi! MrGreen „ L'elettronica di contorno fa molto. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:11
Hihihi poi dite a me che apro post provocatori... Comunque manco ho letto cosa ha scritto l'autore, perché sono tutte pippe di pippaioli, 1 stop, mezzo stop, che cagata... Poi se qualcuno apre un 3d a favore di Sony, tutti ad incazzarsi perché è che palle, sempre lode, sempre quello e l'altro... Se si apre un 3d contro tutti felici È inutile che fate fan boy siete anche voi canikonisti |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:13
Si Pit ma tu sei insuperabile C'è da dire che lo mascheri bene però |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:15
Pit ma non voleva essere un post contro, se lo fosse stato, si rivelerebbe un autogol... Per chi vuole approfondire e andare oltre i "drammatici" 0,3 stop in meno ad alti iso. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:15
La legge che regola l'universo è la conservazione dell'energia. Per quale motivo non dovrebbe valere per le fotografie digitali? SNR*Res è una costante sotto certe condizioni. Come fa ad aumentare la risoluzione e diminuire il rumore? Bisognerebbe convincere la luce a comportarsi diversamente...e allora sarebbe la fine del mondo come lo conosciamo noi oggi |
user172437 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:19
Valgrassi, le Sony fanno anche questo... rivoluzionano le leggi universali! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:23
Val lascia perdere, a loro basta vedere il pallino un micrometro più giù per festeggiare. Perdona loro perché... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:27
“e via di panorami con il 600 GM!” Prepararevi a carrellate di foto portuali in arrivo |
user172437 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:27
|
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:27
Differenze assolutamente non apprezzabili. A fronte di un, davvero, consistente aumento di megapixel rispetto alla rIII direi che, se fossero confermate, Sony avrebbe comunque fatto un mezzo miracolo. Avevo letto, prima di questo 3d, commenti “preoccupati” di chi prefigurava, in ragione della crescita dei megapixel, un possibile, netto, peggioramento della resa del sensore sotto questi punti di vista e così non e' stato. Io non vedo problemi, anzi, Sony ha fatto un ottimo lavoro direi “contenendo” alla grande i “danni” che, ripeto, non sono assolutamente apprezzabili se non con l'ausilio di attrezzature dedicate. Collegandomi al discorso di Ale: - non credo che fotocamere migliori lato sensore facciano fare (al 95% degli utenti) foto migliori, ma aiutano il restante 5% che aveva spremuto al limite il precedente modello (sono altre le features che aiutano in concreto la grande massa, come quelle sull'AF); - non credo che si sia arrivati ancora al limite. Tutte le case, eccetto Sigma, stanno ancora investendo su questo tipo di sensore. Attenderei la big mpx di Canon per vedere dove e' arrivata la concorrenza; - confermo che le vecchie attrezzature consentono di ottenere tutto ciò di cui (il 95% di noi, tra cui me) abbiamo bisogno. Ma c'è tanto gusto a fare l'upgrade che, “guai chi ce lo tocca” |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:32
@-zeppo-, Otto il fatto è che assistiamo continuamente a piccoli passi migliorativi, non possono essere salti. Il giorno che vedremo auto, navi e aerei lastricati di celle fotovoltaiche, allora anche i sensori fotografici faranno un salto. Il silicio Si non ha un meccanismo diretto di produzione di elettroni a partire dai fotoni. Per questo i sensori sono relativamente spessi, si parla di micron. Il cadmio tellururo crea elettroni direttamente e si parla di thin films, anche sotto i 100nm. CdTe è già impiegato nei raggi-X (vuole dire alta frequenza e conseguente alta energia) portatili dei dentisti oltre ad essere alternativo al silicio nel fotovoltaico (cfr. First Solar). |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:35
I risultati di questi test sono riportati a piena risoluzione! I file della 4 portati a 42/24 mpx probabilmente saranno puliti come e più quelli di 7RIII e 7III. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |